Sorella (Ajaccio 1777 - Villa Vicentina 1820) di Napoleone; educata dal 1784 al 1793 nell'Istituto reale di Saint-Cyr, si fidanzò a Marsiglia, contro la volontà del fratello, col capitano còrso Felice [...] direzione degli affari dei paesi a lei affidati, portando in alcuni rami dell'amministrazione profonde innovazioni. Dopo la caduta di Napoleone, si ritirò a Bologna e di lì a Trieste, poi nel castello di Brünn e infine in quello di Villa Vicentina. ...
Leggi Tutto
MIRONE (Μύρων Myron)
P. E. Arias
Scultore nativo di Eleutere in Beozia (Plin., Nat. hist., xxxiv, 57-58); ebbe probabilmente assai presto la cittadinanza di Atene, come si può dedurre da Pausania, che [...] scena a rilievo su di un vaso marmoreo del Museo Naz. di Atene e da un vaso a figure rosse di Berlino, il Brunn riuscì ad identificare nel 1858 il Marsia in una statua del Laterano, allora deturpata da un falso restauro. Il sileno si ritrae puntando ...
Leggi Tutto
AQUILIA SEVERA (Iulia Aquilia Severa Augusta)
A. Longo
Seconda moglie di Elagabalo, che la sposò sottraendola all'ufficio di vestale, dopo il ripudio di Cornelia Paulla. Ripudiata a sua volta dal giovanissimo [...] Si tratta della stessa persona, ma ogni indagine iconografica in proposito è resa superflua dall'accertata modernità dell'esecuzione. A Monaco (Brunn, 204) c'è invece un busto che, per il naso robusto e per la bocca prominente, ha fatto pensare ad A ...
Leggi Tutto
SOSTRATUS (Sostratus)
A. Stazio
Incisore di gemme, soprattutto cammei, la cui firma ricorre su una sardonica del Museo Nazionale di Napoli, con Nike alata (o Eos) su biga, e su una pasta vitrea della [...] gemme, classicamente ma freddamente decorativo, fa datare questo incisore, che non è fra i maggiori, in età augustea.
Bibl.: H. Brunn, Gesch. d. Griech. Künstler, II, Stoccarda 1857, p. 584 ss.; A. Furtwängler, in Jahrbuch, IV, 1889, p. 62 s., tav ...
Leggi Tutto
TITIDIUS (Titidius o Titedius Labeo)
P. Moreno
Pittore romano, vissuto nel I sec. d. C.
Cittadino di rango senatorio, pretore e proconsole della Gallia Narbonense (Tac., Ann., ii, 85), morì in età molto [...] (v. caricatura). Non è giustificata dal testo pliniano, l'ipotesi (Toynbee) che si trattasse di autoritratti caricaturali.
Bibl.: H. Brunn, Gesch. Griech. Künstler, II, Stoccarda 1889, p. 206; J. Overbeck, Schriftquellen, n. 2386; E. Pfuhl, Malerei u ...
Leggi Tutto
DOROTHEOS (Dorotheus)
L. Guerrini
3°. - Pittore greco, di origine ed epoca ignota, noto solamente da un passo di Plinio (Nat. hisr., xxxv, 91) come autore di un'Afrodite Anadiomene, copia dell'opera [...] di Nerone che gli commissionò direttamente la copia del dipinto. Generalmente si propende per la prima ipotesi.
Bibl.: H. Brunn, Geschichte d. griech. Künstl, II, Stoccarda 1889, p. 308; O. Rossbach, in Pauly-Wissowa, V, 1905, c. 1575, s ...
Leggi Tutto
ARKESIOS (o Argelios o Tarchesios; Argelius, Tarchesius)
M. T. Marabini Moevs
Architetto greco, secondo Vitruvio (vii, praef., 12) costruttore di un tempio di ordine ionico ad Asklepios, a Tralles, e [...] in Arcesius.
Bibl.: Rose-Müller-Stübing, Vitruvii de architectura libri decem, Lipsia 1867, p. 159, 9; IV, 3, p. 90, 22; H. Brunn, Geschichte d. griech. Künstl., II, Stoccarda 1889, pp. 331 e 342; E. Fabricius, in Pauly-Wissowa, II, 1896, c. 1169, s ...
Leggi Tutto
Architetto. L'unica fonte a suo riguardo è il tardo commentatore di Omero, Eustazio (Ad Odyss., III, 68, p. 1457), che riferisce di seconda mano una testimonianza di Sofrone, mimografo siracusano della [...] in quell'età forme architettoniche compiute e stabili.
Bibl.: F. Osann, in Archäologische Zeitung, XII (1854), col. 222 segg.; H. Brunn, Geschichte griech. Künstler, II, Stoccarda 1889, p. 222; G. E. Rizzo, Il teatro greco di Siracusa, Milano 1923, p ...
Leggi Tutto
Vedi DEINOMENES dell'anno: 1960 - 1994
DEINOMENES (Δεινομένης, Dinomenes)
L. Guerrini
D. è il nome di due distinti scultori greci, l'uno attivo alla fine V-inizio IV sec.; l'altro del II-I sec. a. C. [...] regina del paese dei Peoni, al confine con la Propontide (v. e).
Bibl.: C. I. A., 1648; E. Loewy, I. G. B., 233; H. Brunn, Geschichte d. griech. Künstl., I, Stoccarda 1889, pp. 273, 304, 305; C. Robert, in Pauly-Wissowa, IV, 1901, c. 2394, s. v.; W ...
Leggi Tutto
DORYKLEIDAS (Δορυκλεῖδας)
L. Guerrini
Scultore "dedalico", di origine spartana, fratello di Medon (= Dontas?), della fine, VIII-prima metà VI sec. a. C. Pausania (v, 17, 1) lo dice, allievo dei cretesi [...] la poneva all'XI sec.); ma Picard nota che essa è anteriore al periodo di attività dei due fratelli scultori.
Bibl.: H. Brunn, Geschichte d. griech. Künstl., I, Stoccarda 1889, pp. 46-48; M. Collignon, Hist. de la Sculpt. gr., I, Parigi 1892, p. 230 ...
Leggi Tutto