• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
1144 risultati
Tutti i risultati [1144]
Archeologia [916]
Arti visive [917]
Biografie [39]
Storia [11]
Architettura e urbanistica [7]
Letteratura [7]
Diritto [4]
Medicina [4]
Europa [3]
Temi generali [3]

IOCASTA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

IOCASTA B. Conticello (᾿Ιοκαᾒστη). − Figlia del tebano Menoikeus, sorella di Creonte, moglie di Laios, madre e moglie di Edipo. Il suo mito è stato diffusamente narrato dai grandi tragici greci. I. [...] 1957, p. 58; W. Helbig, Führer durch die Sammlungen klassischer Altertümer in Rom, Lipsia 1912, I, p. 274, n. 428; H. Brunn, Geschichte der griechischen Künstler, I, Stoccarda 1889, p. 394 s.; Fr. Winter, Silanion, in Jahrbuch, V, 1890, p. 167, nota ... Leggi Tutto

ALEXANDROS. - 5

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ALEXANDROS (᾿Αλέξανδρος) L. Guerrini 5°. - Nome che si è supposto di un incisore greco di gemme, che è molto dubbio se sia mai esistito. Il nome appare infatti su tre pietre: i) Cammeo con figura di [...] nella destra. Qui la firma di A. al genitivo probabilmente non indica il nome dell'artista, ma del possessore. Bibl: C.I.G., IV, 7063; G. Minervini, in Bull. Nap., IV, 1846, p. 22; H. Brunn, Geschichte d. griech. Künstl., II, Stoccarda 1889, 593. ... Leggi Tutto

GRAN, Daniel

Enciclopedia Italiana (1933)

GRAN, Daniel Hans Tietze Pittore, nato a Vienna probabilmente nel 1694, morto a St. Pölten il 16 aprile 1757. Nel 1732 ebbe la nobiltà col nome di de Gran o Gran della Torre. Scolaro di P. Ferg e di [...] e nel palazzo. Schwarzenberg a Vienna, nel castello di Eckartsau, nella Wallfahrtskirche sul Sonntagsberg, nel palazzo del governo di Brünn, nel castello Hetzendorf e nella chiesa di S. Anna a Vienna, nel castello di Friedau e nella sala imperiale ... Leggi Tutto

COSSUZIO

Enciclopedia Italiana (1931)

. Architetto romano, noto per un'opera eseguita in Atene al tempo di Antioco Epifane (175-164 a. C.), cioè il tempio di Zeus Olimpio, cominciato all'epoca dei Pisistratidi dagli architetti Antimachide, [...] e l'architettura presso i Romani, in Memorie della R. Accademia delle scienze di Torino, s. 2ª, XXVII (1871); H. Brunn, Gesch. d. griech. Künstler, II, Stoccarda 1889; W. Judeich, Topographie von Athen, Monaco 1905; R. Pagenstecher, in Thieme-Becker ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – ETÀ REPUBBLICANA – ORDINE CORINZIO – PISISTRATIDI – ANTIMACHIDE

COCCEIO, Lucio Aucto

Enciclopedia Italiana (1931)

Ingegnere e architetto romano dell'epoca di Augusto. Fu incaricato da Agrippa d'importanti lavori nel territorio di Pozzuoli. È opera sua la galleria, di un chilometro di percorso (la cosiddetta Grotta [...] , Gli architetti e l'architettura presso i Romani, in Memorie della R. Accad. delle scienze di Torino, s. 2ª XXVII, 1871; H. Brunn, Gesch. der griech. Künstler, II, Stoccarda 1889; R. Pagenstecher, in Thieme-Bcker, Künstler-Lexikon, VII, Lipsia 1912. ... Leggi Tutto
TAGS: LAGO DI AVERNO – STOCCARDA – POSILLIPO – POZZUOLI – LIPSIA

SOSIBIOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

SOSIBIOS (Σωσίβιος) P. Moreno Scultore ateniese della corrente neoattica, attivo nel I sec. a. C. (v. neoatticismo). È noto per aver firmato un grande cratere di marmo pentelico, trovato a Roma e passato [...] Die Neuattischen Reliefs, Stoccarda 1889, p. 7, n. i; E. Schmidt, Archaistische Kunst in Griechenland und Rom, 1922, p. 3, n. 18; Brunn-Bruckmann, Denkmäler, tav. 60; G. Lippold, in Pauly-Wissowa, III A, 1929, c. 1152 s., s. v., n. 77; M. Bieber, in ... Leggi Tutto

ARISTOPHON

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ARISTOPHON (᾿Αριστοϕῶν, Aristŏphon) F. Magi Pittore greco di Taso, della prima metà del sec. V a. C., figlio di Aglaophon e fratello più giovane di Polignoto (Plat., Gorg., 448 b), menzionato fra i migliori [...] , delle quali almeno una, Alcibiade sulle ginocchia di Nemea, è chiaramente ascritta ad A. da Plutarco (Alcibiad., 16). Bibl.: H. Brunn, Gesch. d. griech. Künstl., II, Stoccarda 1889, p. 36 s.; O. Rossbach, in Pauly-Wissowa, II, c. 1008, s. v ... Leggi Tutto

DIYLLOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

DIYLLOS (Δίυλλος) L. Guerrini Scultore di Corinto, dell'inizio del V sec. a. C., a noi noto da Pausania (x, 13, 7) per aver eretto, in collaborazione con Amyklaios e Chionis, un donario posto in Delfi, [...] Erodoto (viii, 27) parla di megàlai andriàntes. Il Vollgraff ha tentato una ricostruzione della disposizione del gruppo. Bibl.: H. Brunn, Geschichte d. griech. Künstl., I, Stoccarda 1889, p. 113; M. Collignon, Hist. de la Sculpt. gr., I, Parigi 1892 ... Leggi Tutto

RECUA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

RECUA A. Bisi Nome di un personaggio femminile su uno specchio etrusco proveniente dalla tomba Ravizza in Orvieto. La rappresentazione mostra tre figure: a destra Venere (l'identificazione è resa sicura [...] la figura seduta con Medea, e non con Minerva; da ciò è portato ad applicare il nome R. (sulle orme del Brunn, che dà la lettura Necual) alla figura centrale, la quale, comparendo qui assieme a Medea, troverebbe un parallelo nello specchio di ... Leggi Tutto

MNASITIMOS. - 3

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

MNASITIMOS (Μνασίτιμος, Mnasitimus) R. Pincelli 3°. - Pittore greco che Plinio (Nat. hist., xxxv, 146) ricorda fra i pittori in transcursu dicendi, come figlio e scolaro di Aristonidas. Se si accetta [...] rodî, compresa nel IV-II sec., ma nulla vieta che uno stesso artista fosse insieme pittore e scultore. Bibl.: H. Brunn, Gesch. gr. Künstl., II, Stoccarda 1889, p. 287; J. Overbeck, Schriftquellen, n. 2026-27; W. Klein, Gesch. gr. Kunst, Lipsia ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 67 ... 115
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali