• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
1144 risultati
Tutti i risultati [1144]
Archeologia [916]
Arti visive [917]
Biografie [39]
Storia [11]
Architettura e urbanistica [7]
Letteratura [7]
Diritto [4]
Medicina [4]
Europa [3]
Temi generali [3]

PYRRHOS. - 2

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

PYRRHOS (Πύρρος) G. A. Mansuelli 2°. - Architetto greco della seconda metà del sec. V. Con i figli Lakrates ed Hermon costruì il tesoro degli Epidamnî in Olimpia (v. Hermon). Bibl.: H. Brunn, Gesch. [...] Gr. Künstle, 2a ed., Stoccarda 1889, pp. 326; 360; C. Weickert, in Thieme-Becker, XXVII, 1939, p. 481, s. v ... Leggi Tutto

NEOKLES

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

NEOKLES (Νεοκλής) Red. Pittore greco ricordato da Plinio (Nat. hist., xxxv, 146) come maestro di Xenon di Sicione. Manca peraltro qualsiasi dato cronologico per queste due personalità e l'identificazione [...] con Nealkes, tentativamente avanzata da H. Brunn viene considerata come non sufficientemente giustificata. Bibl.: H. Brunn, Geschichte der griechischen Künstler, Stoccarda 1889, p. 292; J. Overbeck, Schriftquellen, n. 2106; G. Lippold, in Pauly- ... Leggi Tutto

DIOKLES. - 3

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

DIOKLES (Διοκλῆς) A. Stazio 3°. - Incisore o, più probabilmente, proprietario di un diaspro rosso dei Musei di Berlino, con busto di giovane satiro. Esecuzione sciatta di età tardo-romana. Bibl.: H. [...] Brunn, Gesch. gr. Künstler, II, Stoccarda 1889, p. 609; A. Furtwängler, Beschr. gesch. St. im Ant., 1896, n. 8509; id., in Jahrbuch, III, 1888, p. 133, tav. III, 14 (= Kleine Schriften, II, 1913, p. 178); O. Rossbach, in Pauly-Wissowa, V, 1903, c. ... Leggi Tutto

Musil, Robert

Enciclopedia on line

Musil, Robert Scrittore austriaco (Klagenfurt 1880 - Ginevra 1942). Dopo essersi lasciato alle spalle un'insostenibile situazione familiare e la frequentazione di collegi e accademie militari, si diplomò in ingegneria [...] meccanica al politecnico di Brünn, fece assistentato presso il politecnico di Stoccarda, e si laureò, nel 1908, a Berlino con una tesi su E. Mach, scienziato e filosofo della scienza. Da Mach, che aveva proclamato l'"insalvabilità dell'io", mero ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INGEGNERIA MECCANICA – FRANCESCO GIUSEPPE – IMPERO ASBURGICO – GNOSEOLOGICA – KLAGENFURT
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Musil, Robert (1)
Mostra Tutti

AMELUNG, Walther

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

AMELUNG, Walther W. Fuchs Archeologo, nato a Stettino il 15 ottobre 1865, morto a Bad Nauheim il 12 settembre 1927. Studiò nelle università di Tubinga e Monaco, dove nel 1888 si laureò con H. Brunn [...] 'Italia a N di Roma, il libro Florentiner Antiken in occasione dei festeggiamenti per il cinquantennio della laurea del suo maestro Brunn, a cui seguì l'ancor oggi utile Führer durch die Antiken von Florenz (Guida delle antichità di Firenze) del 1897 ... Leggi Tutto

ANTIMACHOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ANTIMACHOS (᾿Αντίμαχος, Antimáchus) P. Orlandini Bronzista altrimenti ignoto, ricordato da Plinio (Nat. hist., xxxiv, 86) nel terzo elenco alfabetico, assieme ad Athenodoros, quale autore di ritratti [...] di donne famose (... feminas nobiles). Bibl: H. Brunn, Gesch. gr. Künstler, Stoccarda 1889, I, p. 526; J. Overbeck, Schriftquellen, p. 2094; C. Robert, in Pauly-Wissowa, I, c. 2436, s. v., n. 27; W. Amelung, in Thieme-Becker, s. v.; S. Ferri, Plinio ... Leggi Tutto

ARISTOKYDES

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ARISTOKYDES (᾿Αριστοκύδης, Aristocydes) L. Forti Pittore greco, a noi noto soltanto perché nominato da Plinio (Nat. hist., xxxv, 146) fra i pittori non mediocri, degni tuttavia soltanto di una rapida [...] menzione. Bibl.: H. Brunn, Gesch. d. gr. Künstl., Stoccarda 1889, II, pp. 287, 300; J. Overbeck, Schriftquellen, n. 2155; O. Rossbach, in Pauly-Wissowa, II, c. 942, s. v.; B. Sauer, in Thieme-Becker, II, p. 105, s. v. ... Leggi Tutto

KRATES. - 2

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

KRATES (Κράτης) L. Guerrini 2°. - Toreuta forse di periodo ellenistico, noto soltanto da un accenno di Ateneo (Deipn., x, p. 782 B) che ne celebra la fama. Bibl.: J. Overbeck, Schriftquellen, 2168; H. [...] Brunn, Geschichte d. gr. Künstler, II, Stoccarda 1889, p. 408; G. Lippold, in Pauly-Wissowa, XI, 1922, c. 1642, s. v.; M. Bieber, in Thieme-Becker, XXI, 1927, p. 433, s. v. ... Leggi Tutto

DONTAS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

DONTAS (Δόντας) L. Guerrini Scultore spartano, allievo di Dipoinos e Skyllis, forse fratello di Dorykleidas, attivo in Olimpia all'inizio del VI sec. a. C. circa. Invero Pausania (vi, 19, 14) lo considera [...] 2) come allievo di Dipoinos e Skyllis, fratello di Dorykleidas, autore di un simulacro di Atena armata, posto nello Heraion di Olimpia: il Brunn spiega che il nome Medon è il risultato dell'unione di un μέν (correlativo di un δέ che segue) col nome D ... Leggi Tutto

SEXTIANOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

SEXTIANOS (Σεξτιάνος) Red. Incisore di età imperiale romana. Il nome è noto da una corniola con la firma C???SIM-64??? ???SIM-65???ΤΙΑΝΟC, e che rappresenta una testa radiata di Apollo. Bibl.: H. Brunn, [...] Geschichte der griechischen Künstler, II, Stoccarda 1889, p. 633 ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 115
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali