TAURISKOS (Tauriscus)
P. Moreno
3°. - Pittore greco, di età incerta.
È ricordato da Plinio nell'elenco dei pittori primis proximi, come autore di numerosi quadri: un Discobolo, Clitennestra, un Panisco, [...] di artisti di Tralles, che ha dato lo scultore e forse il cesellatore omonimi (v. Taurikos, 1° e 2°).
Bibl.: H. Brunn, Gesch. d. Griech. Künstler, II, Stoccarda 1889, p. 287; J. Overbeck, Schriftquellen, n. 2039; W. Klein, Vom antiken Rokoko, Vienna ...
Leggi Tutto
PERGAMOS (Πέργαμος)
A. Stazio
Incisore di gemme. Su uno scarabeo in calcedonia, proveniente da una tomba di Kerč e conservato al museo di Leningrado, è effigiata una testa giovanile con berretto frigio; [...] 'altra delle presunte firme di P. è autentica: spesso il nome sta ad indicare l'eroe eponimo dell'omonima città.
Bibl.: H. Brunn, Gesch. griech. Künstl., II, 1857, p. 572; A. Furtwängler, in Jahrbuch, III, 1888, pp. 134 s., 198 s., tavv. 8, 5; II ...
Leggi Tutto
OPHELION (᾿Οϕήλιον)
M. E. Bertoldi
Presunto scultore, figlio di (A)ristonidas.
È conosciuto solo da un'iscrizione che compare sul sostegno a forma di corazza di una statua acefala da Tuscolo, ora al [...] da alcun elemento sicuro. La statua è stata datata al I sec. a. C. con molta incertezza.
Bibl.: J. Overbeck, Schriftquellen, 2028; H. Brunn, Geschichte d. griech. Künstler, Stoccarda 1889, I, p. 325 s.; E. Loewy, I. G. B., 432; I.G., XIV, 1277; M ...
Leggi Tutto
GLYKON (Γλύκων)
Red.
3°. - Supposto incisore di gemme, il cui nome, noto soltanto per l'iscrizione su un cammeo di Parigi con Afrodite (o Nereide) su toro marmo, è quasi certamente un'aggiunta moderna. [...] . Sicchè la gemma sarà piuttosto da espungere definitivamente dal novero delle opere di glittica dell'antichità.
Bibl.: H. Brunn, Gesch. d. griech. Künstler, II, Stoccarda 1889, p. 612; M. Chabouillet, in Gazette archéologique, 1885, tav. 42; 1886 ...
Leggi Tutto
AEMILIOS ([Αἰ]μίλιος)
L. Guerrini
Incisore di gemme greco, di età ignota, il cui nome appare in picc6le lettere su un cammeo frammentario proveniente da Cadice, in tutto simile alla gemma conservata [...] in modo chiaro e certo il nome dell'artista: Aemilios.
Bibl: A. Caylus, Rec. d'ant., Parigi 1752, I, tav. 53, 4; H. Brunn, Geschichte d. griech. Künstl., II, Stoccarda 1889, p. 570 (Midias); G. Lippold, Gemmen u. Kameen, Stoccarda, s. d., p. 80, 8 ...
Leggi Tutto
KLEOITAS (Κλεοίτας)
G. Carettoni
Scultore greco figlio di Aristokles, vissuto probabilmente nella prima metà del V sec. a. C., poiché gli viene attribuita (Paus., vi, 20, 14) l'invenzione degli stalli [...] Aristokles (v.) (Paus., v, 24, 5), e suo padre, con lo stesso nome, è forse da identificarsi col fratello di Kanachos (v.).
Bibl.: H. Brunn, Gesch. d. gr. Künstler, I, Stoccarda 1889, p. 76 s.; M. Bieber, in Thieme-Becker, XX, 1927, p. 482, s. v. ...
Leggi Tutto
Vedi HELLAS dell'anno: 1960 - 1960
HELLAS
M. B. Marzani
Scultore ateniese di epoca incerta.
È nominato da Vitruvio (iii, Praef., 2) tra quegli artisti che, pur essendo degni di essere considerati alla [...] un'attivita molto vasta e piena di successo.
Bibl.: Münzer, in Pauly-Wissowa, VIII, 1913, c. 159, s. v., n. 2; VII, 1912, c. 2169, s. v. Hegias, n. 6; H. Brunn, Gesch. gr. Künstl., Stoccarda 1889, I, pp. 524, 558; Overbeck, Schriftquellen, 481, 2053. ...
Leggi Tutto
XENOCLE (Ξενοκλῆς)
Lucia Morpurgo
Architetto greco del demo attico di Colargo. La sua attività si svolse al tempo di Pericle. Lavorò alla costruzione del Telesterio di Eleusi, cui attesero anche altri [...] credere che questo fiume fosse il Cefisso, per cui si svolgeva la processione degl'iniziati al culto di Demetra.
Bibl.: H. Brunn, Gechichte d. griech. Künstler, II, 2ª ed., Stoccarda 1889, pp. 46, 220, 248, 265; F. Noack, Eleusis, Berlino-Lipsia 1927 ...
Leggi Tutto
Architetto greco, figlio di Naustrofo di Megara; fiorì nel sec. VI a. C. Costruì a Samo un grandioso acquedotto, descritto da Erodoto (III, 60), i cui avanzi furono scoperti nel 1882. L'acquedotto correva [...] attribuita anche la costruzione di una fontana a Megara. P. Valéry ne ha fatto il tipo dell'artista filosofo.
Bibl.: H. Brunn, Gesch. d. griech. Künstler, II, Stoccarda 1889, par. 325, 355; M. Schede in Thieme-Becker, Künstl.-Lex., XI, Lipsia 1915, p ...
Leggi Tutto
PITEA
. Conosciamo dalla tradizione letteraria due artisti di questo nome. Uno fu pittore, nativo di Bura in Acaia (Steph. Byz., s. v. Βοῦρα), e aveva dipinto un elefante esistente a Pergamo, assai noto: [...] dei soggetti trattati può far pensare anche per questo all'età ellenistica.
Bibl.: I. Overbeck, Ant. Schriftquellen, Lipsia 1868, nn. 2109 e 2167; H. Brunn, Geschichte der griechischen Künstler, Stoccarda 1889, II, par. 292, e par. 400 e 410. ...
Leggi Tutto