• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
1144 risultati
Tutti i risultati [1144]
Archeologia [916]
Arti visive [917]
Biografie [39]
Storia [11]
Architettura e urbanistica [7]
Letteratura [7]
Diritto [4]
Medicina [4]
Europa [3]
Temi generali [3]

SOLON. - 2

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

SOLON (Σόλων) A. Stazio 2°. - Incisore di gemme greco, attivo in Roma tra la fine della Repubblica e i primi dell'Impero. Si conoscono vari intagli con la sua firma, alcuni autentici, altri falsi. I [...] di Medusa particolarmente fine e certamente di arte greca più antica. La firma è una aggiunta moderna. Bibl.: H. Brunn, Gesch. d. griech. Künstler, II, Stoccarda 1889, p. 524; A. Furtwängler, Gemmen mit Künstlerinschriften, in Jahrbuch, 1888, p. 308 ... Leggi Tutto

ARISTOXENOS. - 1

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ARISTOXENOS (᾿Αριστόξενος) A. Stazio 1°. - Incisore di monete della Magna Grecia, il cui nome, in forma più o meno abbreviata, ricorre su almeno 8 conî (6 D e 2 R) di stateri a Metaponto, e su due (I [...] F. Imhoof-Blumer, in Berliner Blätter für Münzkunde, V, 1870, p. 32, 35; A. Evans, in Numismatic Chronicle, 1889, p. 54; H. Brunn, Gesch. d. Griech. Künstler, II, Stoccarda 1889, p. 424 e 425; L. Forrer, in Revue Belge de Numismatique, 1904, p. 1 ss ... Leggi Tutto

MYRMEKIDES

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

MYRMEKIDES (Μυρμηκίδης, Myrmecides) P. Mingazzini Toreuta greco nativo probabilmente di Mileto, ma vissuto ad Atene. Lavorò in avorio (Varr., Ling. Lat., vii, 1; Plin., Nat. hist., vii, 85) e in bronzo [...] non la considerano vera arte ma solo preziosismo e spreco di tempo. Bibl.: J. Overbeck, Schriftquellen, 293; 2168; 2192-2201; H. Brunn, Geschichte d. gr. Künstler, II, Stoccarda 1889, p. 405; W. Müller, in Thieme-Becker, XXV, 1931, p. 310, s. v.; G ... Leggi Tutto

KLEON. - 1

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

KLEON (Κλέων, Cleon) Red. 1°. - Scultore greco della scuola di Policleto. Non si è identificata nessuna delle sue opere, e perciò non sappiamo in che cosa egli si discostasse dalle norme del maestro. [...] , tutte in Olimpia. Plinio (Nat. hist., xxxiv, 87) registra la notizia che egli fece anche alcune statue di filosofi. Bibl.: H. Brunn, Gesch. griech. Künstler, I, Stoccarda 1889, p. 285; G. Lippold, in Pauly-Wissowa, XI, 1922, c. 720 ss.; S. Ferri ... Leggi Tutto

SIMMIAS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

SIMMIAS (Σιμμίας) P. Moreno Figlio di Eupalamos, scultore greco di età arcaica. Un passo del periegeta Polemon, citato da Zenobio (v, 13; Pol., framm. 73) ricordava una statua di Dioniso Mòrychos, eseguita [...] persuasive: il nome dell'artista sarebbe Simon ed il culto di Dioniso Mòrychos avrebbe avuto sede ad Atene. Bibl.: H. Brunn, Gesch. Griech. Künstler, I, Stoccarda 1889, p. 96; J. Overbeck, Schriftquellen, n. 346, 347; G. Lippold, in Pauly-Wissowa ... Leggi Tutto

DIONYSIOS. - 1

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

DIONYSIOS (Διονύσιος) C. Anti G. Cressedi 1°. - Scultore di Argo. Doveva essere nella sua maturità verso il 460 a. C., quando collocò in Olimpia una serie di statue di bronzo donate da Mikytos. Pausania [...] poter dare a questo argivo il nome di Dionysios. Bibl.: W. Amelung, in Thieme-Becker, IX, 1913, p. 315; J. Sieveking, in Brunn-Bruckmann, Denkm. d. griech. u. röm. Skulptur, tav. 698, 1925; C. Albizzati, in Rend. Pontif. Accad. Arch., 1926, p. 198 ss ... Leggi Tutto

BELLUM

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

BELLUM L. Rocchetti Personificazione della guerra nella religione e nella poesia in Roma. I poeti lo raffigurano di aspetto orrido e sanguinolento (Verg., Aen., i, 296: ore cruento; Ovid., Met., i, [...] , I. cc. 777-778; E. Aust, in Pauly-Wissowa, III, c. 258 s. v.; Panofka, in Arch. Zeit., VI, 1848, p. 100; H. Brunn, Gesch. griech. Künstler, II, Stoccarda 1889, p. 131; Fr. Matz, Belli facies et triumphus, in Festschrift C. Weickert, Berlino 1955. ... Leggi Tutto

PHILADELPHEIA. - 1

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

PHILADELPHEIA (Φιλαδέλϕεια) A. Gallina 1°. - Città della Lidia, non ancora esplorata. La personificazione della città appare sulla base di Pozzuoli (rinvenuta nel 1693 e conservata al Museo Nazionale [...] , in Bibl. des Écoles franç. d'Athènes et de Rome, 1907, p. 98 ss.; W. H. Roscher, in Roscher, III, 2, 1902-909, c. 2301, s. v.; C. I. L., X, 1624; Dessau, 156; Brunn-Bruckmann, Denkmäler, tav. 575; A. Frova, L'Arte di Roma, Torino 1961, p. 188 s. ... Leggi Tutto

ZENODORO

Enciclopedia Italiana (1937)

ZENODORO Giacomo Caputo Scultore del primo secolo dopo Cristo, forse greco d'Asia. Fu anche cesellatore. Divenne celebre come autore di statue colossali, quale il Mercurio del santuario gallico degli [...] sec. I d. C., particolarmente in Avallon. Bibl.: J. Overbeck, Die antiken Schriftquellen, Lipsia 1868, nn. 2185, 2273-2276; H. Brunn, Geschichte der griechischen Künstler, 2ª ed., I, Stoccarda 1889, pp. 420-421, par. 603; C. Huelsen, in Pauly-Wissowa ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ZENODORO (1)
Mostra Tutti

PIREICO

Enciclopedia Italiana (1935)

PIREICO (Πειραιικός, Piraeicus) Giacomo CAPUTO Pittore, il cui nome non pare si debba altrimenti scrivere o dare, nonostante qualche variante e discussione. Specialista nel ritrarre ambienti di genere [...] della sua arte. Bibl.: J. Overbeck, Schriftquellen, Lipsia 1868, p. 367, n. 1963; W. Helbig, Camp. Wandmal., Lipsia 1893, passim; H. Brunn, Gesch. d. griech. Künstl., II, 2ª ed., Stoccarda 1889, p. 174, par. 259-60; E. Pfuhl, Maler. u. Zeichn. d ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PIREICO (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 77 ... 115
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali