. Pittore greco, nativo di Alabanda, a quel che sembra, particolarmente versato nell'arte decorativa. Il suo nome ci è noto da un aneddoto narrato da Vitruvio (VII, 5,5 e segg.), a proposito delle stravaganze [...] senz'altro disfatto la sua pittura, per rifarla conformandosi ai dettami della naturalezza e della logica.
Bibl.: H. Brunn, Geschichte der griech. Künstler, 2ª ed., II, Stoccarda 1889; A. Mau, Geschichte der dekorat. Wandmalerei in Pompeji, Berlino ...
Leggi Tutto
Pittore della prima metà del sec. III a. C., oriundo p robabilmente dall'Asia Minore ritenuto uno dei migliori maestri del suo tempo (Plin., Nat. Hist., XXXV, 139). Di sue opere sono ricordate: Danae circondata [...] un ciclo del mito di Laomedonte, piuttosto che della liberazione di Esione dal mostro marino per opera dell'eroe.
Bibl.: H. Brunn, Gesch. d. Griech. Künstl., II, Stoccarda 1889, p. 284; O. Rossbach, in Pauly-Wissowa, Real-Encycl., II, Stoccarda 1896 ...
Leggi Tutto
Scultore greco della scuola di Policleto (v.). Non si è identificata nessuna delle sue opere, e perciò non sappiamo in che cosa si discostasse dalle norme del maestro. Abbiamo tre basi da lui firmate, [...] (primis proximus), del quale si crede fosse a Tebe un dipinto raffigurante Cadmo (o secondo altri codici, Admeto).
Bibl.: H. Brunn, Gesch. griech. Künstler, I, Stoccarda 1889, p. 285; G. Lippold, in Pauly-Wissowa, Real-Encycl., XI, col. 720 segg.; M ...
Leggi Tutto
SILANION (Σιλανίων, Σειλανίων, Silanion)
P. Moreno
Bronzista ateniese vissuto nel IV sec. a. C., celebre come ritrattista.
1. - L'origine ateniese di S. è nota da Pausania (vi, 4, 5; 14, 11) ed è confermata [...] .: J. Overbeck, Schriftquellen, nn. 1128, 1350-1363; A. Michaelis, in Histor. Aufsätze E. Curtius gewidmet, 1884, p. 107 ss.; H. Brunn, Geschichte der Griechischen Künstler, I, Stoccarda 1889, p. 394; F. Winter, in Jahrbuch, V, 1890, p. 151 ss.; A ...
Leggi Tutto
Vedi SKYLLIS dell'anno: 1966 - 1966
SKYLLIS (Σκῦλλις, Scyllis)
M. Zuffa
Scultore greco di Creta, fratello e collaboratore di Dipoinos, assieme al quale è sempre ricordato. Plinio pone la loro nascita [...] con gli studî più recenti che pongono in Creta il centro di origine e di diffusione dell'arte "dedalica".
Bibl.: H. Brunn, Gesch. der Griech. Künstler, I, 1857, pp. 43-45; A. Furtwängler, Meisterwerke, p. 720 s.; C. Robert, in Pauly-Wissowa, V ...
Leggi Tutto
DIES (Δίης)
L. Guerrini
Scultore ateniese, figlio di Apollonides, fratello minore di Kaikosthenes, attivo in patria tra la fine III e l'inizio del II sec. a. C. Lavorò specialmente in collaborazione [...] :
d) (= Loewy, 221) base dall'Acropoli con statua di vincitore dedicata dal popolo ateniese.
Il Raoul-Rochette e il Brunn ritenevano che qui il nome fosse frammentario, e integravano in Meidies. Fu per primo il Loewy a identificare questo artista col ...
Leggi Tutto
ANTIOCHOS ([᾿Αν]τίοχος?)
P. Orlandini
1°. - Scultore e copista greco di scuola neo-attica, con ogni verosimiglianza ateniese, attivo verso la fine del I sec. a. C. È noto per essere l'autore di una delle [...] lontana dal grande originale fidiaco.
Bibl: C. R. Dati, Vite de' pittori, Firenze 1667, p. 118; C.I.G., III, p. 6135; H. Brunn, Gesch. gr. Künstler, Stoccarda 1889, I, pp. 550, 567; E. Loewy, I.G.B., 342; O. Puchstein, in Jahrbuch, V, 1890, p. 101 ...
Leggi Tutto
SOSIKLES (Σωσικλῆς)
P. Moreno
Figlio di Sosikles, ateniese, scultore della fine del II sec. d. C.
È noto soprattutto per aver firmato la copia dell'Amazzone attribuita a Kresilas, che si conserva al [...] epigono di quella scuola neoattica; la sua bottega era forse ad Atene.
Bibl.: E. Löwy, I. G. B., n. 204; H. Brunn, Gesch. Griech. Künstler, I, Stoccarda 1889, p. 612; H. S. Jones, Catalogue of Sculptures in the Museo Capitolino, Oxford 1912, p ...
Leggi Tutto
DAIPPOS (Δάϊππος, Daippus)
L. Guerrini
Scultore greco, figlio e allievo di Lisippo, datato da Plinio (Nat. hist., xxxiv, 5 i) all'Olimpiade 121, cioè all'inizio del III sec. a. C. Pausania (vi, 12, 6) [...] tratta semplicemente di un errore di trascrizione e traduzione dalla fonte greca, data la somiglianza delle due lettere.
Bibl.: H. Brunn, Geschichte d. griech. Künstl., I, Stoccarda 1889, p. 407; M. Collignon, Hist. de la Sculpt. gr., II, Parigi 1897 ...
Leggi Tutto
THEOKLES (Θεοκλῆς)
P. Moreno
Figlio di Hegylos, scultore greco di Sparta, vissuto attorno alla metà del VI sec. a. C.
È considerato da Pausania, insieme al padre, nella scuola di Dipoinos e Skyllis; [...] riecheggiata in una metopa del tempio di Zeus (v. eracle, fig. 464).
Bibl.: J. Overbeck, Schriftquellen, n. 328 s.; H. Brunn, Gesch. Griech. Künstler, I, Stoccarda 1889, p. 45 ss.; B. Sauer, Die Anfänge der statuarischen Gruppe, Berlino 1887, p. 24 ...
Leggi Tutto