ATTIKOS (᾿Αττικός)
P. Orlandini
Personaggio ateniese del II sec. d. C., figlio di Eudoxos, del demo di Sphettos, erroneamente considerato come scultore. Il suo nome, seguito dal verbo ἐποίησε, è collocato [...] , ma di un nobile magistrato e sacerdote attico vissuto dalla metà circa del II sec. d. C. ai primi decenni del III.
Bibl.: H. Brunn, Gesch. d. gr. Künstler, I, Stoccarda 1889, 556; A. Boeck, in C. I. G., I, 399-400; E. Loewy, I. G. B., 456; C ...
Leggi Tutto
DIODOTOS (Διόδοτος)
L. Guerrini
2°. - Supposto scultore greco di Nicomedia, figlio di Boethos, fratello di Menodotos, del II o, più probabilmente, I sec. a. C., autore di una statua ora perduta, replica [...] in cui si pensa sia vissuto Diodotos.
Bibl.: J. Overbeck, Schriftquellen, n. 1600; E. Loewy, I. G. B., pp. 521, 522; H. Brunn, Geschichte d. griech. Künstl., I, Stoccarda 1889, p. 501; I. G., XIV, pp. 140, 146; C. Robert, in Pauly-Wissowa, III, 1897 ...
Leggi Tutto
EPEUR
A. Comotti
Nome etrusco di un fanciullo alato su uno specchio di provenienza ignota della Bibliothèque Nationale di Parigi. Il significato della rappresentazione non è chiaro: nella parte superiore, [...] E. Gerhard, Etruskische Spiegel, Berlino 1843-97, iii, p. 174 ss., tav. clxxxi; A. Fabretti, C. I. L, 2500. Specchio di Berlino: H. Brunn, in Bull. Inst., 1862, p. 110; E. Gerhard, op. cit., iv, p. 79, tav. cccxxxv, 2; A. Fabretti, C. I. I., 2146 bis ...
Leggi Tutto
LATINO
L. Rocchetti
Capostipite dei Latini, figlio di Fauno e della ninfa Manca, padre di Turno.
L'unica sua figurazione certa si ha sul coperchio della cista prenestina che raffigura la conclusione [...] al Vaticano nel vecchio che, appoggiato ad un albero, regge un rotulo con le mani.
Monumenti considerati. - Cista prenestina: H. Brunn, in Ann. Inst., 1864, p. 304; Mon. Inst., viii, 7, 8. Pitture dell'Esquilino: E. Brizio, Pitture e sepolcri ...
Leggi Tutto
LYSISTRATOS (Λυσιστρατος, Lysistratus)
Red.
Scultore di Sicione, fratello di Lisippo. Plinio (Nat. hist., xxxiv, 51, e xxxv, 153), datandone l'attività verso il 326 a. C., riferisce, probabilmente dal [...] 'identificazione non si oppone la datazione che si deduce dai caratteri epigrafici.
Bibl.: J. Overbeck, Schriftquellen, 1513-1515; H. Brunn, Geschichte d. griech. Künstler, II ed., I, Stoccarda 1889, p. 402; G. Lippold, in Pauly-Wissowa, XIV, 1928, c ...
Leggi Tutto
HERMATHENA
G. Becatti
Questo termine compare nell'epistolario di Cicerone che, per decorare la propria villa di Tuscolo, scrive varie lettere all'amico Attico ad Atene dal 68 al 60 a. C. per incaricarlo [...] , V, 1931, p. 224; H. Jücker, Vom Verhältnis der Römer zur bildenden Kunst der Griechen, Francoforte s. M. 1950, pp. 38-39; Brunn-Bruckmann, Denkmäler, 329, n. 2; E. Paribeni, Museo Nazionale Romano, Sculture greche, Roma 1953, n. 1045, p. 60. ...
Leggi Tutto
ANTIPHILOS (᾿Αντίϕιλος, Antiphëlus)
G. A. Mansuelli
1°. - Architetto greco della II metà del sec. VI a. C. Autore (Paus., vi, 19,7), con Pothaios e Megakles, del Tesoro dei Cartaginesi in Olimpia, da [...] , II, 631; E. Fabricius, in Pauly-Wissowa, I, c. 2525, s. v., n. 5; H. Thiersch, in Thieme-Becker, I, p. 560, s. v.; C. Weickert, Typen der arch. Arch., Berlino 1929, p. 133; H. Brunn, Geschichte d. griech. Künstl., II, Stoccarda 1889, pp. 328 e 339. ...
Leggi Tutto
VITA (XXXV, p. 458)
Mario Ageno
Origine della vita. - Il problema dell'origine della v. ha incominciato a richiamare l'attenzione degli scienziati solo nella seconda metà del secolo scorso. Perché ciò [...] parte del nostro patrimonio di conoscenze. Nel 1865, negli atti di una quasi ignota accademia scientifica dell'impero austro-ungarico, a Brunn in Moravia, veniva pubblicato il lavoro di G. Mendel, che, con una metodologia in grande anticipo sui tempi ...
Leggi Tutto
NICIA
Filippo MAGI
. Pittore ateniese, figlio di Nicomede, discepolo di Antidoto e maestro di Onfalio; fiorì nella seconda metà del secolo IV a. C. Fu uno dei maestri della pittura a encausto. Prassitele [...] di Io e di Andromeda hanno certo lasciato un'eco in varie pitture parietali romane e pompeiane.
Bibl.: H. Brunn, Gesch. d. griech. Künstler, II, Stoccarda 1889, p. 194 segg.; J. Overbeck, Antike Schriftquellen zur Geschichte griech. Kunst, Lipsia ...
Leggi Tutto
Pittore romano che visse all'epoca di Nerone. Qualificato floridus et tumidus, egli dovette essere artista vivace e immaginoso, fecondo di fantasia, sodo e sostanzioso nello stile: conscio della dignità [...] allo stato presente delle nostre conoscenze, ha portato questa tradizione all'altezza di una conclusione.
Bibl.: H. Brunn, Geschichte d. griech. Künstler, II, Stoccarda 1889, p. 307; W. Helbig, Untersuchungen über die Campanische Wandmalerei, Lipsia ...
Leggi Tutto