Sono uccelli di preda diurni appartenenti all'ordine Accipitres, famiglia Falconidae. Si distinguono per i seguenti caratteri: becco di tipo accipitrino, fortemente arcuato; unghie acute generalmente molto [...] lunga 350-410 mm., irregolare, raro, catturato più facilmente in Calabria; il Girifalco (lat. scient. Falco rusticolus islandus Brünn), ala lunga 360-428 millimetri; una sola cattura registrata, presso Venezia. Le piccole specie sono: il Falco della ...
Leggi Tutto
GITIADA (Γιτίαδασ, Gitiadas)
Gennaro Pesce
Architetto, scultore e poeta spartano, vissuto nel sec. VI a. C., rappresentante della scuola laconica arcaica. Restaurò il tempio di Atena sull'acropoli di [...] Amicle possiamo avere un'idea da un bronzetto arcaico trovato a Sparta. Pare che G. si ricolleghi alla corrente ionica.
Bibl.: H. Brunn, Griech. Künstlerg., Stoccarda 1889, I, pp. 62, 82; II, p. 227; G. Perrot-C. Chipiez, Hist. de l'art, VIII, Parigi ...
Leggi Tutto
Figlio e discepolo di Pausia di Sicione, fu fra i pittori che trattarono i soggetti più severi (a meno che non si intenda l'aggettivo usato da Plinio come riferito alla severità nella scelta e nell'uso [...] piuttosto la mitica eroina Medea.
Bibl.: W. Helbig, Untersuch. üb. d. camp. Wandmal. Lipsia 1873, p. 201 seg.; H. Brunn, Geschichte der Griech. Künstl. II, Stoccarda 1889, p. 154; O. Rossbach, in Pauly-Wissowa, Real-Encycl., II, Stoccarda 1896, col ...
Leggi Tutto
ARCHITETTO
G. Matthiae
I. Calabi Limentani
G. Matthiae - I. Calabi Limentani
1. - La figura professionale dell'a., cioè di chi, facendo proprie le limitazioni derivanti dalla richiesta del committente [...] in Mem. Acc. Scienze di Torino, XXVII, 1873; C. Lucas, in Dict. Ant., I, 1873, p. 374 ss., s. v. architectus; H. Brunn, Geschichte der griechischen Künstler, II, Stoccarda 1889, p. 227 ss.; E. De Ruggiero, Diz., 1895, p. 643 ss., s. v. architectus; L ...
Leggi Tutto
KORE (Κόρη, letteralmente: la figlia; altro nome, del quale si conoscono numerose varianti, Persefone [Περσεϕόνη]; in età romana: Proserpina)
B. Conticello
La tradizione più comune considera K. come [...] P. Zancani-Montuoro, in Rend. Acc. Lett. e Belle Arti di Napol, 1954, p. 79 ss. Metopa selinuntina del museo di Palermo: Brunn-Bruckmann, n. 290 a. Urne volterrane: G. Körte, I rilievi delle urne etrusche, Berlino 1916, iii, p. 1 ss., tav. 1. Dipinto ...
Leggi Tutto
ARISTANDROS (᾿Αρίστανδρος). ῏ 2°
P. Orlandini
Bronzista greco di Paro, ricordato da Pausania (iii, 18, 7) quale autore di una figura femminile in bronzo con in mano la lyra, figura che serviva di sostegno [...] antico, a noi noto della famiglia, e, dall'altro, il padre di uno dei grandi maestri della scultura greca.
Bibl.: H. Brunn, Gesch. gr. Künstler, Stoccarda 1889, I, p. 319; J. Overbeck, Schriftquellen, p. 942; G. Löschcke, in Ath. Mitt., III, 1878, p ...
Leggi Tutto
ARISTOLAOS (᾿Αριστόλαος, Aristolaus)
F. Magi
Figlio e discepolo di Pausias di Sicione, fu fra i pittori che trattarono i soggetti più severi (a meno che non si intenda l'aggettivo usato da Plinio come [...] o non piuttosto la mitica eroina Medea.
Bibl.: W. Helbig, Untersuch. üb. d. camp. Wandmal., Lipsia 1873, p. 201 s.; H. Brunn, Geschichte der griech. Künstl., II, Stoccarda 1889, p. 154; O. Rossbach, in Pauly-Wissowa, II, 1896, cc. 942-943, s. v ...
Leggi Tutto
ARISTOMEDON (᾿Αριστομέδων)
P. Orlandini
Bronzista greco di Argo, attivo al principio del V sec. a. C. Eseguì in Delfi (Paus., x, 1,10) il secondo, in ordine di tempo, dei tre donari eretti dai Focesi [...] quale il ratto del tripode. Giustamente quindi il Daux identifica in questa base quella del gruppo di Aristomedon.
Bibl.: H. Brunn, Gesch. gr. Künstler, Stoccarda 1889, I, p. 62; J. Overbeck, Schriftquellen, 400; id., Gesch. gr. Plastik, I (4), 142 ...
Leggi Tutto
GORGIAS (Γοργίας)
M. B. Marzani
1°. - Scultore, forse ateniese, vissuto verso il 500 a. C.
La sua firma si trova su sei basi, trovate ad Atene; per la somiglianza delle lettere e della disposizione le [...] ); ma è anche possibile che G. fosse uno spartano, che si sarebbe trasportato ad Atene verso il 480 (Picard).
Bibl.: H. Brunn, Geschichte der griechischen Künstler, Stoccarda 1889, I, p. 115, p. 300; Ch. Picard, Manuel, I, 462; II, i, 220; C. Robert ...
Leggi Tutto
AMYKLAIOS (᾿Αμυκλαῖος)
P. Orlandini
Bronzista greco di Corinto, vissuto sullo scorcio del VI e nei primi decenni del V sec. a. C. Secondo Pausania (x, 13, 7) egli eseguì a Delfi, in collaborazione con [...] frontone del tesoro dei Sifni a Delfi, possono darci un'idea di queste composizioni.
Bibl: J. Overbeck, Schriftquellen, p. 480; H. Brunn, Gesch. griech. Künstler, Stoccarda 1889, I, p. 113; W. Amelung, in Thieme-Becker, I, s. v. (con la bibl. preced ...
Leggi Tutto