HENZEN, Wilhelm (Johann Heinrich Wilhelm)
Horst Blanck
Nacque a Brema, in Germania, il 24 genn. 1816 da Christian Eberhard, commerciante, e da Susanna Elisabeth Graf. Rimasto orfano in tenera età, crebbe [...] , Bunsen e R. Lepsius, riuscì a ottenere dalla Prussia un finanziamento quinquennale; nel 1856 assunse come vicesegretario H. Brunn e, nel 1865, W. Helbig. Impegnato con i lavori epigrafici e consapevole della sua limitata disposizione per le opere ...
Leggi Tutto
TIMOTHEOS (Τιμόϑεος, Timotheus)
L. Vlad Borrelli
1°. - Scultore nativo probabilmente di Epidauro, ma di scuola attica, vissuto intorno alla prima metà del IV sec. a. C. e attivo fra il 370 e il 350 a. [...] Bruckmann, 747 s.); un torso femminile da Hermione nella Gliptoteca Ny Carlsberg di Copenaghen (Brunn-Bruckmann, 664 s.). Si conservava a Roma nel tempio di Apollo Palatino un'Artemide di T., ivi portata da Augusto, di cui si è creduto di riconoscere ...
Leggi Tutto
EUPHRANOR (Εὐϕαράνωρ, Euphranor)
G. Bendinelli
Floriani Squarciapino
Artista greco del IV sec. a. C., ad un tempo pittore, scultore (nelle varie tecniche) e teorico dell'arte, avendo lasciato anche [...] ; W. Amelung, Vat. Kat., II, p. 422, n. 255, tav. 47; C. Robert, in XIX. Hallisches Winckelmannsprogramm, 1898, pp. 21-29; Brunn-Bruckmann, Denkm., p. 63; M. Bieber, in Jahrbuch, XXV, 1910, pp. 159-173; id., Die ant. Skulpturen in Cassel, 1915, p. 22 ...
Leggi Tutto
MORETTI, Silvio
Giuseppe Monsagrati
MORETTI, Silvio. – Primo di sette figli nacque a Comero, in Val Sabbia (provincia di Brescia), il 17 luglio 1772, da Pietro Francesco, un piccolo possidente allevatore [...] Roma 1909; G. Solitro, Un martire dello Spielberg (il colonnello S. M.), su docc. inediti degli archivi di Milano e di Brünn, Padova 1910; A. Luzio, Studi critici, Milano 1927, pp. 343, 377-380; R.U. Montini, I processi spielberghiani, Roma 1937, ad ...
Leggi Tutto
DIOMEDE (Διομήδης)
L. Rocchetti
Eroe greco, originario della Tracia, che nell'Iliade campeggia come l'eroe di Argo e che è spesso posto a fianco di Ulisse. Numerose sono le figurazioni di D. e sempre [...] Vaso all'Ermitage: id., p. 271, n. 12. Cratere da Pisticci: P. Ducati, Ceramica greca, ii, p. 440, fig. 38. Rilievo di Vienna: Brunn-Bruckmann, tav. 627 b. Rilievo di Roma: id., tavola 627 b, fig. I. Gemma Blacas: Cat. de Walters, Londra 1926, n. 965 ...
Leggi Tutto
PYTHAGORAS (Πυϑαγόρας, Pythagoras)
P. Orlandini
1°. - Scultore greco, a quanto sembra esclusivamente bronzista. Originario di Samo, fu probabilmente uno di quei Samî che, nel 496 a. C., si trasferirono [...] I, Lipsia 1904, p. 397 ss.; H. Lechat, Pythagoras de Rhegion, in Annales Univ. Lion, N. S. II, 1905; L. Curtius, in Brunn-Bruckmann, tavv. 601-604; W. Amelung, in Jahrb., XXXV, 1920, pp. 49-59; E. Langlotz, Frühgr. Bildhauersch., p. 147 ss.; id., in ...
Leggi Tutto
STELLA, Antonio Fortunato
Francesca Brancaleoni
– Nacque a Venezia il 27 ottobre 1757, da Ottavio. Non si sa altro delle sue origini (il nome della madre non è noto) e scarse sono le notizie relative [...] , periodico nato come traduzione dell’omonimo parigino Le Spectateur (1814-1815) curato dal geografo danese Konrad Malthe Brunn, a cui Stella aggiungeva alcune note e un’Appendice italiana con articoli di vario argomento. Cessato l’originale ...
Leggi Tutto
THYMILOS (Θύμιλος)
P. Moreno
Scultore greco, attivo ad Atene forse nel IV sec. a. C.
È ricordato da Pausania per aver eseguito un Eros ed un Dioniso in un edificio sacro sulla Via dei Tripodi (Paus., [...] p. 107 ss., fig 57; H. Blümel, Griechische Bildhauerarbeit, in Jahrbuch, XI Ergänzungsheft, p. 63, n. 27, tav. 33.
Bibl.: H. Brunn, Gesch. griech. Künstler, I, Stoccarda 1889, p. 399; J. Overbeck, Schriftquellen, n. 1224; E. White, in Journ. Hell. St ...
Leggi Tutto
PERICLE (Περικλής, Pericles)
G. Becatti
Uomo politico ateniese, nato ai primi del V sec. a. C. da Santippo e da Agariste. Dopo l'ostracismo di Cimone e l'assassinio di Efialte (462), divenne capo del [...] IV, K. 127; J. J. Bernoulli, Griech. Ik., I, 108; A. Furtwängler, Meisterwerke, Berlino-Lipsia 1893, p. 270; Brunn-Bruckmann, Denkmäler, p. 156; Arndt-Bruckmann, 413-414; A. E. Raubitschek, Dedications form the Athenian Akropolis, Cambridge 1949, n ...
Leggi Tutto
DEINOKRATES (Δεινοκράτης, Dinocrătes)
P. Romanelli
Architetto. La tradizione letteraria intornò a questo artista è grandemente confusa: perché, accanto al suo nome, appaiono nomi affini, come Deinochares, [...] del re che l'aveva ordinata, Tolomeo II Filadelfo: l'artista fiorì dunque intorno alla metà circa del sec. III.
Bibl.: H. Brunn, Geschichte griech. Künstler, II, Stoccarda 1889, p. 236 ss.; E. Fabricius, in Pauly-Wissowa, IV,M 1901, c. 2390 ss.; H ...
Leggi Tutto