• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
1144 risultati
Tutti i risultati [1144]
Archeologia [916]
Arti visive [917]
Biografie [39]
Storia [11]
Architettura e urbanistica [7]
Letteratura [7]
Diritto [4]
Medicina [4]
Europa [3]
Temi generali [3]

DIONYSIOS. - 11

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

DIONYSIOS (Διονύσιος) L. Guerrini 11°. - Scultore, forse originario di Sardi (Lidia), figlio di Astios, di età incerta, autore, insieme, a Theomnestos, figlio di Theotimos, di un'opera la cui base rinvenuta [...] II-I sec. a. C. Bibl.: C. I. G., II, 2241; J. Overbeck, Schriftquellen, n. 2048; E. Loewy, I. G. B., 286; H. Brunn, Geschichte d. griech. Künstl., I, Stoccarda 1889, p. 522; C. Robert, in Pauly-Wissowa, V, 1903, c. 1000, s. v.; W. Amelung, in Thieme ... Leggi Tutto

CASSIA PRISCILLA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

CASSIA PRISCILLA (Cassia Priscīlla) L. Guerrini È incerto se il nome indichi un'artista romana, del II sec. d. C. L'iscrizione infatti Cassia Marci filia Priscilla fecit è incisa nella parte inferiore [...] ; sotto Ercole un canestro e un fuso. Intorno alla raffigurazione centrale sono incise in riquadri le dodici fatiche dell'eroe. Bibl.: H. Brunn, Geschichte d. griech. Künstl., I, 1889, p. 614; W. H. Roscher, in Roscher, III, i, cc. 895-6 figg. 6 e 7 ... Leggi Tutto

KRATESIPPOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

KRATESIPPOS (Κρατησίππος) A. Stazio Incisore monetale della fine del sec. V a. C.-inizio IV, la cui firma si legge sotto il mento della testa laureata di Apollo su alcuni conî del rovescio di un tetradracma [...] British Museum Catalogue, Italy, Londra 1873, p. 375, n. 26; Regling, in Pauly-Wissowa, XI, 1922, c. 1643 s., s. v.; H. Brunn, Gesch. gr. Künstl., II, Stoccarda 1889, p. 432; B. V. Head, Hist. numorum, Oxford 1911, p. 110; J. Babelon, Cat. Coll. de ... Leggi Tutto

CHARITON o CHARITOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

CHARITON o CHARITOS (Χαρίτων o Χάριτος) L. Guerrini Il nome, al genitivo Χαρίτπυ, appare sulla base di un simulacro di dea raffigurato su una gemma prima presso il Casanova, direttore dell'Accademia [...] si ritiene concordemente opera moderna. Bibl.: R. E. Raspe, Catalogue de Tassie, Londra 1791, n. 6424; C. I. G., IV, 7279; C. W. King, Handb. of Engrav. Gems, Londra 1866, p. 326; H. Brunn, Geschichte d. griech. Künstl., II, Stoccarda 1889, p. 607. ... Leggi Tutto

DOMETIS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

DOMETIS (Δομέτις) L. Guerrini Probabile incisore di gemme, di origine greca, attivo nel I sec. d. C. circa. La gemma su cui appare questo nome presenta la figura di Zeus, seduto in trono, con scettro [...] latino Domitius. In ogni caso non è certo che si tratti del nome dell'incisore. Bibl.: C. W. King, The Handb. of Engraved Gems, Londra 1866, p. 327; C. I. G., IV, 1877, 7181; H. Brunn, Geschichte d. griech. Künstl., II, Stoccarda 1889, p. 610. ... Leggi Tutto

DEIFOBO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

DEIFOBO (Δηίϕοβος) S. Meschini Uno degli eroi troiani, figlio di Priamo ed Ecuba (Il., xii, 94 ss.; Apoll., iii, 5, 17, 7; Hig., Fab., 89). Si distingue combattendo valorosamente contro gli Achei nella [...] J. Overbeck, Gal. Her. Bildw., Braunschweig 1853, p. 258 ss.; E. Gerhard, Arch. Vasenb., in Arch. Zeit., 1846, p. 302 ss.; E. Brunn, I rilievi delle urne etrusche, Roma 1870, I, p. 6 ss.; C. Robert, Bild und Lied, in Philolog. Untersuch., V, 1881, p ... Leggi Tutto

ZENAS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

ZENAS (Ζήνας) P. Moreno Il nome Z. si trova, come firma, sopra due busti dell'età di Adriano, le cui diversità li fanno attribuire a due diversi artisti greci, attivi a Roma nel sec. Il d. C. Sono stati [...] Zenon figlio di Alexandros (v. zenon, 4°) appartenendo alla scuola di Afrodisiade (Squarciapino). Bibl.: J. Overbeck, Schriftquellen, n. 2307 a; H. Brunn, Gesch. Griech. Künstler, I, Stoccarda 1889, p. 611; E. Löwy, I. G. B., n. 283 a; H. S. Jones, A ... Leggi Tutto

THALES

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi THALES dell'anno: 1966 - 1973 THALES (Θαλῆς, Thales) P. Moreno Pittore greco di Sicione, di età incerta. Diogene Laerzio nella lista degli Omònymoi ricorda due pittori di questo nome, dei quali [...] intendere: "tali sono di lui" (cioè di Nikophanes nominato prima) i quadri che sono enumerati di seguito. Bibl.: H. Brunn, Gesch. Griech. Künstler, II, Stoccarda 1889, p. 158; J. Overbeck, Schriftquellen, n. 1770; W. Klein, Gesch. Griech. Kunst, II ... Leggi Tutto

SIMOS. - 1

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

SIMOS (Σῖμος, Simus) P. Moreno 1°. - Pittore greco, probabilmente del periodo ellenistico. Plinio lo ricorda tra i primis proximi (Nat. hist., xxxv, 143): aveva dipinto un giovane in riposo, un'officina [...] III sec. a. C., ma non c'è altro fondamento per questa ipotesi (Pfuhl). Bibl.: J. Overbeck, Schriftquellen, 2021; H. Brunn, Geschichte Griech. Künstler, II, Stoccarda 1889, pp. 193, 200; E. Pfuhl, Malerei und Zeichnung der Griechen, Monaco 1923, pp ... Leggi Tutto

DAMOKOPOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

DAMOKOPOS (anche Demokopos: Δημόκοπος) P. Romanelli Architetto. L'unica fonte a suo riguardo è il tardo commentatore di Omero, Eustazio (Ad Odyss., iii, 68, p. 1457), che riferisce di seconda mano una [...] del teatro trapezoidale di questo periodo. Ma per il problema delle varie fasi del teatro siracusano v. Siracusa. Bibl.: H. Brunn, Geschichte d. griech. Künstl., II, Stoccarda 1889, pp. 329 e 351; E. Fabricius, in Pauly-Wissowa, V, 1903, c. 133 ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 74 ... 115
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali