• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
1144 risultati
Tutti i risultati [1144]
Archeologia [916]
Arti visive [917]
Biografie [39]
Storia [11]
Architettura e urbanistica [7]
Letteratura [7]
Diritto [4]
Medicina [4]
Europa [3]
Temi generali [3]

DIRCE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

DIRCE (Δίρκη, Dirce) C. Caprino Moglie di Lykos; da lui ebbe in consegna prigioniera Antiope, la quale rimase presso D. per molti anni in dolorosa schiavitù, finché, riuscita a fuggire sul Citerone, [...] di Napoli: O. Jahn, op. cit. nella bibl., tav. lvi, 2-7. Urne etrusche: G. Lippold, op. cit., p. 174, fig. 1; Brunn-Körte, Urne etrusche, ii, 1, Berlino 1890, tav. iv, 1-2. Pittura della Casa dei Vettii: L. Herrmann, Denkmäler Malerei, Monaco 1906, p ... Leggi Tutto

TLEPOLEMOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

TLEPOLEMOS (Cornelius Tlepolemus) P. Moreno Pittore o toreuta greco, originario di Kibyra in Caria, attivo nel I sec. a. C. Cicerone lo ricorda insieme al fratello Hieron profugo da Kibyra per sospetto [...] fabbricazione di coppe e vassoi d'oro in cui erano montati gli emblemata tratti dal vasellame trafugato (iv, 54). Bibl.: H. Brunn, Gesch. griech. Künstler, I, Stoccarda 1889, p. 608; F. Münzer, in Pauly-Wissowa, IV, 1900, c. 1590, s. v. Cornelius; n ... Leggi Tutto

NUMICIUS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

NUMICIUS (Numicus, Numicius) M. E. Bertoldi Piccolo fiume che scorreva nel Lazio, dai pressi di Lavinio al mare, chiamato Numicus dalle fonti più antiche (Verg., Aen., vii, 150, 242, 797; Ovid., Met., [...] dell'Esquilino, ora al Museo Nazionale Romano (Mon. Inst., x, tav. 6o; W. Helbig, Führer3, ii, p. 190 ss.). Il Brunn ha creduto di trovare una rappresentazione di N. su una cista prenestina con presunta scena relativa alla leggenda di Enea, e ... Leggi Tutto

KYME

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

Vedi KYME dell'anno: 1961 - 1973 - 1995 KYME (Κύμη) G. Gualandi Personificazione della città di Kyme nell'Eolide. Appare con il nome iscritto, in lungo chitone e corona turrita, nel gruppo delle figure [...] , s. v., n. 2; Bürchner, in Pauly-Wissowa, XI, 2, 1922, cc. 2475-2477, s. v., n. 2. Sulla base di Pozzuoli: Brunn-Bruckmann, Denkmäler, tav. 575; S. Reinach, Rép. Rel., I, p. 228, 2. Sulle monete: British Museum Catalogue of Greek Coins. Troas, Aelos ... Leggi Tutto

DIONYSIKLES

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

DIONYSIKLES (Διονυσικλῆς) L. Guerrini Scultore di Mileto, figlio di Attinos, della seconda metà III-inizio II sec. a. C., noto da Pausania (vi, 17, 1) come autore della statua del pugile Damokrates, [...] Damokrates da Tenedos, databile a un periodo solo di poco anteriore a quello dell'attività di Dionysikles. Bibl.: H. Brunn, Geschichte d. griech. Künstl., I, Stoccarda 1889, p. 521; W. Dittenberger-K. Purgold, Inschr. v. Olympia, Berlino 1896, n ... Leggi Tutto

AVIANUS EVANDER

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

AVIANUS EVANDER (Aviānus Evānder) L. Guerrini Scultore e toreuta ateniese, della metà I sec. a. C.; chiamato ad Alessandria da M. Antonio, fu poi trasportato tra i prigionieri a Roma (Schol. Porphyr., [...] della sua attività di toreuta anche un Trapezophòros. Bibl.: J. Overbeck, Die antiken Schriftquellen, Lipsia 1868, 2227 e 2228; H. Brunn, Geschichte d. griech. Künstl., I, Stoccarda 1889, 547; C. Robert, in Pauly-Wissowa, s. v., II, 1896, c. 2372 e ... Leggi Tutto

APATOURIOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

APATOURIOS (᾿Απατούριος, Apaturios) M. T. Marabini Moevs Pittore greco nativo di Alabanda di Caria. Vitruvio (vii, 5, 5) lo ricorda come decoratore di una scena nel piccolo teatro di Tralles in Caria, [...] decorativa fantastica e irreale affermatasi nell'ultima fase del secondo stile pompeiano, e da Vitruvio severamente criticata. Bibl: H. Brunn, Geschichte der griech. Künstler, II, Stoccarda 1889, p. 192; O. Rossbach, in Pauly-Wissowa, I, c. 2681, s ... Leggi Tutto

NOVIUS BLESAMUS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

NOVIUS BLESAMUS A. Bisi Scultore, non altrimenti noto, ricordato nella sua iscrizione funeraria, in bei distici latini, incisa su un'ara marmorea che fu rinvenuta in Campo Marzio, in Roma, ai piedi [...] totius Orbis Romani, I, 2, Amsterdam 1707, p. CCCLXXVI, n. 2; C. I. L., VI, 3, Berlino 1886, n. 23083; H. Brunn, Geschichte der griechischen Künstler, I, Stoccarda 1889, p. 428, par. 614; G. Lippold, in Pauly-Wissowa, XVII, 1936, c. 1216, s. v ... Leggi Tutto

COSSUTIUS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

COSSUTIUS (Κοσσούτιος) A. Giuliano Architetto, cittadino romano, incaricato da Antioco IV di Siria (175-164 a. C.) di progettare la ricostruzione dell'Olympièion di Atene (Vitruv., vii, 15, 17). Il tempio, [...] fu dedicata una statua, della quale è stata rinvenuta la base nei pressi del tempio (C.I.A., iii, 561). Bibl.: H. Brunn, Geschichte d. griechischen Künstler, 2a ed., Stoccarda 1889, vol. II, p. 235; Fabricius, in Pauly-Wissowa, 1901, IV, c. 673, s. v ... Leggi Tutto

DAMOKRATES. - 2

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

Vedi DAMOKRATES. - 2 dell'anno: 1959 - 1994 DAMOKRATES (Δαμοκράτης) L. Guerrini 2°. - Scultore cretese, figlio di Aristomedes, originario della cittadina di Itanos, probabilmente di epoca ellenistica. [...] toreuta (v. D., 1°) noto dalle fonti. Bibl.: J. Overbeck, Schriftquellen, n. 2057; E. Loewy, I. G. B., p. 413; H. Brunn, Geschichte d. griech. Künstl., I, Stoccarda 1889, p. 503; C. Robert, in Pauly-Wissowa, IV, 1903, c. 2070, s. v.; W. Amelung ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 73 ... 115
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali