EUTYCHIDES (Εὐτυχίδης, Eutychides)
G. Cressedi
1°. - Scultore di Sicione, il più importante scolaro di Lisippo, bronzista, scultore e pittore. Plinio (Nat. hist., xxxiv, 51) dice che lavorò nella 121a [...] of the Palazzo dei Conservatori, Oxford 1926, p. 147; J. M. C. Toynbee, The Hadrianic School, Cambridge 1934, tav. XXVIII ss.; Brunn-Bruckmann, testo a fig. 610; L. Laurenzi, in Arti figurative, 1945, p. 14 ss.; S. Ferri, Plinio il Vecchio, Roma 1946 ...
Leggi Tutto
Vedi RHOIKOS dell'anno: 1965 - 1965
RHOIKOS (῾Ροῖκος, Rhoecus)
P. Moreno
Figlio di Phileos, architetto e scultore di Samo, attivo nella prima metà del VI sec. a. C.
È celebrato insieme a Theodoros come [...] importanza nella formazione dell'ordine ionico.
Bibl.: J. Overbeck, Schriftquellen, nn. 262, 273, 275-277, 279, 282, 283; H. Brunn, Geschichte der Griechischen Künstler, I, Stoccarda 1889, pp. 30, 38; II, pp. 324; 381 ss.; G. Lippold, in Pauly ...
Leggi Tutto
PHILON (ϕίλον, Philon)
L. Guerrini
2°. - Architetto greco, figlio di Exekestides, di Eleusi, attivo in Attica nella seconda metà del IV sec. a. C. Le fonti lo ricordano come autore dell'Arsenale del [...] anche Ph. scrisse dei trattati de aedium sacrarum symmetriis et de armamentario, come riferisce Vitruvio, vii, Praef. 12.
Bibl.: H. Brunn, Geschichte d. gr. Künstler, II, Stoccarda 1889, p. 252; E. Fabricius, in Pauly-Wissowa, XX, 1950, c. 56 ss., s ...
Leggi Tutto
AURAE (Αὖραι)
G. Bermond Montanari
Personificazioni delle dolci brezze. Secondo Ovidio (Met., vii, 837), Kephalos muove la gelosia di Prokris poiché canta Aura, la fresca aria del mattino. Secondo Plinio [...] 5; Ch. Picard, Études archéologiques grecques, École Hautes Études de Gand, 1938, p. 141 ss.; Ch. Picard, Manuel, p. 862; urne etrusche: E. Brunn-G. Körte, Le urne etrusche, ii, 1896, p. 211, tav. xcii, 3 5.
Bibl.: H. W. Stoll, in Roscher, I, c. 734 ...
Leggi Tutto
XENOPHON (Ξενορῶν)
1°. - Scultore di Atene, della seconda metà del IV sec. a. C.
Collaboratore di Kephisodotos 2° a Megalopolis, nel gruppo di Artemide Sotèira e la personificazione di Megalopolis, fiancheggianti [...] ; tav. XI, 3; v. anche panatanaiche, anfore.
Bibl.: v. kallistonikos; kephisodotos, 2°; megalopolis, Personificazione; inoltre, H. Brunn, Gesch. Griech. Künstler, I, Stoccarda 1889, pp. 300; 305; J. Overbeck, Schriftquellen, n. 1140, 1142; M. Bieber ...
Leggi Tutto
Come Apollo fu la massima divinità solare dei Greci, così A. fu la divinità lunare per eccellenza; altre dee i Greci ravvicinarono alla luce dell'astro notturno (come, per esempio, Era ed Ecate), ma nessuna [...] l'A. di Versailles, W. Amelung, in Revue archéol., II (1904), p. 2 segg.; per l'A. di Gabii, W. Klein, op. cit.; H. Brunn-F. Bruckmann, tav. 59; pel gruppo di Lykosura, G. Dickins, in Annual, XIII (1906-07), p. 357 segg., tav. XII s.; per altre rappr ...
Leggi Tutto
Scultore di Paro, allievo di Fidia, anzi l'allievo prediletto. Non risulta che sia stato molto fecondo: le opere, che di lui si ricordano nominativamente, sono soltanto quattro; non solo, ma, stante la [...] imitatore di Fidia; la qual cosa avrebbe facilitato lo scambio delle sue con le opere del maestro.
Bibl.: H. Brunn, Geschichte d. griechischen Künstler, Stoccarda 1857-1859; Robert, in Pauly-Wissowa, Real-Encycl., I, Stoccarda 1894, col. 882 segg ...
Leggi Tutto
Nato a Vienna il 19 aprile 1793, morto a Praga il 28 giugno 1875. Figlio primogenito dell'imperatore Francesco II e della sua seconda moglie Maria Teresa, fu afflitto per quasi tutta la vita da fenomeni [...] manifesto per invocare l'aiuto dei sudditi leali contro l'incombente anarchia. La maggioranza del Reichstag si rifugiò a Brünn, mentre l'imperatore, a partire dal 17 ottobre, fissò la sua residenza ad Olmütz, affidando al maresciallo Windischgraetz ...
Leggi Tutto
TIMARCO (Τίμαρχος, Timarchus)
Arnaldo MOMIGLIANO
Lidia MORELLI
Lucia MORPURGO
Tra i personaggi di questo nome meritano speciale menzione i seguenti: 1. Uomo politico ateniese, figlio di Arizelo, [...] ritrovamenti attendono confutazione o conferma.
Bibl.: E. Loewy, Inschriften griechisch. Bildhauer, Lipsia 1885, nn. 108-110, 491; H. Brunn, Gesch. d. griech. Künstler, I, 2a ed., Stoccarda 1889, p. 392 seg.; G. Dickins, The followers of Praxiteles ...
Leggi Tutto
KYLIX (gr. κύλιξ)
Pericle Ducati
Termine greco equivalente all'italiano "tazza". La forma della kylix appare nella ceramica micenea con la sagoma allungata, alto piede e due manichetti verticali: è un [...] E. Pottier, art. Vasa, in Daremberg e Saglio, Dictionnaire des ant. gr. et rom., V, p. 628 segg.; Th. Lau, E. Brunn e P. Krell, Die griechischen Vasen, ihre Formen und Dekorationssysteme, Lipsia 1877; H. B. Walters, History of ancient pottery, Londra ...
Leggi Tutto