APOLLODOROS (᾿Απολλόδωρος, Apollodōrus)
F. Magi
2°. - Pittore ateniese ricordato da Plutarco (De glor. Athen., 2); secondo la testimonianza di Plinio (Nat. hist., xxxv, 6o), fiorì nella 93a olimpiade [...] in un epigramma da un tal Nicomaco (presso Hephaest., De metr., 4, 7) che lo celebrava illustre in tutta la Grecia.
Bibl: H. Brunn, Gesch. d. griech. Künstl., II, Stoccarda 1889, p. 48 ss.; O. Rossbach, in Pauly-Wissowa, I, c. 2897, s. v., n. 7; B ...
Leggi Tutto
ETEOCLE (᾿Ετεοκλῆς)
M. Napoli
Figlio di Edipo e di Giocasta o, secondo una più antica versione del mito, di Euriganeia, fratello di Polinice. La rivalità dei due fratelli per assicurarsi il potere sulla [...] F. A. Voigt, in Roscher, I, cc. 1387 ss.; E. Bethe, in Pauly-Wissowa, VI, 1909, cc. 707-708, s. v., n. 1; Brunn-Körte, Urne Etrusche, Roma 1890, II, pp. 27 ss., 261 ss.; C. Robert, Sarkophagreliefs, II, 1890; E. Wüst, in Pauly-Wissowa, XXI, 1952, c ...
Leggi Tutto
. Architetto, nato forse a Priene, vissuto tra la seconda metà del sec. III a. C. e la prima del II. Egli è da considerare come il rappresentante più famoso dell'ultimo periodo dell'architettura ionica; [...] , Real-Encycl., VIII, i, col. 879 seg.; M. Schede, in Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, XVI, p. 512 seg.; H. Brunn, Gesch. der griech. Künstler, II, Stoccarda 1889, p. 258 seg.; A. Birnbaum, in Denkschriften der Wiener Akademie, Philol-hist. Klasse ...
Leggi Tutto
RECO (‛Ροῖκος Poixog, Rhoecm)
Giacomo Caputo
Architetto e bronzista greco, figlio di Filea, nativo di Samo, che fiorì poco prima della metà del secolo VI a. C. Erodoto (III, 60) attribuisce a lui l'essere [...] in varî pezzi e relativa saldatura.
Bibl.: J. Overbeck, Schriftquellen, Lipsia 1868, nn. 262, 273, 275-77, 279, 282; H. Brunn, Gesch. d. griech. Künstl., Stoccarda 1889, 30-35; II, 324, 381; W. Klein, Gesch. d. griech. Künstl., I, Lipsia 1904 ...
Leggi Tutto
PACUVIO (M. Pacuvius)
Filippo MAGI
Cesare GIARRATANO
Scrittore e pittore latino. Figlio di una sorella di Ennio, nacque a Brindisi l'anno 220 a. C. Fu portato dallo zio a Roma, dove esercitò la pittura [...] et M. P. veteribus Romanorum poetis tragicis, Rheine 1892.
Su P. come artista: J. Overbeck, Schriftquellen, Lipsia 1868, n. 2375; H. Brunn, Gesch. d. griech. Künstler, II, Stoccarda 1889, p. 303; K. Jex-Blake e E. Sellers, The elder Pliny's chapters ...
Leggi Tutto
SPIELBERG (Spilberk)
Enrico Scodnik
Collina sovrastante la città di Bruna (v.); è coronata da una fortezza, che, già ricordata nel secolo XI, nel 1279 per la prima volta è denominata Castrum Splymberg. [...] , e alle pubblicazioni citate sotto le varie voci dei prigionieri (confalonieri; pellico; maroncelli, ecc.), cfr. Geheimnisse des Spielbergs, Brünn 1903; A. Costa Rossetti, Der brünner Spielberg, ivi 1913; U. Dadone, Spielberg, 1822-1922, Bruna 1922 ...
Leggi Tutto
NILO (Νεῖλος, Nilus)
N. Bonacasa
A. M. Roveri
F. Bonacasa
A. M. Roveri
Fiume dell'Egitto, nasce a S dell'equatore dal lago Vittoria-Nyanza attualmente dalla confluenza di due soli bracci, mentre in [...] Adriani, Repertorio d'arte dell'Egitto greco-romano, S. A, ii, Palermo 1961, n. 94, tav. 89 ss. Statua del Tevere, Museo del Louvre: Brunn-Bruckmann, 197; L. Du Jardin, in Mem. Pont. Accad., S. iii, vol. iii, 1932-1933, p. 54 ss., c. 1. Statue del N ...
Leggi Tutto
ARES (῎Αρης)
P. Orlandini
Dio greco della guerra e delle stragi sanguinose, originario della Tracia.
Siede nell'Olimpo assieme agli altri dei ed è compagno, amante e sposo di Afrodite. Più volte ricordato [...] Londra: Mon. Instit., v, tav. xxii; vaso fliacico, British Mus.: L. M. Catteruccia, Pitt. vasc. ital., tav. iii, 11; A. "Ludovisi": Brunn-Bruckmann, 388; ara dei dodici dèi, Ostia: G. Becatti, Ann. Scuola Ital. Atene, N. S., 1-11, 19, p. 103, fig. 16 ...
Leggi Tutto
HESTIA (῾Εστία, ῾Ιστία)
W. Fuchs
La dea greca del focolare e della casa. L'etimologia ne è ancora oscura, difficilmente si può mettere in rapporto con la Vesta romana (v.), sebbene questa abbia funzioni [...] ., xxxii, 1907, p. 84, fig. 1; J. D. Beazley, Red-fig., p. 592, n. 52. Hestia Giustiniani, Roma, Museo Torlonia e repliche: Brunn-Bruckmann, tav. 491; G. Lippold, Handbuch, iii, 1, p. 104, 132; D. Mustilli, Il Museo Mussolini, p. 121, n. 9, tav. 77 ...
Leggi Tutto
CLASSICISMO
R. Bianchi Bandinelli
In ogni civiltà artistica si possono osservare fenomeni di c. riconoscendo come tali i movimenti stilistici aderenti a un gusto, che fu proprio di un periodo trascorso, [...] , e nuovamente rivisse nell'olimpiade 156 (156-153 a. C.)"; il Ferri (Plinio il Vecchio, Roma 1946, p. 76), seguendo il Brunn e altri, interpreta così nel commento alla sua edizione dei libri pliniani sulle arti; ma nella traduzione [p. 77] limita la ...
Leggi Tutto