• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
1144 risultati
Tutti i risultati [1144]
Archeologia [916]
Arti visive [917]
Biografie [39]
Storia [11]
Architettura e urbanistica [7]
Letteratura [7]
Diritto [4]
Medicina [4]
Europa [3]
Temi generali [3]

ERIFILE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

ERIFILE (᾿Εριϕύλα, ᾿Εριϕύλη, Eriphyle) G. Bermond Montanari Figlia di Talao o di Ifi, fu data in sposa ad Anfiarao per suggellare la pace fra questi e il fratello di lei Adrasto. Divenuta arbitro di [...] p. 42, fig. ‛79. Uccisione di E.: S. Loeschcke, in Ath. Mitt., xxii, p. 263; cfr. Arch. Zeit., xxxviii, p. 189; H. Brunn-G. Körte, I rilievi delle urne etrusche, ii, tav. 267, p. 27, 4. Offerta ad E. della collana di Armonia; E. Buschor, Griechische ... Leggi Tutto

EUPOLEMOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

EUPOLEMOS (Εὐπόλεμος) G. Caputo Architetto argivo, noto da una citazione di Pausania (ii, 17, 3) come costruttore del tempio più recente di Hera ad Argo. La costruzione del tempio dovette avvenire dopo [...] assegnarli alla fine del V sec. a. C., ma alcuni li ricollegano alla scuola di Policleto, altri a quella attica. Bibl.: H. Brunn, Gesch. d. Griech. Künstler, II, Stoccarda 1889, p. 328 ss.; Ch. Waldstein, The Argive Heraeum, I, p. 117 ss. (con saggio ... Leggi Tutto

DAITONDAS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

DAITONDAS (Δαιτώνδας) L. Guerrini Bronzista di Sicione, della seconda metà del IV sec. a. C., ricordato da Pausania (vi, 17, 5) come autore della statua di Theotimos eleo, che aveva riportato una vittoria [...] fine del IV sec. a. C. Bibl.: J. Schmidt, in Ath. Mitt., V, 1880, p. 197, n. 58; E. Loewy, I. G. B., 97; H. Brunn, Geschichte d. griech. Künstl., I, Stoccarda 1889, p. 418; I. G., VII, 2472; C. Robert, in Pauly-Wissowa, IV, 1903, c. 2015, s. v.; H ... Leggi Tutto

ANTONIANOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ANTONIANOS (᾿Αντονιάνος) G. Pesce Scultore appartenente ad una scuola di artisti (Koblanos, Aristeas, Papias, Zenas di Alexandros, Flavius Chryseros, Licinius Priscus) di orientamento eclettico, provenienti [...] , ambedue nel Museo Naz. Romano. Bibl: Not. scavi, 1908, n. 48; G.E. Rizzo, in Ausonia, III, 1908, p. i ss.; Brunn-Bruckmann, Denkmäler, tav. 635; P. Arndt, Glypt. Ny-Carlsberg, Monaco 1912, testo alle tavv. 161-69; M. Squarciapino, La scuola di ... Leggi Tutto

BOULOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

BOULOS (Βοῦλος) L. Guerrini Supposto scultore greco del II sec. d. C. circa. Il suo nome appare in due iscrizioni da Ios, rinvenute e copiate dal von Pasch e ritenute appartenenti alla tomba di Omero, [...] C. Clarac, in Revue Arch., III, 1846, p. 209; J. G. Welcker, Kleine Schriften, III, Bonn 1850, p. 284; E. Loewy, I. G. B., 355: H. Brunn, Geschichte d. griech. Künstl., I, Stoccarda 1889, p. 607; C. Robert, in Pauly-Wissowa, III, 1897, c. 1052, s. v. ... Leggi Tutto

KAYSTROS o KAYSTRIOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

KAYSTROS o KAYSTRIOS (Κάϋστρος, Καΰστριος) E. Joly Personificazione divinizzata dell'omonimo fiume della Lidia, che sboccava presso Efeso. Figlio di Achille e Pentesilea era onorato insieme ad Asio con [...] s. v.; B. V. Head, Historia numorum, Oxford 1911, p. 577 (Efeso); p. 650 (Dioshieron); p. 652 (Hypaepa); Brunn-Bruckmann, Denkmäler, Monaco 1906, tav. 575 (J. Sieveking); S. J. Gasiorowski, Malarstwo Minjaturowe Grecko Rzymskie, Cracovia 1928, p. 168 ... Leggi Tutto

OVALE e OVALOIDE

Enciclopedia Italiana (1935)

OVALE e OVALOIDE Enrico Bompiani . 1. Definizione. - Il triangolo, il quadrato, il cerchio dànno altrettanti esempî di regioni limitate del piano, tali che ogni segmento, il quale ne congiunga due punti, [...] di massimo del cerchio e della sfera; e la prima trattazione esplicita delle ovali e delle ovaloidi è quella di H. Brunn (Über Ovale und Eiflächen, Monaco 1887), al quale si debbono, insieme a H. Minkowski, le nozioni essenziali della teoria. L ... Leggi Tutto

NEALCHE

Enciclopedia Italiana (1934)

NEALCHE (Νεάλκης, Nealces) Filippo Magi Pittore greco, forse di Sicione, fiorito probabilmente intorno alla metà del sec. III a. C. In grazia dell'amicizia di Arato di Sicione poté salvare un quadro [...] di colori e che progredì a tal punto da lasciare egli stesso un illustre discepolo: Pasia; forse anche Xenon sicionio. Bibl.: H. Brunn, Gesch. d. griech. Künstl., II, Stoccarda 1889, par. 290; F. Münzer, in Hermes, 1895, p. 532 seg.; K. Jex-Blake-E ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NEALCHE (1)
Mostra Tutti

PANFILO di Amfipoli

Enciclopedia Italiana (1935)

PANFILO di Amfipoli Gennaro Pesce Pittore greco, fiorito nel sec. IV a. C., allievo di Eupompo, caposcuola della pittura sicionia. Dalle notizie relative al suo maestro e ai suoi discepoli, Pausia e [...] P. Pare che per primo egli abbia dipinto ad encausto. Bibl.: J. Overbeck, Schriftq., Lipsia 1868, nn. 1745-53, 1828; H. Brunn, Griech. Künstlerg., 2ª ed., Stoccarda 1889, II, par. 132 segg.; E. Pfuhl, Malerei u. Zeich. d. Griechen, Monaco 1923, II, p ... Leggi Tutto

FILONE

Enciclopedia Italiana (1932)

Architetto greco, vissuto nella seconda metà del sec. IV a. C., cui le fonti antiche attribuiscono concordi la costruzione dell'arsenale (σκευοϑήκη) del Pireo e il prospetto maestoso del Telesterion di [...] architetto, ma, come osservò Vitruvio (VII, praef. 12), anche un teorico della sua arte (Val. Max., 8, 12, 2). Bibl.: H. Brunn, Gesch. der griech. Kunst, II, Stoccarda 1889, p. 252; A. Springer, St. dell'arte, I, Bergamo 1927, passim; per l'arsenale ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DEL PELOPONNESO – DEMETRIO DI FALERO – MARMO PENTELICO – STOCCARDA – VITRUVIO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 86 ... 115
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali