Gene
Burke H. Judd
sommario: 1. Introduzione. 2. Il mendelismo. 3. La teoria cromosomica dell'eredità. 4. La scoperta dell'associazione (linkage). 5. La mutazione. 6. La funzione del gene. 7. ‟Un gene [...] eseguiti da G. J. Mendel, un frate agostiniano di Brünn (l'attuale Brno, in Cecoslovacchia). Nello studio degli G., Versuche über Pflanzenhyubriden, in ‟Verhandlungen des naturforschenden Vereins in Brünn", 1866, IV, pp. 3-47.
Miescher, F., Über ...
Leggi Tutto
TRONO
F. Canciani
A. Tamburello
Nel presente articolo vengono considerati come t. tutti quei seggi che, distinguendosi spesso per fasto di esecuzione, esprimono di solito o rappresentano l'autorità [...] LXVII, 1947, tav. 6 a. - T. al Museo dell'Acropoli: Am. Journ. Arch., LVIII, 1954, tav. 47. - Κλισμός: statua di Posidippo: Brunn-Bruckmann, op. cit., p. 494.
5. Etruria. - Sedia Corsini: Mon. Ant. Lincei, XXIV, 1916, 401 ss., tavv. 1-8, con elenco ...
Leggi Tutto
MIKON (Μίκων, Micon)
P. Bocci
2°. - Pittore ateniese, attivo intorno alla metà del V sec. a. C., figlio di Phanomachos, è ricordato anche come scultore (Plin., Nat. hist., xxxiv, 88, 2). Gli si attribuiscono [...] Recueil Milliet, Textes grecs et latins relatifs à l'histoire de la peinture ancienne, Parigi 1921, nn. 135-160, 117; H. Brunn, Geschichte der griech. Künstler, II, Stoccarda 1889, pp. 22, 46-47; G. Lippold, in Pauly-Wissowa, XV, 1931, cc. 1557, 1561 ...
Leggi Tutto
LYKIOS (Λύκιος, Lycius)
L. Guerrini
1°. - Bronzista greco, figlio di Mirone, attivo, per lo più ad Atene, nella seconda metà del V sec. a. C.
Sebbene non manchino nelle fonti letterarie accenni all'attività [...] il santuario di Artemide Braurònia, un fanciullo ὃς τὸ περιρραντήριον ἔχει: un fanciullo quindi addetto al culto, che taluno (Brunn, Anti) ha voluto identificare col puer sufflans languidos ignes e col puer suffitor (intesi come una sola statua ...
Leggi Tutto
TIMANTHES (Τιμάμϑης, Timanthes)
P. Moreno
Nome di due pittori greci di età diversa.
1°. - Pittore greco originario di Kythnos nelle Cicladi, attivo nella seconda metà del V sec. a. C.
La provenienza [...] con la risorsa di Euripide che nel finale dell'Alcesti (438 a. C.) non dà voce alla protagonista rediviva.
Bibl.: H. Brunn, Gsch. Griech. Künstler, II, Stoccarda 1889, p. 290; J. Overbeck, Schriftquellen, nn. 828; 1067; 1649; 1699; 1700; 1734-1744; A ...
Leggi Tutto
ENDIMIONE (᾿Ενδυμίων; Endymion)
H. Sichtermann
Figlio di Aetlio e di Calice, re di Elis, secondo alcune fonti, secondo altre proveniente dalla Caria, dove si mostrava la sua tomba in una grotta presso [...] , iv, 51, n. 2849 (Sens); v, 435, n. 4389 (Metz); G. Mendel, ii, n. 368 (Istanbul); S. Jones, 219, n. 92, tav. 53; Brunn-Bruckmann, p. 440 (Mus. Cap.); W. Amelung, Vat. Kat., ii, 426, n. 257, tav. 48. Anderson 3937; G. Lippold, Vat. Kat., iii, 2, 415 ...
Leggi Tutto
BRIZIO, Edoardo
Luigi Rocchetti
Nacque il 3 marzo 1846 da Pietro e da Luigia, agiati commercianti, a Torino, e qui compì gli studi classici e frequentò l'università. Nel 1868, vinto il concorso per [...] e di una certa prospettiva storica - affinò ed approfondì il suo metodo di ricerca; si legò così molto al Brunn, di cui si sentiva discepolo spirituale. Durante questo periodo pubblicò i due rilievi noti come "anaglypha Traiani" rinvenuti nel ...
Leggi Tutto
GITIADAS (Γιτιάδας, Gitiadas)
G. Pesce
Architetto, scultore e poeta spartano, fiorito nel sec. VI a. C., rappresentante in arte della scuola laconica arcaica.
Le fonti letterarie informano che restaurò [...] conosciamo l'arte di G. ma abbiamo un idea della scultura spartana coeva, grazie ai ricchi rinvenimenti archeologici.
Bibl.: H. Brunn, Gesch. der griech. Künstler, I, Stoccarda 1889, pp. 62, 82; M. Collignon, Hist. de la sculpt. gr., I, Parigi 1892 ...
Leggi Tutto
THEOKOSMOS (Θεόκοσμος)
P. Moreno
Scultore greco di Megara, attivo nella seconda metà del V sec. a. C.
Autore della statua crisoelefantina di Zeus nell'Olympieion di Megara (Paus., i, 40, 4). La cronologia [...] agli ultimi anni del IV sec. a. C. (Paus., vi, 7, 2).
Bibl.: J. Overbeck, Schriftquellen, n. 855, 979, 1035; H. Brunn, Gesch. Griech. Künstler, I, Stoccarda 1889, p. 245 s.; H. Hitzig-H. Blümner, Pausaniae Graeciae dscriptio, I, Berlino 1896, p. 362 ...
Leggi Tutto
ARTEMON (᾿Αρτέμων, Artemon)
F. Magi
3°. - Pittore della prima metà del sec. III a. C., oriundo probabilmente dell'Asia Minore, ritenuto uno dei migliori maestri del suo tempo (Plin., Nat. hist., xxxv, [...] e Perseo può aver influenzato l'affresco da Pompei (Casa Reg. v, 1, 18) ora a Napoli, con il medesimo soggetto.
Bibl.: H. Brunn, Gesch. d. griech. Künstl., II, Stoccarda 1889, p. 284; O. Rossbach, in Pauly-Wissowa, II, c. 1448, s. v., n. 25; B. Sauer ...
Leggi Tutto