• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
1144 risultati
Tutti i risultati [1144]
Archeologia [916]
Arti visive [917]
Biografie [39]
Storia [11]
Architettura e urbanistica [7]
Letteratura [7]
Diritto [4]
Medicina [4]
Europa [3]
Temi generali [3]

KYROS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

KYROS (Κύρος, Cyrus) G. A. Mansuelli Architetto, contemporaneo e amico di Cicerone, per cui compì diversi lavori. Da Cicerone (Mil., xvii, 18 e Ad Att., iv, 10), sappiamo che K. morì nel 57 a. C. Il [...] παιδείνα, per quanto usato scherzosamente, allude in modo esplicito ai presupposti teorici della pratica costruttiva dell'architetto. Bibl.: H. Brunn, Gesch. d. gr. Künstler, II, Stoccarda 1889, pp. 336 e 350; Münser, in Pauly-Wissowa, XII, 1924, c ... Leggi Tutto

AKESTOR. - 1

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

AKESTOR (᾿Ακέστωρ) L. Moretti 1°. - Scultore greco, autore della statua di bronzo di Alexibios di Erea (Arcadia), vincitore in Olimpia nella gara del pentatlo. La statua fu veduta da Pausania (vi, 17, [...] esser stato anche lui scultore; è invece probabile che A. possa identificarsi con l'omonimo scultore argivo. (v. A. 2°). Bibl: H. Brunn, Geschichte d. griech. Künstl., I, Stoccarda 1889, p. 105; C. Robert, in Pauly-Wissowa, I, c. 1167, s. v., n. 5; W ... Leggi Tutto

AUSTERLITZ

Enciclopedia Italiana (1930)

. Cittadina della Moravia (oggi Slavkov, v.). Deve la sua fama all'essere stata teatro di una delle più memorabili battaglie dei tempi moderni; forse la più rapida e decisiva fra tutte quelle napoleoniche. L'esercito [...] di sfuggire la battaglia, sicché gli alleati decisero di attaccarlo, movendo da Olmütz su Brünn, dov'egli era entrato il 20 novembre. Napoleone, uscito da Brünn, avanzò oltre Austerlitz, ritirandosi poi a ovest di esso per aspettare il nemico sul ... Leggi Tutto
TAGS: BATTAGLIA DEI TRE IMPERATORI – ALESSANDRO I DI RUSSIA – PACE DI PRESBURGO – ESERCITO FRANCESE – NAPOLEONE I
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AUSTERLITZ (2)
Mostra Tutti

ANTIGONO Caristio

Enciclopedia Italiana (1929)

Visse nella prima metà del sec. III a. C. (295/90 - dopo 239) nel periodo più fecondo della vita letteraria ellenistica. In Eubea, sua patria, conobbe Menedemo, di cui sentì dapprima l'influsso filosofico; [...] con Isogono, Piromaco, ecc. (Plin., XXXIV, 84; cfr. Fränkel, Inschr. v. Pergam., 20 seg.; Loewy, Inschr. gr. Bildh., 154; Brunn, Gesch. d. gr. Künstl., I, 309). Fu anche scrittore, e a lui si attribuiscono varie opere, sebbene taluno (Loewy, 120 segg ... Leggi Tutto
TAGS: ANTONINO LIBERALE – DIOGENE LAERZIO – PERIPATETICO – CALLIMACO – ARCESILAO

BIZE di Nasso

Enciclopedia Italiana (1930)

Pausania (V, 10, 3) narra che gli si attribuivano delle statue esistenti in Nasso, sulla cui base si leggeva un distico, ove era ricordato un Euergo, figlio di Bize, inventore delle tegole in marmo. Dal [...] si ritiene che Pausania erri anche nel fare di Bize uno scultore, mentre non sarebbe stato che uno scalpellino. Bibl.: H. Brunn, Geschichte der griech. Künstler, I, 2ª ed., Stoccarda 1889; B. Sauer, in Athen. Mittheil., XVII (1892), p. 37 segg.; C ... Leggi Tutto
TAGS: ACROPOLI DI ATENE – W. AMELUNG – STOCCARDA – PAUSANIA – ASTIAGE

ARISTOFONTE

Enciclopedia Italiana (1929)

Pittore greco di Taso della prima metà del sec. V a. C., figlio di Aglaofonte e fratello più giovane di Polignoto (Plat. Gorg., 448 b), menzionato fra i migliori pittori del suo tempo (Plin., XXXV, 138). [...] delle quali almeno una, Alcibiade sulle ginocchia di Nemea, è chiaramente ascritta ad Aristofonte da Plutarco (Alcibiad., 16). Bibl.: H. Brunn, Gsch. d. Griech. Künstl., II, Stoccarda 1889, p. 36 seg.; O. Rossbach, in Pauly-Wissowa, Real-Encycl., II ... Leggi Tutto
TAGS: FILOTTETE – ALCIBIADE – STOCCARDA – POLIGNOTO – SU TAVOLA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARISTOFONTE (1)
Mostra Tutti

CLEARCO di Reggio

Enciclopedia Italiana (1931)

Scultore. L'unica fonte di notizie a suo riguardo è Pausania (III, 17, 6), il quale dice che una statua di lui, rappresentante Zeus Hypatos, era nel tempio di Atena Chalkioikos a Sparta. La statua era [...] discepolo Pitagora di Reggio, che lavorò sul principio del sec. V. Ma forse si tratta di due artisti diversi. Bibl.: H. Brunn, Gecsh. griech. Künstler, I, Stoccarda 1889, p. 49 seg.; M. Bieber in Thieme-Becker, Künstl.-Lex., XX, Lipsia 1927, p. 422 ... Leggi Tutto
TAGS: PITAGORA DI REGGIO – ATENA CHALKIOIKOS – STOCCARDA – PAUSANIA – HYPATOS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CLEARCO di Reggio (1)
Mostra Tutti

MANDROCLE

Enciclopedia Italiana (1934)

MANDROCLE (Μανδροκλῆς) Giacomo CAPUTO Architetto, e forse anche pittore di Samo. Noto da un passo di Erodoto (IV, 88), se ne conosce l'attività al tempo delle guerre persiane (principio del sec. V a. [...] quadro dedicato nell'Ereo. In questo caso egli non sarebbe stato che un architetto militare, orgoglioso della sua opera. Bibl.: H. Brunn, Gesch. d. griech. Künstl., II, Stoccarda 1889, pp. 55 e 369; E. Pfuhl, Maler u. Zeich. d. Griechen, Monaco 1923 ... Leggi Tutto

IPPOCRATE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

IPPOCRATE G. Becatti (῾Ιπποκραᾒτης, Hippocrates). − Medico nato a Coo nel 460 o 459 a. C., figlio dell'asclepiade Eracleide e di Fenarete; morto a Larissa in Tessaglia fra il 375 e il 351 a. C. Viaggiò [...] Visconti, sulla base del confronto con le monete, vollero vedere I. nel tipo del cosiddetto Crisippo; il Braun, il Brunn, lo Helbig vollero identificare I. nell'erma 1036 di Villa Albani, ipotesi negate tutte dal Bernoulli. Nella necropoli dell'Isola ... Leggi Tutto

SOSTRATOS. - 2

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

SOSTRATOS (Σώστρατος) M. Zuffa 2°. - Scultore greco di Chio, operante intorno alla metà o nella seconda metà del V sec. a. C., figlio e scolaro di Pantias. Figura al sesto posto nella successione degli [...] proposta da alcuni studiosi (Klein, Robert, Lippold) non pare sufficientemente giustificata. Bibl.: J. Overbeck, Schriftquellen, nn. 414, 1573; H. Brunn, Gesch. d. griech. Künstler, I, Stoccarda 1857, p. 81; C. Robert, in Hermes, XXV, 1890, p. 419 s ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 69 ... 115
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali