Vedi MELANTHIOS dell'anno: 1961 - 1995
MELANTHIOS (Μελάνϑιος, Melanthius)
L. Guerrini
Pittore della scuola sicionia, della seconda metà del IV sec. a. C., scolaro di Pamphilos, contemporaneo di Apelle; [...] ) è probabilmente da identificarsi col Melampus menzionato da Vitruvio (vii, praef. 14).
Bibl.: J. Overbeck, Schriftquellen, 1754; H. Brunn, Geschichte d. gr. Künstler, II, Stoccarda 1889, pp. 142-144; E. Pfuhl, Malerei u. Zeichn., II, Monaco 1923 ...
Leggi Tutto
AMMONIOS (᾿Αμμώνιος)
P. Orlandini
4°. - Scultore greco di età impenale romana, vissuto verso la metà del II sec. d. C., figlio di un certo Phidias. In collaborazione con il fratello Phidias eseguì la [...] lato sinistro, in caratteri latini, il permesso di collocazione della statua concesso dal curatore Prisc[illiano] Massimo, del 159 d. C.
Bibl: H. Brunn, Gesch. gr. Künstler, Stoccarda 1889, I, p. 610; C. I. G., III, p. 6174; C. I. L., VI, p. 857; C ...
Leggi Tutto
KYDIAS (Κύδιας, Cydias)
L. Guerrini
Pittore greco del IV sec. a. C., dell'isola di Kythnos (Eust., Ad Dion. Perieg., 526), contemporaneo di Euphranor.
Plinio (Nat. hist., xxxv, 130) riferisce il soggetto [...] avvenuta casualmente, di una specie di minio (μίλτος) tratto dall'ocra.
Bibl.: J. Overbeck, Schriftquellen, Lipsia 1868, 1967-70; H. Brunn, Geschichte d. gr. Künstler, II, Stoccarda 1889, p. 257; G. Lippold, in Pauly-Wissowa, XI, 1922, c. 2303, s. v ...
Leggi Tutto
DECRIANUS (Decrianus, Dextrianus, Demetrianus, Demetrius)
P. Romanelli
Architetto, o forse piuttosto ingegnere romano, che, secondo quanto ci dice Sparziano (Hadr., 19, 12), effettuò per ordine di Adriano. [...] è sicuro; nei vari codici appare in forme diverse (v. sopra; isolatamente si hanno anche le forme Dentrianus e Detrianus).
Bibl.: H. Brunn, Geschichte d. gr. Künstl., II, Stoccarda 1889, p. 354; E. Fabricius, in Pauly-Wissowa, IV, 1903, c. 2306, s. v ...
Leggi Tutto
COSSUTIUS CERDO, Marcus (Μάρκος Κοσσούτιος Κέδρων)
Red.
Scultore di origine greca e liberto di un Marco, attivo agli inizi del I sec. d. C., in Roma. Firma in greco due statue di Pan trovate da G. Hamilton [...] . Loewy, Inschr. Griech. Bildh., n. 376; A. Furtwängler, Meisterwerke, p. 479; id., XL. Berlin. Winckelmannsprogramm, 1880, p. 29; i; Brunn-Bruckmann, Denkmäler, 47; W. Amelung, in Thieme-Becker, VII, n. 515, s. v.; G. Lippold, Kopien und Umbildungen ...
Leggi Tutto
EETION (᾿Ηετίων, ᾿Αετίων, Aetĭon)
M. B. Marzani
Scultore forse di Mileto, fece una statua di Asklepios in legno di cedro per il famoso medico milesio Nikias all'incirca nell' Olimpiade 130; su questa [...] nozze di Alessandro e Rossane deve pure venir considerato alquanto posteriore.
Bibl.: J. Overbeck, Schriftquellen, n. 1941, 2055; H. Brunn, Geschichte griech. Künstler, I, Stoccarda 1889, p. 502; C. Robert-O. Rossbach, in Pauly-Wissowa, I, i, c. 700 ...
Leggi Tutto
Architetto vissuto probabilmente nella prima metà del sec. I a. C. Passa per il costruttore della Torre dei Venti in Atene (Vitruvio, I, 6, 4), edifizio ottagonale, sormontato da un capitello corinzio, [...] prima del genere: l'invenzione, al pari dello schema ottagonale, appartiene al principio dell'età ellenistica.
Bibl.: H. Brunn, Geschichte der griech. Künstler, II, Stoccarda 1889; J. Matz, in Baumeister, Denkm. des klass. Alsert., III, Monaco-Lipsia ...
Leggi Tutto
Architetto. Fiorì nella seconda metà del sec. II a. C., e costruì (dopo il 138 a. C.) a Roma, nella regione del Circo Flaminio, il Tempio di Marte. Probabilmente prima, tra il 149 e il 146, aveva costruito [...] di pura arte ellenistica. E. costruì forse anche un cantiere navale (navalia) sulla riva del Tevere, nella stessa regione.
Bibl.: H. Brunn, Gesch. griech. Künstler, II, Stoccarda 1889, p. 357-58; H. Jordan-Ch. Hülsen, Topogr. der Stadt Rom, I, i ...
Leggi Tutto
POIANA (lat. scient. Buteo Lacép.; fr. buse; sp. buza; ted. Buzzard;. ingl. bussard)
Augusto Toschi
Uccello di grande statura appartenente all'ordine dei Rapaci e generalmente compreso nella famiglia [...] col Gufo reale. In Italia si trovano: la comune Poiana (Buteo b. buteo L.), la Poiana calzata (Buteo l. lagopus Brünn) e quella dalla coda bianca (Buteo f. ferox Gm.), più rara delle precedenti. Altre forme sono sparse in Europa, Asia, Africa ...
Leggi Tutto
Architetto cretese, da Cnosso, della prima metà del sec. VI a. C., autore dell'antico Artemisio di Efeso (Vitr., III, 2, 7; Strab., XIV, 640; plin., Nat. Hist., VII, 125; XXXVI, g5). Sotto la sua direzione [...] grandi blocchi dalla cava, ma anche quella di Plinio sulle difficoltà che furono superate per il collocamento del tutto.
Bibl.: H. Brunn, Gesch. der griech. Künstler, II, Stoccarda 1899; Fabricius, in Pauly-Wissowa, Real-Encycl., III, col. 2241 seg. ...
Leggi Tutto