SALPIONE (Σαλπίων)
Gennaro Pesce
Scultore ateniese (II-I sec. a. C.). La sua firma è incisa in un grande cratere a calice marmoreo, con decorazioni a rilievo. L'orlo è cinto da una ghirlanda di pampini, [...] è l'impronta caratteristica di queste composizioni, i cui soggetti sono attinti per la maggior parte al ciclo dionisiaco.
H. Brunn, Geschich. griech. Künstler, 2ª ed., Stoccarda 1889, I, pp. 550, 561, 569; Ruesch, Guida Mus. Naz. Napoli, num. 283; F ...
Leggi Tutto
MELANZIO (Μελάνϑιος, anche Μέλανϑος; Melanthius)
Giacomo Caputo
Pittore della scuola sicionia, del sec. IV a. C., più volte ricordato dalle fonti. Insieme con Apelle fu allievo di Pamfilo. Dipingeva [...] si crede, il Melampus di Vitruvio (VII, praefat., 14), che è da correggere in Melanthius, è lo stesso M. pittore.
Bibl.: H. Brunn, Gesch. griech. Künstl., Stoccarda 1889, II, par. 142-44 e 369; E. Pfuhl, Zeich. u. Maler. der Griechen, II, Monaco 1923 ...
Leggi Tutto
MAUSOLEO
L. Vlad Borrelli
Colossale monumento sepolcrale di Mausolo (377-353 a. C.), satrapo della Caria, elevato al centro della città di Alicarnasso. Iniziata, o forse solo progettata, durante la [...] Conservate nel British Museum, fin dall'epoca del Brunn esse furono oggetto di studî miranti a raggrupparle Halbband), 1930, c. 2411-14, s. v. Mausolleion. Sulle sculture: H. Brunn, in Sitzungsber. Bayer. Akad. Wissensch., 1882, II, p. 114-36; W. ...
Leggi Tutto
XENOKLES (Ξενοκλῆς)
E. Paribeni
P. Moreno
Nome di diversi artisti e artigiani greci di età arcaica e classica.
1°. - Ceramista attico attivo entro il terzo venticinquennio del VI sec. a. C.
Firma come [...] 'edificio la lanterna che copriva la parte centrale: τὸ δ᾿ὀπαῖον ἐπὶ τοῦ ᾿Ανακτόρου (v. eleusi, p. 303).
Bibl.: H. Brunn, Gesch. Griech. Künstler, II, Stoccarda 1889, pp. 327: 368; 393; J. Kirchner, Prosopographia Attica, II, 1903, p. 157, n. 11263 ...
Leggi Tutto
ARTEMIDOROS (᾿Αρτεμίδωρος)
P. Orlandini
1°. - Scultore greco di Tiro, attivo nel II sec. a. C., figlio di Menodotos e padre a sua volta di un Menodotos, anch'esso scultore. Di A. restano quattro iscrizioni, [...] , 1318) assieme ad un altro scultore di Tiro, il cui nome è perduto mentre resta il nome del padre, Charmides.
Bibl.: H. Brunn, Gesch. gr. Künstler, Stoccarda 1889, I, p. 472; E. Loewy, I. G. B., 309; F. Hiller von Gaertringen, in Jahrbuch arch. Inst ...
Leggi Tutto
ANDROKYDES (᾿Ανδροκύδης, Androcçdes)
L. Guerrini
1°. - Pittore greco da Cizico, della fine V - inizio IV sec. a. C. Plinio (Nat. hist., xxxv, 64), lo pone come coevo e sullo stesso piano di Zeusi, Timanthes, [...] predomini sulla tecnica; Vitruvio (De arch., iii, praef. 2, corr. Krohn) lo nomina insieme ad Aristomenes di Taso.
Bibl: H. Brunn, Geschichte d. griech. Künstl., II, Stoccarda 1889, 124; O. Rossbach, in Pauly-Wissowa, I, c. 2150, s. v., n. 3 ...
Leggi Tutto
BATRACHOS (Βάτραχος, Batrăchus)
G. Carettoni
Artista greco della Laconia, vissuto nel II sec. a. C.; con il suo conterraneo Sauras lavorò in Roma alla decorazione dei templi di Giove e di Giunone Regina [...] è invece la citazione fatta dal Winckelmann di un capitello di S. Lorenzo fuori le mura, che è opera medioevale.
Bibl.: H. Brunn, Gesch. gr. Künstler, II, Stoccarda 1889, 343; Jordan-Hülsen, Topogr., I, 3, p. 539, nota 87; G. Giovannoni, Opere dei ...
Leggi Tutto
HABRON ("Αβρων)
M. B. Marzani
Pittore greco, ricordato due volte da Plinio: la prima volta (Nat. hist., xxxv, 141) come autore di un'Amicizia, di una Concordia, e di simulacri di dèi; la seconda volta [...] quale appartengono la maggior parte dei pittori elencati da Plinio negli stessi passi.
Bibl.: J. Overbeck, Schriftquellen, 2154-2155; H. Brunn, Gesch. griech. Künst, Stoccarda 1889, p. 299; E. Pfuhl, in Pauly-Wissowa, VII, 1912, c. 2159, s. v. n. 5 ...
Leggi Tutto
DECIUS (Decius? .... dicus?)
L. Guerrini
Bronzista di origine greca o romana, di epoca incerta (III-I sec. a. C.?). Plinio (Nat. hist., xxxiv, 44) ricorda che sul Campidoglio spiccavano due colossali [...] questo scultore è incerto: l'opera potrebbe risalire alla prima metà del III sec. a. C. come quella di Chares.
Bibl.: H. Brunn, Geschichte d. griech. Künstl., I, Stoccarda 1889, p. 602; R. Pagenstecher, in Thieme-Becker, VIII, 1913, p. 518, s. v.; S ...
Leggi Tutto
Scultore greco; nato (fine sec. 6º a. C.) a Eleutere, è detto anche ateniese e ad Atene dovette infatti svolgere la sua attività. Fiorì nella prima metà del sec. 5º, mentre il figlio Licio, pure scultore, [...] e l'incauto Marsia si arresta sorpreso e cupido dinanzi all'oggetto che lo attrae. Il Marsia fu riconosciuto da H. Brunn nel 1853 in una copia marmorea del Museo Lateranense. L'Atena con peplo ed elmo corinzio, con la testa sdegnosamente abbassata ...
Leggi Tutto