• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
1144 risultati
Tutti i risultati [1144]
Archeologia [916]
Arti visive [917]
Biografie [39]
Storia [11]
Architettura e urbanistica [7]
Letteratura [7]
Diritto [4]
Medicina [4]
Europa [3]
Temi generali [3]

EUMARES

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

EUMARES (Εὔμαρος, Εὐμάρη, Eumares) M. B. Marzani Pittore di Atene della metà del sec. VI a. C. Secondo Plinio (Nat. hist., xxxv, 56), fu il primo che in pittura distinse l'uomo dalla donna, forse con [...] industriale, si può forse ricavare dalle scene dipinte sul vaso François (v. attici, vasi). Bibl.: J. Overbeck, Schriftquellen, 377; H. Brunn, Geschichte griech. Künstler, II, Stoccarda 1889, pp. 5, 8, 32, 69; C. Robert, in Pauly-Wissowa, VI, 1909, c ... Leggi Tutto

HERODOTOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

HERODOTOS (῾Ηρόδοτος) M. B. Marzani Scultore di Olinto, nominato da Taziano (Ad. Gr., 53, p. 115; 54, p. 117, ed. Worth) come autore di sculture di etére: Frine, Glicera e la saltatrice di corda Argia. Il [...] delle prove, che mancano completamente; d'altra parte il Kaibel legge σοτέρος. Bibl.: J. Overbeck, Schriftquellen, n. 1590-1591; H. Brunn, Gesch. gr. Künstl., I, Stoccarda 1889, p. 391; E. Pfuhl, in Pauly-Wissowa, VIII, 1913, c. 991, s. v., n ... Leggi Tutto

TEODORO

Enciclopedia Italiana (1937)

TEODORO (Θεόδωρος, Theodorus) Lucia Morpurgo La tradizione epigrafica e la letteraria conservano menzione di parecchi scultori di questo nome, ma di due di essi soltanto le notizie hanno una qualche [...] Persiani; come incisore di gemme gli si attribuivano delle pietre di anelli, fra cui quella famosa del tiranno Policrate. Bibl.: H. Brunn, Gesch. d. griech Künstler, I, 2a ed., Stoccarda 1889, pp. 30-38; G. Lippold, in Pauly-Wissowa, Real-Encycl. d ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TEODORO (1)
Mostra Tutti

PRASSIADE

Enciclopedia Italiana (1935)

PRASSIADE (Πραξίας, Praxĭas) Gennaro Pesce Scultore di Atene, fiorito nel sec. IV a. C., discepolo di Calamide. Eseguì parte dei complessi scultorei dei frontoni dell'Apollonion di Delfi, ma morì prima [...] che l'uno o l'altro dei due sia da identificare con il più noto. Bibl.: J. Overbeck, Schriftq., Berlino 1868, p. 857; H. Brunn, Griech. Künstlergesch., I, Stoccarda 1889, par. 247; J. v. L., in Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, XXVII, p. 354; E. Loewy ... Leggi Tutto

PHRYGILLOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

PHRYGILLOS (Φρυγίλλος) L. Breglia Incisore monetale - attivo nell'ultimo trentennio del V sec. a. C. - la cui personalità artistica non è ancora precisamente definibile perché incerto è il numero e quindi [...] un felice equilibrio di visione e a realizzare, nei più importanti conî, la propria inconfondibile personalità stilistica. Bibl.: H. Brunn, Gesch. der griech. Künstl., Stoccarda 1889, II, p. 625 s.; A. Furtwängler, in Études archéol. dél. à M. Leeman ... Leggi Tutto

PLAUTIUS, Marcus

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

PLAUTIUS, Marcus A. Gallina Pittore, l'esistenza e l'opera del quale sono attestate da Plinio (Nat. hist., xxxv, 115), che trascrive la didascalia che accompagnava alcune pitture del tempio di Giunone [...] Ind. Lect. Univers. Vratislav, 1867, p. 12 ss.; A. Baehrens, Fragmenta poëtarum Romanorum, Lipsia 1886, p. 138, n. 4; H. Brunn, Gesch. Griech. Künstler, Stoccarda 1889, II, 303; J. Overbeck, Schriftquellen, n. 2378; E. Stampini, Il pittore M. P., in ... Leggi Tutto

TELEPHANES. - 2

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

TELEPHANES (Τελεϕάνης Telephanes) P. Moreno 2°. - Bronzista greco attivo nella prima metà del V sec. a. C. È ricordato da Plinio, che dichiara di averne trovato menzione solo presso gli artisti che avevano [...] decorazione dei palazzi di Dario (521-485 a. C.) e Serse (485-465 a. C.) a Persepoli. Bibl.: H. Brunn, Gesch. Griech. Künstler, I, Stoccarda 1889, p. 289; J. Overbeck, Schriftquellen, n. 1039; A. Furtwängler, Meisterwerke der Griechischen Plastik ... Leggi Tutto

APOLLONIOS. - 13

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

APOLLONIOS (᾿Απολλώνιος) L. Guerrini 13°. - Scultore greco, del I-II sec. d. C., il cui nome, senza patronimico ed etnico, appare come firma sul tronco che funge da sostegno di una statua di Apollo, [...] dei caratteri epigrafici (v. A. 6° e 7°). Bibl: H. Dressel-A. Milchhoefer, in Ath. Mitt., II, 1877, p. 372, n. 175; H. Brunn, Geschichte d. griech. Künstl., I, Stoccarda 1889, p. 544; E. Loewy, I.G.B., 336, 379, 517; C. Robert, in Pauly-Wissowa, II ... Leggi Tutto

HYPATODOROS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

HYPATODOROS (῾Υπατόδωρος) G. A. Mansuelli Bronzista, di Tebe attivo presumibilmente intorno alla metà del V secolo. Dell'opera sua non esistono testimonianze letterarie ed epigrafiche. In Delfi insieme [...] I. G. B., 554); Blümner-Hitzig, Pausan., III, 680; G. Karo, in Bull. Corr. Hell., XXIV, 196; H. Pomtow, in Klio, VIII, 188; H. Brunn, Gesch. d. Gr. Künst., I, Stoccarda 1889, pp. 293, 294, 295; G. Lippold, in Pauly-Wissowa, IX, 1, 1916, c. 250, s. v ... Leggi Tutto

PHRADMON

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

Vedi PHRADMON dell'anno: 1965 - 1973 PHRADMON (Φράδμων, Phradmon) L. Guerrini Scultore di Argo, attivo verosimilmente nella seconda metà del V sec. a. C., a noi noto soprattutto per la sua partecipazione [...] l'incendio del 356. La personalità artistica di Ph. ci sfugge completamente, poiché anche l'attribuzione dell'Amazzone tipo Doria Pamphili (Brunn-Bruckmann, 688-9) rimane del tutto dubbia. Bibl.: Ch. Picard, Manuel, II, Parigi 1939, p. 655 e III, p ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 84 ... 115
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali