CALLIPIGE (καλλιπύγος)
A. Giuliano
Epiteto di un simulacro di Afrodite venerato a Siracusa.
Ateneo (xii, 554) ricorda due ragazze che, disputando sulle loro bellezze, chiamarono come arbitro un giovane [...] un'opera di stile rodio-asiatico sia stata importata o lavorata a Siracusa.
Bibl.: F. Hauser, Einzelaufn. n. 753; W. Riezler, in Brunn-Bruckmann, n. 578; B. Pace, Arte e Civiltà della Sicilia antica, II, Città di Castello 1938, p. 140 ss.; III, 1946 ...
Leggi Tutto
LAOMEDONTE (Λαομέδων)
L. Rocchetti
Figlio di Ilo ed Euridice (Apoll., iii, 146; Hyg., Fab., 250), padre di Esione, Priamo e molti altri figli; fortifica la rocca di Troia con l'aiuto di Apollo, Posidone [...] Furtwängler, Aigina, Monaco 1906, tav. 106. Cratere a Berlino: Ulrichs, in Bonner Jahrb., I, 1842, p. 50. Artemon: H. Brunn, Geschichte d. griech. Künstler, II, Stoccarda 1889, p. 284. Pompei: G. E. Rizzo, Pittura ellenistico-romana, Milano 1929, tav ...
Leggi Tutto
ANFITRIONE (᾿Αμϕιτρύων, Amphitrúo, Amphitrão)
G. Bermond Montanari
Figlio di Alfeo, re di Tirinto e Ipponoma, marito di Alcmena. Quando A. doveva tornare dalla spedizione dei Tafî, Zeus prese il suo [...] J. C. Hoppin, Red-fig., I, p. 72, n. 82; C. V. A., British Museum, fasc. 2, tv. 1, 2 a e 2 b; Brunn-Körte, I rilievi delle urne etrusche, I-III, Roma-Berlino 1870-1916; W. Helbig, Kampanische Wandgemälde, Lipsia 1908, n. 1123 e p. 458; A. D. Trendall ...
Leggi Tutto
CHERSIPHRON (Χερσίϕρων, Chersâphron)
L. Guerrini
Architetto cretese, di Cnosso, attivo ad Efeso all'inizio del VI sec., dove iniziò, insieme al figlio Metagenes, la costruzione del tempio di Artemide. [...] un volume. Altre fonti che ricordano Ch. sono lo stesso Plinio (Nat. hist., vii, 125) e Strabone (xiv, p. 640).
Bibl.: H. Brunn, Geschichte d. griech. Künstl., II, Stoccarda 1889, pp. 324-5; 344-9; 384; O. Puchestein, in Arch. Anz., V, 1890, c. 141 ...
Leggi Tutto
NONIANUS ROMULUS
A. Bisi
Questo nome, attribuito ad uno sconosciuto artista romano dell'età degli Antonini, si trova inciso sul lato lungo posteriore di un sarcofago in marmo pentelico proveniente da [...] particolare 57-8, tavv. I-II; H. Dütschke, Antike Bildwerke in Oberitalien, III, Lipsia 1878, pp. 24-9, n. 62; H. Brunn, Geschichte der griechischen Künstler, I, Stoccarda 1889, p. 428, paragr. 613; G. Lippold, in Pauly-Wissowa, XVII, 1936, col. 862 ...
Leggi Tutto
Vedi STRATONIKOS dell'anno: 1966 - 1997
STRATONIKOS (Στρατόνικος, Stratonicus)
P. Moreno
Scultore e toreuta greco di Cizico, attivo tra il III ed il II sec. a. C.
È ricordato da Plinio tra gli artisti [...] nel codice del Dioscuride (v. anche filosofi; dioscuride).
Bibl.: J. Overbeck, Schriftquellen, n. 1994; 2002 s.; 2167 s.; H. Brunn, Gesch. d. Griech. Künstler2, Stoccarda 1889, I, p. 310; II, p. 271; M. Bieber, in Thieme-Becker, XXXII, 1938 ...
Leggi Tutto
MNESICLE (Μνηικλῆς)
Giacomo Caputo
Architetto greco, che al piano di sistemazione dell'Acropoli, voluto da Pericle, prese parte con la costruzione dei Propilei.
L'opera fu compiuta in soli cinque anni [...] doveva poi raggiungere in sommo grado l'architetto dell'Eretteo, cioè, secondo l'opinione di taluni, egli stesso.
Bibl.: H. Brunn, Gesch. d. griech. Künstler, 2ª ed., Stoccarda 1889, II, pp. 328 e 371; W. Judeich, Topographie von Athen, Monaco 1931 ...
Leggi Tutto
Architetto argivo, noto da una citazione di Pausania (II, 17, 3), come costruttore del tempio più recente di Era ad Argo. La costruzione del tempio dovette avvenire dopo il 423 a. C. (anno della distruzione [...] , non abbiamo che le sostruzioni del basamento e riproduzioni più o meno lontane della testa, in monete argive.
Bibl.: H. Brunn, Geschichte d. griech. Künstl., II, Stoccarda 1889, pp. 328, 356; Ch. Waldstein, The Argive Heraeum, I, p. 117 segg. con ...
Leggi Tutto
NICOMACO (Νικόμαχος, Nicomachus)
Ciro Drago
Pittore greco, vissuto al tempo di Cassandro, re di Macedonia. Al pari di Apelle, di Echione e di Melanzio, è da Plinio ricordato tra i clarissimi pictores; [...] , Ant. Schriftquell., Lipsia 1868, n. 1771 segg., n. 1777 segg.; P. Girard, Peinture antique, Parigi 1892, p. 228; H. Brunn, Gesch. d. griech. Künstl., 2ª ed., Stoccarda 1889, II, par. 168 segg.; E. Pfuhl, Malerei u. Zeichn. d. Griech., Monaco ...
Leggi Tutto
PAUSIA (Παυσίας, Pausias)
Gennaro Pesce
Pittore greco di Sicione, figlio e discepolo di Bryes, poi allievo di Panfilo, fiorito nella prima metà del sec. IV a. C. Era celebre soprattutto come pittore [...] decadenza della pittura. P. dipinse anche quadri pornografici.
Bibl.: J. Overbeck, Schriftquellen, Lipsia 1868, pp. 1760-65; H. Brunn, Griech. Künstlergesch., 2ª ed., Stoccarda 1889, par. 144 segg.; E. Pfuhl, Maler. u. Zeich. d. Griechen, II, Monaco ...
Leggi Tutto