• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
1144 risultati
Tutti i risultati [1144]
Archeologia [916]
Arti visive [917]
Biografie [39]
Storia [11]
Architettura e urbanistica [7]
Letteratura [7]
Diritto [4]
Medicina [4]
Europa [3]
Temi generali [3]

TIMOTEO

Enciclopedia Italiana (1937)

TIMOTEO Carlo Albizzati . Scultore greco: uno dei quattro che decorarono il mausoleo d'Alicarnasso intorno al 350 a. C. Plinio (Nal. Hist., XXXVI, 30) gli attribuisce le sculture del lato meridionale. [...] drappeggi delle Nereidi mostrano un continuatore, raffinato e vigoroso, della scuola ateniese della fine del sec. V. Bibl.: H. Brunn, Geschichte der griech. Künstler, II, Stoccarda 1889, p. 208; M. Collignon, Hist. de la sculpture grecque, II, Parigi ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TIMOTEO (1)
Mostra Tutti

TRASIMEDE

Enciclopedia Italiana (1937)

TRASIMEDE (Θρασυμήδης, Thrasymēdes) Carlo Albizzati Figlio di Arignoto, da Paro, scultore e, probabilmente, anche architetto; che lavorasse nella prima metà del sec. IV a. C. si argomenta dall'epoca [...] come autore del colosso d'oro e d'avorio, non ha significato riguardo allo stile, come credette qualcuno. Bibl.: H. Brunn, Geschichte d. griech. Künstler, I, Stoccarda 1889, p. 172 seg.; M. Collignon, Hist. de la sculpture grecque, II, Parigi 1897 ... Leggi Tutto

ACROLITO

Enciclopedia Italiana (1929)

È un tipo di statua, le cui estremità nelle parti nude (testa, mani, piedi) erano di pietra o marmo o talvolta d'avorio; il resto del corpo era di legno o altra materia poco costosa e di solito era nascosto [...] 137 segg. - Testa di fiera in Olimpia: C. Treu in Olympica, III, p. i segg., tav. I; della galleria geografica: Brunn-Bruckmann, Denkm. griech. und röm. Skulptur, tav. I, 501; della collezione Ludovisi: Helbig-Amelung, Führer durch die Antiken in Rom ... Leggi Tutto
TAGS: ETÀ IMPERIALE ROMANA – W. AMELUNG – ETÀ ROMANA – DAMOFONTE – STOCCARDA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ACROLITO (1)
Mostra Tutti

GERHARD, Eduard

Enciclopedia Italiana (1932)

GERHARD, Eduard Pietro Romanelli Archeologo, nato a Posen il 29 novembre 1795, morto a Berlino il 12 maggio 1867. Compì i suoi studî a Breslavia e a Berlino, occupandosi principalmente, all'inizio della [...] la topografia romana; una di opere di scultura: Antike Bildwerke; un'altra di sarcofagi etruschi, poi pubblicata dal Brunn. Numerosi sono i suoi articoli negli Hyperboreisch-römische Studien für Archäologie, voll. 2, Berlino 1833-1852, nel Bullettino ... Leggi Tutto

ERMAFRODITO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

ERMAFRODITO (῾Ερμαϕρόδιτος, Hermaphroditus) L. Laurenzi Macrobio (Sat., iii, 8) e Servio (ad. Aen., ii, 632) ricordano che esisteva a Cipro la statua di una divinità chiamata Aphroditos, rappresentata [...] 53. E. con Pan su masso: G. A. Mansuelli, op. cit., n. 129. E. con satiro: (in generale): F. Hauser, ecc., in Brunn-Bruckmann, Denkm., testo a t. 731; D. Mustilli, Il Museo Mussolini, Roma 1939, p. 74 ss.; (Antiochia, teatro): Antioch on the Orontes ... Leggi Tutto

LEUKOTHEA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

LEUKOTHEA (Λευκοϑέα, Leucothea) E. Paribeni L., o meglio Ino-L., è probabilmente un'antica divinità preellenica di carattere ctonio, che in associazione con il figlio Melikertes-Palaimon viene a costituire [...] dio bambino si deve la identificazione, ora caduta, del rilievo arcaico Albani e della statua di Monaco in cui Brunn riconobbe l'Eirene di Kephisodotos. Un dipinto descritto da Kallistratos (Ekphr., 14) raffigurava Ino inseguita da Atamante. In un ... Leggi Tutto

ZENON

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

ZENON (Ζήνων) P. Moreno Sono noti varî artisti greci di questo nome, nell'oriente greco di età ellenistica e romana: 1°. - Scultore di Amisos sul Ponto, attivo a Rodi tra il II ed il I sec. a. C. (Clara [...] u. Denker, Basilea 1943, p. 209) usato nelle statue iconiche romane nella prima metà del II secolo. Bibl.: H. Brunn, Gesch. Griech. Künstler, I, Stoccarda 1889, pp. 574; 594; J. Overbeck, Schriftquellen, nn. 2287-2289; W. Helbig, Führer3, Lipsia ... Leggi Tutto

GERHARD, Eduard

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

GERHARD, Eduard H. Sichtermann* Archeologo, nato a Posen il 27 novembre 1795, morto il 12 maggio 1867 a Berlino. Studiò filologia classica a Breslavia e a Berlino, ove ebbe a maestro il Böckh; si laureò [...] opera che venne terminata dopo il suo decesso, mentre la progettata pubblicazione delle urne etrusche fu attuata dal Brunn. Nel 1854-55 il G. pubblicò uno studio sulla mitologia greca (Griechische Mythologie). Oltre all'attività meramente scientifica ... Leggi Tutto

SENECA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

SENECA (L. Annaeus Seneca) L. Brigleb Oratore, poeta e filosofo stoico romano. Nato verso il 4 a. C. a Cordova in Spagna come figlio dell'oratore L. Anneo Seneca. Insegnante, educatore e ministro consigliere [...] . Lo Hübner credeva di riconoscere una raffigurazione di S. in una cornalina di una collezione privata in Spagna, il Brunn nella testa n. 272 della Gliptoteca di Monaco. Ambedue le ipotesi sono estremamente dubbie. Con molta probabilità, tuttavia, si ... Leggi Tutto

HERMOGENES. - 2

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

Vedi HERMOGENES. - 2 dell'anno: 1961 - 1995 HERMOGENES (῾Ερμογένης, Hermogenes) C. Drago 2°. - Architetto, nato forse a Priene, vissuto tra la seconda metà del sec. III e la prima del II a. C., da considerarsi [...] scritti dell'architetto di Caria, e nel suo De architectura si mostra ancora un seguace convinto della sua teoria. Bibl.: H. Brunn, Gesch. d. griech. Künstler, II, Stoccarda 1889, p. 258 ss.; E. Fabricius, in Pauly-Wissowa, VIII, 1913, c. 879, n. 29 ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 94 ... 115
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali