FABIUS PICTOR, Gaius
M. B. Marzani
Pittore romano vissuto tra il IV e il III sec. a. C.
Diversi membri della famiglia dei Fabii portarono il cognomen Pictor, da lui tramandato e derivato appunto dall'arte [...] Paestum e di Ruvo, alla datazione più alta, che potrebbe ravvicinare questa pittura all'arte di Fabius Pictor.
Bibl.: H. Brunn, Gesch. d. griech. Künstler, II, Stoccarda 1889, p. 302; J. Overbeck, Schriftq., 2372-2374; Münzer, in Pauly-Wissowa, VI, c ...
Leggi Tutto
SOKRATES (Σωκράτης)
W. Fuchs
1°. - Scultore di Tebe. Secondo Pausania (ix, 25, 3), S. lavorò insieme con Aristomedes, a una statua votiva in marmo della Meter Dindymène, destinata al santuario eretto [...] Overbeck, Schriftquellen1, n. 907-15; F. Studniczka, Kalamis, in Abhandl. d. Sächs. Ges. d. Wiss., XXV, 1907, p. 40, 10; Brunn-Bruckmann, Denkmäler, tav. 654 r; E. Schmidt, Archaistische Kunst in Griechenl. u. Rom, Monaco 1922, p. 45 ss.; G. Lippold ...
Leggi Tutto
ANFIONE (᾿Αμϕίων, Amphīon)
C. Caprino
Figlio di Zeus e di Antiope, fratello gemello di Zeto.
Abbandonati sul Citerone da Antiope, fatta prigioniera da Lico e affidata alla dura sorveglianza della consorte [...] degli scalpellini.
Monumenti considerati. - Rilievo Spada: Helbig-Amelung, Führer, ii, 1913, n. 1813. Rilievo del museo di Ravenna: Brunn-Bruckmann, Denk., 622 a, fig. I nel testo. Specchio etrusco: E. Gerhard, Etrusk. Spiegel, i-ii, Berlino 1840 ...
Leggi Tutto
LEONIDA (Λεωνίδας, Leonĭdas)
I. Baldassarre
Re spartano della famiglia degli Agiadi, figlio di Anaxandridas e fratellastro di Cleomene I, al quale succedette nel 488-487 circa (Herod., v, 39-41). Nella [...] e fu considerato eroe nazionale.
Bibl.: Lenschau, in Pauly-Wissowa, XII, 1925, cc. 2015-22019, s. v., n. 2; H. Rieman, in Brunn-Bruckmann, Denkmäler, Monaco 1939, CLVI, tavv. 776-780; G. Lippold, in Handbuch, III, i, 1950, p. 195; H. Schaefer, Das ...
Leggi Tutto
ANZIO, Fanciulla di
L. Vlad Borrelli
Celebre statua ellenistica. È una delle statue più singolari dell'antichità; rinvenuta nel 1878 ad A., presso l'Arco Muto, fra le rovine della Villa di Nerone, e [...] la figura ha gli attributi di Igea; se ne conserva solo il torso.
Bibl: Helbig, II2, n. 1352; W. Amelung, in Brunn-Bruckmann, Denkmäler, nn. 583-584; L. Curtius, Interpretationen von sechs griech. Bildwerken, Berna 1947, pp. 106-121; M. Bieber, The ...
Leggi Tutto
STRONGHILIONE (Στρογγυλίων, Strongylion)
Carlo Albizzati
Scultore greco, probabilmente ateniese. Alcune opere di bronzo sono ricordate da scrittori antichi: di originale rimane soltanto la firma sui [...] , com'è malcerto ogni tentativo di ricollegare Str. a una scuola o a un determinato indirizzo d'arte.
Bibl.: H. Brunn, Gesch. des griech. Künstler, I, Stoccarda 1889, p. 187 seg.; Per i testi: J. Overbeck, Antike Schriftquellen, Lipsia 1868, nn ...
Leggi Tutto
. Pittore ateniese ricordato da Plutarco (De glor. Athen., 2); secondo la testimonianza di Plinio (Nat. Hist., XXXV, 60), fiorì nella 93ª olimpiade (408-405 a. C.; è tuttavia probabile che la data debba [...] epigramma da un tal Nicomaco (presso Efestione, De metr., 4, 7) che lo celebrava illustre in tutta la Grecia.
Bibl.: H. Brunn, Gesch. d. griech. Künstl., II, p. 48 segg.; O. Rossbach, in Pauly-Wissowa, Real-Encycl., I, Stoccarda 1894, col. 2897, 77 ...
Leggi Tutto
Architetto. La tradizione letteraria intorno a questo artista è grandemente confusa: ché, accanto al suo nome, appaiono nomi affini, come Dinocare, Timocare, Chirocrate e Stasicrate, che è dubbio se si [...] l'aveva ordinata, Tolomeo II Filadelfo: l'artista fiorì dunque intorno alla metà circa del sec. III.
Bibl.: H. Brunn, Geschichte griech. Künstler, II, Stoccarda 1899, p. 236 segg.; E. Fabricius, in Pauly-Wissowa, Real-Encycl. d. class. Altertumswiss ...
Leggi Tutto
PANENO (Πάναινος, Panaenus)
Goffredo Bendinelli
Pittore greco, forse ateniese, vissuto intorno alla metà del sec. V a. C. Fu parente di Fidia, forse fratello più che nipote, come afferma Strabone, essendo [...] ebbe ad eseguire anche le pitture parietali del tempio.
Bibl.: J. Oversbeck, Schriftquellen, Lipsia 1868, nn. 1094-1108; H. Brunn, Geschichte d. griech. Künstler, II, 2ª ed., Stoccarda 1889, p. 33 segg.; E. Pfuhl, Malerei u. Zeichnung d. Griechen ...
Leggi Tutto
Vedi ETRUSCA, Arte dell'anno: 1960 - 1994
ETRUSCA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Nelle singole voci topografiche relative a località poste entro i limiti geografici dell'Etruria vera e propria, o a località [...] in Berytus, XI, 1955, p. 75 ss.
Scultura: H. Brunn-G. Körte, I rilievi delle urne etrusche, 3 voll., Roma ss.; A. Furtwängler, Carri in bronzo di Monteleone e S. Mariano, in Brunn-Brunckmann, 586-7 e 588-9; P. Ducati, Le pietre funerarie felsinee, ...
Leggi Tutto