• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
1144 risultati
Tutti i risultati [1144]
Archeologia [916]
Arti visive [917]
Biografie [39]
Storia [11]
Architettura e urbanistica [7]
Letteratura [7]
Diritto [4]
Medicina [4]
Europa [3]
Temi generali [3]

MELANIPPO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

MELANIPPO (Μελάνιππος) F. Baroni Eroe tebano, figlio di Astakos; uno dei difensori di Tebe. Secondo Pausania vicino a Tebe si poteva vedere la sua tomba (Paus., ix, 18, 1). Diverse sono le tradizioni [...] Tideo in cui il Robert, per diverse ragioni, riconosce appunto Melanippos. L'interpretazione non può però essere assolutamente sicura. Bibl.: H. Brunn-G. Körte, I rilievi delle urne etrusche, Roma 1870, vol. II, tavv. XXI, i, 3, XXII, 4; H. W. Stoll ... Leggi Tutto

TMOLOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

TMOLOS (Τμῶλος) C. Saletti Nome di un monte della Lidia (odierno Buz Dagh) e di una città che si trovava nell'adiacente territorio. Su monete della città stessa e di Sardi compare la personificazione [...] Catalogue of the Greek Coins in the British Museum, Lydia, Londra 1901, p. 323, n. 1, tav. XXXIII, i. Base di Pozzuoli: J. Sieveking, testo a Brunn-Bruckmann, Denkmäler, n. 575. Base di Efeso: J. Keil, in Österr. Jahresh., 27, 1932, Beibl., col. 60. ... Leggi Tutto

TELEKLES

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

TELEKLES (Τηλεκλῆς) P. Moreno Bronzista di Samo, padre di Theodoros (v. theodoros, 1°), attivo nella prima metà del VI sec. a. C. Una tradizione piuttosto recente raccolta da Diodoro Siculo (i, 98) voleva [...] del Sounion (Richter). Bibl.: v. rhoikos; samo; theodoros, 1°; J. Overbeck, Schriftquellen, nn. 275, 277, 279, 280, 285, 311; H. Brunn, Gesch. der Griech. Künstler, I, Stoccarda 1889, p.31 s.; W. Klein, Gesch. Griech. Kunst, I, Vienna 1905, pp. 131 ... Leggi Tutto

TACITO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

TACITO (M. Claudius Tacitus) G. Panvini Rosati Imperatore romano. Eletto dal Senato, di cui era princeps, verso la fine del 275, dopo la morte di Aureliano, all'età di 75 anni. L'anno dopo, durante una [...] Severi. La crisi dell'Impero nel III sec., Berlino-Lipsia 1936, p. 212 ss.; J. J. Bernoulli, Röm. Ik., II, 3, p. 187; Brunn-Arndt, Gr. und Röm. Porträts, Monaco 1891, n. 51-52; C. Jacobsen, Ny Carlsberg Glyptotek, Copenaghen 1907, n. 769, tav. LXV; R ... Leggi Tutto

ANDREAS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ANDREAS (᾿Ανδρέας) L. Guerrini Bronzista caunio naturalizzato argivo, della prima metà del II sec. a. C., che insieme al fratello Aristomachos firmò la statua, probabilmente di bronzo ed equestre, dedicata [...] , di un Lisippo d'Elide, che in un'olimpiade ignota, vinse nella gara di lotta per giovanetti. Bibl: I. G., XIV, 1232; H. Brunn, Geschichte d. griech. Künstl, I, Stoccarda 1889, 420; E. Loewy, I. G. B., 475, C. Robert, in Pauly-Wissowa, I, c. 2137, s ... Leggi Tutto

HERMODOROS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

Vedi HERMODOROS dell'anno: 1961 - 1995 HERMODOROS (῾Ερμόδωρος) M. B. Marzani Architetto greco, di Salamina, attivo in Roma. Da Cornelio Nepote (fr. 13 Halm, da Prisciano) sappiamo che egli aveva costruito [...] Campo Marzio. Dal passo di Cicerone non ci è dato di trarre altre conclusioni sui rapporti di H. con Marco Antonio. Bibl.: H. Brunn, Gesch. gr. Künstl., II, Stoccarda 1889, p. 357; E. Fabricius, in Pauly-Wissowa, VIII, 1913, c. 861 ss., s. v., n. 8 ... Leggi Tutto

SATIRO

Enciclopedia Italiana (1936)

SATIRO Giacomo Caputo . Architetto di Paro, figlio di Isotimo. Fu, con Pitide (Vitruv., VII, 159 praef. 12), architetto del mausoleo d'Alicarnasso, della cui costruzione si occupò, con lo stesso Pitide, [...] con Epicarmo, figlio di Epicarmo, e, dalla forma delle lettere, che visse nel sec. I a. C. Bibl.: Per l'architetto: H. Brunn, Gesch. d. griech. Künstl., II, Stoccarda 1889, pp. 332-78; Th. Homolle, in Bull. Corr. Hell., XXIII (1899), pp. 374-388; W ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SATIRO (1)
Mostra Tutti

EGISTO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

EGISTO (Αἴγισϑος, Aegisthus) L. Guerrini Nato dall'incestuosa unione di Tieste con la propria figlia Pelopia (almeno secondo la tradizione più diffusa che fa capo a Sofocle, Fr., 227 N), E. venne immediatamente [...] , p. 392, t. 113, 6 e 114, 10. Tazza omerica: C. Robert, in Jahrbuch, xxxiv, 1919, p. 72 ss., t. vi. Urne etrusche: E. Brunn-H. Körte, I rilievi delle urne etrusche, i, Roma 1870, t. lxxiv (1, 2); lxxv (3); lxxxv (4). Pìthos beota: R. Hampe, Frühgr ... Leggi Tutto

TEISANDROS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

TEISANDROS (Τείσανδρος, Τίσανδρος) P. Moreno Scultore greco attivo alla fine del V sec. a. C. Artista della cerchia di Policleto, collaborò all'erezione del grande donano dedicato dai Lacedemoni a Delfi [...] Doriforo: una certa libertà d'impostazione sembra vi fosse anche nella statua di Cimmerio. Bibl.: J. Overbeck, Schriftquellen, 979; H. Brunn, Gesch. Griech. Künstler, I, Stoccarda 1879, p. 267 s.; H. Pomtow, in Ath. Mitt., XXXI, 1906, p. 492 ss.; H ... Leggi Tutto

TELEPHANES. - 1

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

TELEPHANES (Τελεϕάνης, Telephanes) P. Moreno 1°. - Pittore greco di Sicione, vissuto in età arcaica. È ricordato da Plinio insieme con Aridikes, come iniziatore della scuola di Sicione e tra i primi [...] alta arcaicità, permettendo una datazione agli inizî del VI sec. a. C. (I. G., i, Suppl., p. 95, n. 373). Bibl.: H. Brunn, Gesch. Griech. Künstler, II, Stoccarda 1889, p. 3, 4; J. Overbeck, Schriftquellen, n. 375; E. Pfuhl, Malerei und Zeichnung der ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 76 ... 115
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali