• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
1144 risultati
Tutti i risultati [1144]
Archeologia [916]
Arti visive [917]
Biografie [39]
Storia [11]
Architettura e urbanistica [7]
Letteratura [7]
Diritto [4]
Medicina [4]
Europa [3]
Temi generali [3]

CIMONE di Cleone

Enciclopedia Italiana (1931)

Pittore greco di età arcaica, nativo di Cleone presso Corinto. Sostanzialmente non si sa di lui più di quanto Plinio (Nat. Hist., XXXV, 56) riassunse dalle fonti greche. Egli lo nomina alla fine d'un gruppo [...] . Possediamo due epigrammi (Anth. Pal., IX, 758; XVI, 84) ricordanti un pittore C., che è forse lo stesso di Cleone. Bibl.: H. Brunn, Gesch. d. griech. Künstler, II, Stoccarda 1889, p. 10; E. Pfuhl, Malerei u. Zeichnung d. Gr., I, Monaco 1923, p. 496 ... Leggi Tutto
TAGS: STOCCARDA – CORINTO – PLINIO – GRECO – ROMA

ANTONIANO

Enciclopedia Italiana (1929)

. Scultore appartenente ad una scuola di artisti di indirizzo classicheggiante, tutti provenienti dalla città di Afrodisia nella Caria e probabilmente stabiliti in Roma al tempo degli Antonini (sec. II [...] il carattere sentimentale e malinconico della figura del giovane bitinio. Bibl.: G. E. Rizzo, in Ausonia, III (1908), p. 1 segg., tav. I; Brunn-Bruckmann, Antike Denkm., tav. 635; P. Arndt, Glyptot. Ny-Carlsberg, Monaco 1912, testo alle tavv. 161-69. ... Leggi Tutto
TAGS: PRASSITELICA – P. ARNDT – ANTINOO – DIONISO – RONCOLA

PERILLO

Enciclopedia Italiana (1935)

PERILLO (Πέριλλος, Περίλαος; Perillus) Filippo Magi Bronzista agrigentino, autore del famoso toro di bronzo da lui stesso donato al tiranno Falaride; la sua fioritura va posta quindi verso il 560 a. [...] 95) è un forte argomento per ritenerla veramente esistita. Bibl.: J. Overbeck, Schriftquellen, Lipsia 1868, nn. 364-67, 369; H. Brunn, Gesch. d. griech. Künstler, I, Stoccarda 1889, p. 40, n. 54; Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, XXVI, Lipsia 1932, s ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PERILLO (2)
Mostra Tutti

Dalla scoperta dell'Antico all'archeologia moderna

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Dalla scoperta dell'Antico all'archeologia moderna Giovanni Rizza Premessa L'archeologia è una scienza storica che si distingue dalle altre discipline in quanto oggetto del suo studio sono i manufatti. [...] copie del Museo di Napoli K. Friedrichs identificò il gruppo dei Tirannicidi (1859) e il Doriforo di Policleto (1863). Al Brunn si deve la identificazione del Marsia di Mirone (1853), della Irene e Pluto di Cefisodoto (1867), dei gruppi del donario ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

PAIS, Ettore

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PAIS, Ettore Leandro Polverini PAIS, Ettore. – Nacque a Borgo San Dalmazzo (Cuneo) il 27 luglio 1856 da Michele, «verificatore delle contribuzioni», e Carolina Tranchero. Il padre apparteneva a una [...] suo primo lavoro importante: La Sardegna prima del dominio romano, ibid., VII (1881), pp. 259-378 (riproposto in tedesco, Brünn 1882). Nel 1879 sposò Anna Virdis, di Sassari, dalla quale ebbe tre figli: Elida, «scomparsa nel fiore degli anni» (così ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO NAZIONALE FASCISTA – BARTHOLD GEORG NIEBUHR – ESPOSIZIONE UNIVERSALE – SCUOLA NORMALE DI PISA – DISFATTA DI CAPORETTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PAIS, Ettore (5)
Mostra Tutti

ELETTRA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

ELETTRA (᾿Ηλέκτα) A. Comotti Divinità in origine della luce, fu poi detta figlia di Oceano, moglie di Taumante, madre di Iride e delle Arpie, oppure una delle Pleiadi. Nella poesia, ma non nell'epos [...] , tav. 57, i; P. Jacobsthal, op. cit., n. i, tav. i; n. 2, tav. 2; n. 94, tav. 53. Rilievo di Berlino: A. Conze-H. Brunn, in Ann. Inst., 1861, p. 340 ss.; Mon. Inst, vi, tav. 57, 2; C. Robert, op. cit., p. 169, nota 17; A. Furtwängler, in Roscher, i ... Leggi Tutto

STRATON. - 2

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

STRATON (Στράτων) P. Moreno 2°. - Figlio di Xenophilos, argivo. Scultore, in marmo ed in bronzo, attivo dalla fine del II sec. a. C., è noto per aver collaborato col padre ad Argo, Epidauro, Sicione, [...] all'analoga opera di Skopas per Gortyna. Forse anche la scultura dei due artisti argivi dipendeva dall'archetipo scopadeo. Bibl.: H. Brunn, Gesch. d. Griech. Künstler, I, Stoccarda 1857, p. 420; H. Pomtow, in Klio, XV, 1918, p. 54; G. Lippold, in ... Leggi Tutto

ARPIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ARPIA G. Cressedi Nome generico di alcune divinità mostruose di genealogia incerta. Esiodo le dice figlie di Taumante e di Elettra, figli a loro volta, rispettivamente, di Gaia e Ponto e di Oceano; [...] mentre, secondo l'opinione di alcuni, rapiscono le figlie di Pandaro eludendo la sorveglianza degli dèi (Odyss., xx, 60; Brunn-Bruckmann, pp. 146-7). Identico significato funerario ha un'A.-uccello che rapisce due uomini (A. Andrén, Arch. Terracottas ... Leggi Tutto

ATHENAIOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ATHENAIOS (᾿Αϑηναῖος; Athenaeus) P. Orlandini Scultore greco di Paro operante, in base ai caratteri delle iscrizioni, nella prima metà del I sec. a. C. Fu uno dei numerosi artisti della scuola neo-paria, [...] del precedente Polykles e non il nome di un artista, ipotesi questa combattuta (S. Ferri) ma senza sufficiente ragione. Bibl.: H. Brunn, Geschichte d. griech. Künstler, I, Stoccarda 1889, 536; E. Loewy, I. G. B., 466; L. Savignoni, in Röm. Mitt., V ... Leggi Tutto

THRASON. - 2

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

THRASON (Θράσων) P. Moreno 2°. - Scultore greco, forse di età ellenistica. È ricordato da Strabone nella descrizione dell'Artemision di Efeso, dove avrebbe eseguito una fontana e le statue di Penelope [...] sec. a. C. (J. Keil, in Osterr. Jahresh., xv, 1913, Beibl., c. 208). Bibl.: J. Overbeck, Schriftquellen, n. 1608 s.; H. Brunn, Gesch. Griech. Künstler, I, Stoccarda 1889, p. 421; S. Reinach, in Rev. Arch., XXXIX, 1901, p. 82 ss.; Ch. Picard, Ephèse ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 83 ... 115
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali