AELIUS HARPOKRATION, Publios detto Proclus (Πό Αἴλιος ῾Αρποκρατίων)
L. Guerrini
Mosaicista di età romana, probabilmente di origine alessandrina, cioè un greco-egizio divenuto cittadino romano. Il suo [...] dei Vigili ad Ostia; l'unica cosa certa è che anche l'artista che lavorò ad Ostia era di origine straniera.
Bibl: H. Brunn, Geschichte d. griech. Künstl., II, Stoccarda 1889, p. 313; B. Sauer, in Thieme-Becker, I, 1907, p. 96, s. v.; D. Vaglieri, in ...
Leggi Tutto
PACUVIUS, Marcus
L. Guerrini
Poeta, tragediografo e pittore, nato a Brindisi nel 220 a. C., vissuto a Roma durante la prima metà del II sec. a. C. Plinio (Nat. hist., xxxv, 19) lo ricorda come pittore [...] gloria scaenae).
Bibl.: Per la cronologia di P.: R. Helm, in Pauly-Wissowa, XVIII, 1942, c. 2159-60, s. v., n. 6; H. Brunn, Geschichte d. gr. Künstler, II, Stoccarda 1889, p. 204; E. Pfuhl, Mal. u. Zeichn., II, Monaco 1923, p. 830; S. Ferri, Plinio ...
Leggi Tutto
PHILOKLES (Φιλοκλῆς)
G. Caputo
2°. - Architetto attico del demo di Acarne, al quale si attribuisce la costruzione del tempio di Atena Poliàs e di Posidone Eretteo sull'acropoli di Atene, comunemente [...] Mnesikles (v.), l'architetto dei Propilei, in base ad una non sicura integrazione di altro testo epigrafico greco.
Bibl.: H. Brunn, Geschichte d. griech. Künstler, 2a ed., Stoccarda 1889, II, par. 328 e 374. Per l'iscrizione relativa a Mnesikles, cfr ...
Leggi Tutto
STALLIUS, Gaius e Marcus (C. e M. Stallius)
P. Moreno
Figli di Gaio, architetti romani attivi in Atene alla metà del I sec. a. C.
L'iscrizione sulla base d'una statua di Ariobarzane II Filopatore, re [...] mutamenti: il che non è contraddetto dallo stato attuale della rovina, nella parte esplorata.
Bibl.: v. melanippos, 2°. Inoltre: H. Brunn, Gesch. Griech. Künstler, II, Stoccarda 1889, pp. 335; 380; E. Fabricius, in Pauly-Wissowa, III A, 1929, c. 2139 ...
Leggi Tutto
MENDEL, Gregor
Fabrizio Cortesi
Naturalista, nato a Heinzendorf presso Odrau (Hynčice presso Odry: Slesia cecoslovacca) il 22 luglio 1822 da una famiglia di agricoltori, morto a Bruna il 6 gennaio 1884. [...] e degli Hieracium descritte nelle. sue classiche memorie: Versuche über Pflanzenhybriden (Verhandlungen des Naturforschender Vereins in Brünn, IV, 1865) e Über einige aus künstlichir Befruchtung gewonnene Hieracium Bastarde (ibid., VIII, 1869) che ...
Leggi Tutto
PITOCRITO (Πυϑόκριτος)
Gennaro Pesce
Scultore greco, figlio di Timocare, da Rodi, fiorito nella prima metà del sec. II a. C. È menzionato brevemente da Plinio (Nat. Hist., XXXIV, 91) fra gli scultori [...] Nike di Samotracia fosse opera di Pitocrito.
Bibl.: J. Overbeck, Ant. Schriftquellen, Lipsia 1868, nn. 2009-11, 2096; H Brunn, Griech. Künstglergesch., 2ª ed., Stoccarda 1889, I; E. Löwy, Inschr. griech. Bildh., Lipsia 1885, nn. 174-76; Pauly-Wissowa ...
Leggi Tutto
SIMO (Σῖμος, Simus)
Carlo Albizzati
Pittore greco. Plinio (Nat. Hist., 35, 143), in una specie d'elencazione alfabetica di pittori famosi, vissuti per lo più dopo Alessandro Magno, menziona di lui tre [...] sono così frequenti, che tutto si riduce a una semplice possibilità.
Bibl.: J. Overbeck, Antike Schriftquellen, Lipsia 1868, n. 2021; H. Brunn, Gesch. d. griech. Künstler, Stoccarda 1889, I, p. 327; II, pp. 193, 200; E. Pfuhl, Malerei u. Zeichnung d ...
Leggi Tutto
. Architetto attico del demo di Acarne, al quale si attribuisce la costruzione del tempio di Atena Poliade e di Posidone Eretteo sull'acropoli di Atene (v.), comunemente noto col nome di Eretteo. Non è [...] (v.), l'architetto dei Propilei, in base a una non sicura integrazione di altro testo epigrafico greco.
Bibl.: H. Brunn, Geschichte der Griechischen Künstler, 2ª edizione, II, Stoccarda 1889, par. 328 e 374. Per l'iscrizione relativa a Mnesicle ...
Leggi Tutto
RABIRIO
Giuseppe Lugli
. Architetto romano vissuto al tempo di Domiziano. È ricordato due volte da Marziale (Epigr., VII, 56; X, 71), con parole di vivo elogio per le nuove costruzioni da lui fatte [...] vacui che comincia allora ad affacciarsi nell'arte romana, e che si accentuerà ancora di più nell'arte bizantina.
Bibl.: H. Brunn, Gesch. griech. Künstler, 2ª ed., Stoccarda 1889, II, par. 377; G. Lugli, La villa di Domiziano sui Colli Albani, in ...
Leggi Tutto
COMPARETTI, Domenico
Guiovanni Pugliese Carratelli
Nato a Roma il 7 luglio del 1835 (secondo altre fonti il 27 giugno) da Agostino e da Barbara De Andrei, fu dapprima docile ai desideri della famiglia [...] (ripubblicata in versione italiana ampliata nell'Archivio storico italiano del 1859); era stato presentatore l'archeologo Heinrich Brunn, autorevole condirettore dell'Istituto archeologico germanico, che con i suoi colleghi apprezzava l'ingegno e la ...
Leggi Tutto