• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
1144 risultati
Tutti i risultati [1144]
Archeologia [916]
Arti visive [917]
Biografie [39]
Storia [11]
Architettura e urbanistica [7]
Letteratura [7]
Diritto [4]
Medicina [4]
Europa [3]
Temi generali [3]

TIMOCHARIS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

TIMOCHARIS (Τιμόχαρις) P. Moreno Scultore greco di Eleutherna, a Creta, attivo nelle isole, a Rodi e in Asia Minore, nella seconda metà del III sec. a. C. È il padre dello scultore Pythokritos che si [...] nella corsa dei carri, celebrato in un epigramma (I. G. B., n. 167). Bibl.: J. Overbeck, Schriftquellen, nn. 2006-2008; H. Brunn, Gesch. griech. Künstler, I, Stoccarda 1889, p. 460; W. Klein, Gesch. griech. Kunst, II, Vienna 1905, p. 225; A. Maiuri ... Leggi Tutto

ADRASTO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ADRASTO (῎Αδραστος, Adrāstus) G. Bermond Montanari Figlio di Talao e Lisimache, re di Argo. In lotta con Anfiarao, fugge a Sicione, ma più tardi, fatta la pace, sposa la sorella dell'avversario e ritorna [...] A. Furtwängler, Gemmen, tav. xvi, 27; specchio: E. Gerhard, Etruskische Spiegel, Berlino 1840-97, i, iv (1837-1896), tavola lxxviii; urne: Brunn-Körte, Rilievi delle urne etrusche, ii, Roma 1890, tavv. xxi-xxiv, p. 56 ss.; Heròon di G.-T.: F. Eichler ... Leggi Tutto

BATON

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

BATON (Βάτων, Baton) L. Guerrini Scultore nativo di Eraclea, che, se ammettiamo l'identificazione in un solo artista dei varî B. noti da fonti diverse, sarebbe stato attivo ad Atene ed Eleusi alla fine [...] XXXIII, 1861, p. 139; J. Overbeck, Die antiken Schriftquellen, Lipsia 1868, c. 1593; E. Loewy, I. G. B., 61, 61a, 258; H. Brunn, Geschichte d. griech. Künstler, I, Stoccarda 1889, p. 527; C. I. A., II, parte 3a, 1630; 1631; 1632; C. Robert, in Pauly ... Leggi Tutto

EUKLEIDES

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

EUKLEIDES (Εὐκλείδης) M. B. Marzani Scultore ateniese già considerato della metà del IV sec., ma probabilmente della metà del III sec. a. C. Pausania lo nomina due volte e ricorda di lui uno Zeus in [...] nel santuario di Egio (Acaia): e qui lo schema, il ritmo, il panneggio della figura sono pienamente classicheggianti. Bibl.: H. Brunn, Geschichte griech. Künstler, I, Stoccarda 1889, p. 192; C. Robert, in Pauly-Wissowa, VI, c. 1052; W. Amelung, in ... Leggi Tutto

URNA

Enciclopedia Italiana (1937)

URNA (lat. urna) Goffredo BENDINELLI Vincenzo GOLZIO Denominazione classica generica di vaso, senza speciale riferimento né a una forma né a una destinazione determinate. Urne si chiamano i vasi da [...] , in Daremberg e Saglio, Dictionnaire des Antiq., s. v. Urna; P. Ducati, Storia dell'arte etrusca, Firenze 1927, passim; H. Brunn e A. Körte, I rilievi delle urne etrusche, voll. 3, Roma 1870; Berlino 1916; W. Altmann, Die römischen Grabaltäre der ... Leggi Tutto

SPARIDI

Enciclopedia Italiana (1936)

SPARIDI (lat. scient. Sparidae) Umberto D'Ancona Famiglia di Pesci Teleostei marini dell'ordine Percomorphi. D.S. Jordan la suddivide in più famiglie: Sparidae, Denticidae, Girellidae e altre. Sono Acantotteri [...] cm.; è comune nel Mediterraneo; viene mangiato, ma non è apprezzato. Altre specie dello stesso genere sono: il Pagellus bogaraveo (Brünn.), il P. mormyrus (L.) detto marmoro o mormoro, il P. centrodontus (Delar.), il P. berda (Risso) (sin.: P. acarne ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SPARIDI (1)
Mostra Tutti

SCHWALBE, Gustav Albert

Enciclopedia Italiana (1936)

SCHWALBE, Gustav Albert Gioacchino Sera Anatomico, antropologo, nato a Quedlinburg il 1° agosto 1844, morto a Strasburgo il 23 aprile 1916. Laureatosi a Berlino nel 1866, lavorò per qualche tempo a [...] presero appunto origine i suoi studî sui cranî fossili del Paleolitico dell'Europa centrale, Neanderthal, Egisheim, Cannstatt, Brünn e Brüx e su quello del Pitecantropo, studî che dovevano suscitare molto rumore. Nel 1899, spintovi dalla nuova ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SCHWALBE, Gustav Albert (2)
Mostra Tutti

ETEOCLE

Enciclopedia Italiana (1932)

Figlio di Edipo e fratello di Polinice: madre dei due fratelli fu Euriganeia, oppure, secondo una versione dei mitografi più recenti, Giocasta (v. edipo). Il nucleo della leggenda relativa ad E. sta nella [...] 1891, p. 106 segg.; C. Robert, Griech. Heldensage, III, i, p. 902 segg. - Per l'iconografia, v.: J. Overbeck, Gallerie, heroischer, ecc., Halle 1852, p. 135 segg.; H. Brunn e G. Körte, Urne Etrusche, Roma 1870 segg., II; Notizie degli scavi, 1892. ... Leggi Tutto
TAGS: POESIA EPICA – J. OVERBECK – POLINICE – GIOCASTA – ANTIGONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ETEOCLE (2)
Mostra Tutti

PARRASIO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

PARRASIO (Παρράσιος, Parrhasius) M. Cagiano de Azevedo Pittore greco. Egli stesso si dice, in un epigramma sottoposto ad un suo dipinto, nato ad Efeso da Euenor e allievo di suo padre ed efesio lo dicono [...] che si trattasse di un animale con dodici teste (Quatremère de Quincy, Mon. rest., ii, p. 79) o di dodici figure accostate (Brunn, Gesch. d. gr. Künstler, ii, p. 110), ma è più probabile che si trattasse di una figura sola nella quale apparissero i ... Leggi Tutto

LAPITI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

LAPITI (Λαπίϑαι, Lapithae) E. Homann-Wedeking I L., mitico popolo della Tessaglia, che originanainente abitava le cime del Pindo, del Pelio e dell'Ossa si vantano di discendere dalla divinità fluviale [...] (Napoli, Museo Naz.: Heidemann, 2411; Mon. Ist., vi, tav. 38. Capua: C.V.A., Italia, 531, 3), nelle urne sepolcrali etrusche (Brunn, Urne etrusche, ii, tav. 67 ss.) e nei fregi di un pilastro di una tomba a Chio (Beschreib. d. ant. Sculpt. zu Berlin ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 90 ... 115
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali