THEOMNESTOS (Θεόμνηστος, Theomnestus)
P. Moreno
) 2°. - Pittore greco, attivo nella seconda metà del IV sec. a. C.
È noto per aver eseguito una pittura con figure di eroi, per commissione di Mnason, [...] ciò necessariamente escluda (Pfuhl) l'identificazione con l'omonimo scultore originario di Sardi (v. theomnestos, 1°).
Bibl.: H. Brunn, Gesch. der Griech. Künstler, II, Stoccarda 1889, p. 256; J. Overbeck, Schriftquellen, n. 1979; Th. Schreiber, in ...
Leggi Tutto
Vedi CHRYSOTHEMIS dell'anno: 1959 - 1959
CHRYSOTHEMIS (Χρυσόϑεμις)
L. Guerrini
Bronzista d'Argo, attivo ad Olimpia all'inizio del V sec. a. C. Pausania (vi, 10, 4-5) lo ricorda insieme al compatriota [...] sull'Altis di rilievi bronzei della seconda metà del VI sec., l'attività ad Olimpia di atéliers argivi.
Bibl.: H. Brunn, Geschichte d. griech. Künstl., I, Stoccarda 1889, p. 61; Th. Preger, Inscr. Gr. metricae, Lipsia 1891, n. 174; M. Collignon ...
Leggi Tutto
Hamel
Hamel Georg Karl Wilhelm (Düren, Renania Settentrionale-Vestfalia, 1877 - Landshut, Baviera, 1954) matematico tedesco. È noto per i suoi studi in meccanica, sui fondamenti e la storia della matematica [...] di F. Klein e successivamente professore di matematica alla Technische Universität di Karlsruhe, quindi di meccanica, prima a Brünn e poi ad Aachen, e nel 1919 docente di matematica e meccanica all’università di Charlottenburg a Berlino. All ...
Leggi Tutto
EKPHANTOS (῎Εκϕαντος)
M. B. Marzani
1°. - Artista greco, probabilmente scultore, della fine del sec. VII a. C. - inizio del VI, noto attraverso l'epigrafe incisa su una colonna trovata a Milo, ora ai [...] può indicare anche una attività di E. come scultore. La datazione della iscrizione è suggerita dalla forma delle lettere.
Bibl.: H. Brunn, Geschichte griech. Künstler, I, Stoccarda 1889, p. 42; E. Loewy, I. G. B., n. 5; F. Studniczka, in Jahrbuch, II ...
Leggi Tutto
ASKLEPIODOROS (᾿Ασκληπιόδωρος, Asclepiodürus)
L. Forti
1°. - Pittore ateniese del IV sec. a. C., ricordato da Plutarco (De glor. Ath., 2) insieme ai maggiori pittori contemporanei (Apollodoros, Euphranor), [...] Die Quellen der Kunstsgesch. des Plinius, Berlino 1898, p. 11; A. Michaelis, in Arch. Zeit., XXIII, 1875, p. 36 s.; H. Brunn, Gesch. d. gr. Küns., Stoccarda 1889, II, p. 256; S. Reinach, Rec. Milliet, n. 302; Th. Schreiber, in Festschr. f. Bennddorf ...
Leggi Tutto
SOPHRON (Σώϕρων)
P. Moreno
Scultore attico, del Sunio, attivo nel I sec. d. C.
Si conserva una firma di S. su di una base di marmo di cui si è rinvenuta una parte, riadoperata come elemento architettonico, [...] J. Kirchner, Prosopographia Attica, 13194).
Bibl.: J. Overbeck, Schriftquellen, n. 2252; E. Loewy, I. G. B., n. 326; H. Brunn, Geschichte Griech. Künstler, I, Stoccarda 1889, p. 555; O. Jahn-A. Michaelis, Arx Athenarum a Pausania descripta, Bonn 1901 ...
Leggi Tutto
SIMONIDES (Σιμωνίδης, Simonides)
P. Moreno
Pittore greco, attivo forse nella seconda metà del V sec. a. C. in ambiente attico.
Lo ricorda Plinio come autore di due opere: un ritratto di Agatharkos ed [...] infine alla collocazione del pittore tra i primis proximi, tramandata da Plinio.
Bibl.: J. Overbeck, Schriftquellen, n. 2154; H. Brunn, Gesch. Griech. Künstler, II, Stoccarda 1889, p. 300; G. Lippold, in Pauly-Wissowa, III A, 1929, c. 198, s ...
Leggi Tutto
BEISITALOS (Βεισίταλος)
L. Guerrini
Supposto incisore di gemme, probabilmente di origine greca, di bassa epoca imperiale. A Firenze è conservata una pietra su cui è raffigurato un Eros stante, appoggiato [...] , Lettre à Mr. Schorn, Parigi 1831, p. 127; M. Latronne, in Ann. dell'Inst., XVII, 1845, p. 271; C. I., 7168; H. Brunn, Geschichte d. griech. Künstler, II, Stoccada 1889, 606; O. Rossbach, in Pauly-Wissowa, III, 1897, c. 196, s. v.; E. Pernice, in ...
Leggi Tutto
FRANKL, Paul
Xenia Muratova
Storico dell'arte americano d'origine tedesca, nato a Praga il 22 aprile 1878, morto a Princeton, New Jersey, il 30 gennaio 1962. Cominciò come architetto, nel 1910 si laureò [...] cercò di stabilirne la metodologia sulla base della filosofia classica tedesca, soprattutto kantiana (Das System der Kunstwissenschaft, Brünn-Lipsia 1938). Gl'interessi di F. furono concentrati in primo luogo nella storia dell'architettura del gotico ...
Leggi Tutto
OLENIDI (lat. scient. Olenidae, dal gr. ώλένη "braccio" per le sporgenze dello scudo del gen. Olenus)
Giuseppe CHECCHIA-RISPOLI
Importantissima famiglia di Trilobiti (v.), diffusa nel Cambrico e Silurico, [...] o ornato di spine o aculei; caratteristico del Cambrico superiore d'Europa e dell'America Settentrionale: es., O. truncatus Brünn. Sao Barrande, a scudo cefalico con angoli posteriori corti e acuti, a glabella con tre solchi interrotti nel mezzo ...
Leggi Tutto