METAGENE di Creta
Serafino Ricci
Architetto, nato a Cnosso di Creta, figlio di Chersifrone (v.), fiorito nella seconda metà del sec. VI a. C. Collaborò con Teodoro di Samo e col padre alla costruzione [...]
Bibl.: Vitruvio, VII, 12, 159, 3; Dionigi d'Alicarnasso, IV, 25; Strabone, XIV, 640; Plinio, Nat. Hist., XXXVI, 96-97; H. Brunn, Geschichte d. griech. Künstler, 2ª ed., II, Stoccarda 1889; A.S. Murray, Journ. of hellenic Studies, X (1889), p. i segg ...
Leggi Tutto
SOSIBIO (Σωσίβιος, Sosibius)
Carlo Albizzati
Scultore ateniese del sec. I a. C. noto unicamente per un vaso decorativo in marmo pentelico, con figure e ornati in rilievo, trovato a Roma o nei dintorni, [...] C.
Bibl.: E. Loewy, Inschriften griechischer Bildhauer, Lipsia 1885, n. 340; Friedrichs-Wolters, Bausteine, Berlino 1885, n. 2114; H. Brunn, Gesch. d. griech. Künstler, 2ª ed., Stoccarda 1889, I, pp. 393, 398; F. Hauser, Die neuattischen Reliefs, ivi ...
Leggi Tutto
SOLONE
Gennaro Pesce
. Incisore di gemme greco, che lavorò a Roma tra la fine della repubblica e i primi dell'impero. Si hanno varî intagli con la sua firma, alcuni autentici, altri falsi
I primi sono: [...] capolavoro della glittica greca della fine del sec. V a. C. Ma la segnatura è un'aggiunta moderna.
Bibl.: H. Brunn, Griech. Künstlergesch., 2ª ed., II, Stoccarda 1889, p. 524; A. Furtwaengler, Gemmen mit Künstlerinschriften, in Jahrb. d. Inst., 1888 ...
Leggi Tutto
Vedi ANTIGNOTOS dell'anno: 1958 - 1973
ANTIGNOTOS (᾿Αντίγνωτος, Antignütus)
P. Orlandini
Scultore, probabilmente attico, di età augustea, appartenente, sembra, alla corrente neo-attica. Di lui rimangono [...] essere inteso come un richiamo specifico al gruppo di Antenor più che a una ripresa del medesimo soggetto.
Bibl: H. Brunn, Gesch. gr. Künstler, Stoccarda 1889, I, p. 533 ss.; J. Overbeck, Schriftquellen, n. 2249 ss., 2094; E. Loewy, Untersuch. griech ...
Leggi Tutto
BOULARCHOS (Βούλαρχος, Bulārcus)
L. Guerrini
Pittore greco, di origine probabilmente ionica, della seconda metà dell'VIII sec. a. C. circa. Plinio (Nat. hist., vii, 125), ricorda un dipinto di B. che [...] alla pittura di Boularchos. Si considera perciò B. come pittore originario di Clazomene, o almeno dell'ambiente ionico.
Bibl.: H. Brunn, Geschichte d. griech. Künstl., II, Stoccarda 1889, 4 e 5; S. Reinach, in Revue Ét. Gr., VIII, 1895, p. 176 ...
Leggi Tutto
TUTE
G. Uggeri
Designazione etrusca dell'eroe Tideo (Τυδεύς) su uno specchio da Vulci e su almeno cinque gemme, a partire dell'inizio del V secolo.
Lo specchio (Etr. Sp., tav. clxxviii) ha a sinistra [...] , si può ricordare ancora lo scarabeo di corniola (Furtwängler, xviii, 29). T. compare inoltre, naturalmente senza iscrizione, sulle urne etrusche (Brunn-Körte, ii, viii a; xvi, i e 3; xxii, 4).
Bibl.: C. Pauli, in Roscher, V, 1916-24, c. 1303 ...
Leggi Tutto
ONESAS (᾿Ονησᾶς)
S. de Marinis
Incisore di gemme di epoca ellenistica, probabilmente tarda; le sue composizioni sono sempre molto semplici; il trattamento assai molle delle figure ricorda la maniera [...] i falsi con il nome di Onesas.
Bibl.: A. Furtwängler, Gemmen und Künstlerinschriften, in Jahrbuch, III, 1888, p. 212 ss.; H. Brunn, Gesch. der griec. Künstler, Stoccarda 1889, p. 354 ss.; A. Furtwängler, Gemmen, II, p. 168; III, p. 163, tav. XXXIV ...
Leggi Tutto
SYMENOS (Σύμενος, Symenos)
M. Zuffa
1°. - Scultore bronzista greco, forse attico, operante intorno alla metà del IV sec. a. C., menzionato da Plinio (Nat. hist., xxxiv, 91) nel quarto elenco alfabetico [...] in una persona sola questo S. con l'omonimo figlio di Damostratos.
Bibl.: E. Loewy, I. G. B., n. 84; H. Brunn, Gesch. d. griech. Künstler, I, Stoccarda 1857, p. 527; J. Overbeck, Schriftquellen, n. 2096; C. Robert, in Pauly-Wissowa, IV, 1901 ...
Leggi Tutto
RABIRIUS
G. Lugli
Architetto romano vissuto al tempo di Domiziano.
È ricordato due volte da Marziale (Epigr., vii, 56; x, 71), con parole di vivo elogio per le nuove costruzioni da lui fatte sul Palatino. [...] comincia allora ad affacciarsi nell'arte romana e che si accentuerà ancora di più nell'arte del tardo Impero.
Bibl.: H. Brunn, Gesch. griech. Künstler, 2a ed., Stoccarda 1889, II, par. 397; G. Lugli, La villa di Domiziano sui Colli Albani, in Bull ...
Leggi Tutto
METAGENES (Μεταγένης)
S. Ricci
1°. - Architetto, nato a Cnosso di Creta, figlio di Chersiphron, fiorito nella seconda metà del sec. VI a. C.
Collaborò con Theodoros di Samo e col padre alla costruzione [...] antico centro della cultura minoica.
Bibl.: Dionigi d'Alicarnasso, IV, 25; Strabone, XIV, 640; Plinio, Nat. hist., XXXVI, 96-97; H. Brunn, Geschichte d. griech. Künstler, II, Stoccarda 1889; A. S. Murray, in Journ. Hell. Studies, X, 1889, p. i ss.; W ...
Leggi Tutto