CHEIRISOPHOS (Χειρίσοϕος)
L. Guerrini
1°. - Scultore cretese, probabilmente "dedalico", della prima metà del VI sec. a. C. Pausania (viii, 53, 8) lo ricorda come autore di un simulacro dorato di Apollo [...] un altare ad Apollo e fece dorare di nuovo l'àgalma del dio. Probabilmente si tratta dello xòanon di Cheirisophos.
Bibl.: H. Brunn, Geschichte d. griech. Künstl., I, Stoccarda 1889, p. 51; M. Collignon, Hist. de la sculpt. gr., I, Parigi 1892, p. 239 ...
Leggi Tutto
KLEARCHOS (Κλέαρχος, Clearchus; anche Learcus)
P. Romanelli
Scultore di Reggio. L'unica fonte di notizie a suo riguardo è Pausania (iii, 17, 6) il quale dice che una sua statua, rappresentante Zeus Hỳpatos, [...] dei Dedàlidi, i quali, ancora nella seconda metà del sec. VI, lavoravano seguendo una tendenza di accentuato tradizionalismo.
Bibl.: H. Brunn, Gesch. griech. Künstler, I, Stoccarda 1889, p. 49 s.; M. Bieber, in Thieme-Becker, XX, 1927, p. 422; Ch ...
Leggi Tutto
DEMETRIOS (Δημήτριος)
L. Guerrini
2°. - Architetto greco, attivo ad Efeso nella seconda metà del V sec. a. C. dove, in collaborazione con Paionios, portò a compimento il grande tempio di Artemide, iniziato [...] è la datazione di D. al VI sec. proposta dal Puchstein.
Bibl.: B. Haussoullier, in Revue de Phil., XXI, 1877, p. 112; H. Brunn, Gesch. d. gr. Künstl., II, Stoccarda 1889, pp. 327, 349, 383; O. Puchstein, in Arch. Anz., 1890, p. 161; E. Fabricius, in ...
Leggi Tutto
SOKRATES (Σωκράτης, Sokrates)
P. Moreno
2°. - Pittore greco della seconda metà del IV sec. a. C.
Plinio lo ricorda tra i migliori pittori ad encausto, "giustamente apprezzato da tutti" a confronto con [...] Ochnos, non possono infatti risalire alla prima metà del V sec. a. C.
Bibl.: J. Overbeck, Schriftquellen, n. 915, 1765; H. Brunn, Geschichte Griech. Künstler, II, Stoccarda 1889, p. 155; E. Pfuhl, Mal. und Zeichn., Monaco 1923, p. 733; G. Lippold, in ...
Leggi Tutto
KAIKOSTHENES (Καικοσϑένης, Chalkosthenes)
G. Carettoni
Scultore attico del periodo ellenistico (III-II sec. a. C.), figlio di Apollonides, lavorò in Atene col fratello Dies. Sono state trovate in Atene [...] Dioniso ed altri dèi (Paus., i, 2, 5).
Bibl.: E. Loewy, I. G. B., n. 113-117, 220; A. Milchhöfer, Arch. Studien H. Brunn darg., 1893, p. 50 ss.; M. Collignon, Sculpt. gr., II, Parigi 1897, p. 461; Rumpf, in Thieme-Becker, XIX, 1926, p. 439, s ...
Leggi Tutto
GRECIA (A. T., 82-83)
Giotto DAINELLI
Mario SALFI
Fabrizio CORTESI
Giacomo DELITALA
Arthur HABERLANDT
Giotto DAINELLI
Pino FORTINI
Giotto DAINELLI
Luigi CHATRIAN
Margherita GUARDUCCI
Doro LEVI
Luigi [...] nelle identificazioni: così riconobbe il Marsia di Mirone, la Eirene con Pluto di Cefisodoto, il dono di Attalo. Accanto al Brunn, possiamo collocare C. Friederichs, che identificò i Tirannicidi di Crizio e Nesiote e il Doriforo di Policleto.
Con il ...
Leggi Tutto
DOIDALSAS (Δοιδάλσης, Δάιδαλος, Doedalses)
L. Laurenzi
Scultore greco, di Bitinia, della seconda metà del III sec. a. C., autore della statua di culto di Zeus Stratios a Nicomedia (Eustath., ad Dion. [...] C.) fu rinvenuto a Rodi e si trova nel museo di quella città (v. alessandrina, arte).
Bibl.: J. Overbeck, Schriftquellen, n. 2045; H. Brunn, Geschichte d. gr. Künstl, I, Stoccarda 1889, p. 17; Th. Reinach, in Bull. Corr. Hell., XIII, 1889, p. 314; C ...
Leggi Tutto
AGNAPTOS (᾿Αγνάπτος)
G. A. Mansuelli
Architetto greco di epoca incerta, tardo-ellenistica o romana. Secondo Pausania (v, 15, 6 e v, 10 e 13) elevò in Olimpia un portico, costituente la fronte monumentale [...] ippodromo e con gli impianti dell'ἄϕεσις.
Bibl: E. Q. Visconti, Museo Pio Clementino, Roma 1796, V, p. 81, tav. A.; H. Brunn, Gsch. gr. Künstler, Stoccarda 1889, II, p. 337; J. Durm, Baukunst der Griechen, Lipsia 1910, p. 494; E. Fabricius, in Pauly ...
Leggi Tutto
Vedi KYDON dell'anno: 1961 - 1961
KYDON (Cydon)
L. Guerrini
Supposto scultore del V sec. a. C. Plinio (Nat. hist., xxxiv, 53), nel noto passo in cui narra del concorso indetto tra artisti quasi contemporanei [...] dalla presenza di un breve manto. Il seno destro è scoperto; la testa è molto vicina al linguaggio policleteo.
Bibl.: H. Brunn, Geschichte d. gr. Künstler, I, Stoccarda 1889, p. 261; G. Lippold, in Pauly-Wissowa, XI, 1922, c. 2304, s. v.; M ...
Leggi Tutto
PUTUNIA
S. de Marinis
Probabilmente nome (la parola è Stata letta anche come Amaputunia e Amatutun) di una figura femminile, verosimilmente una divinità, su uno specchio etrusco da Bolsena al British [...] che si debba vedere in essa semplicemente una delle numerose figure classificabili come appartenenti alla cerchia di Turan-Afrodite.
Bibl.: E. Brunn, in Bull. Inst., 1858, p. 185 ss.; E. Gehard-G. Körte, Etr. Spiegel, 1894-97, pp. 276, 328, tav. 257 ...
Leggi Tutto