ILLYRIOS
Red.
(᾿Ιλλυριοᾒς). − Supposto architetto del III sec. d. C. Da un epigramma trascritto da Ciriaco d'Ancona apprendiamo che egli restaurò le mura di Atene. Il carattere dell'epigramma è altamente [...] circa del III sec. d. C. che avrebbe restaurato le mura di Atene tra il 253 e il 260.
Bibl.: C. I. G., 428; H. Brunn, Geschichte d. gr. Künstler, II, Stoccarda 1889, p. 337, 366; I. G., III, 399; Groag, in Pauly-Wissowa, III, 1899, c. 2725, s. v., n ...
Leggi Tutto
ANDROBIOS (᾿Ανδρόβιος, Androbĭus)
L. Forti
Pittore greco; di lui non si conosce il luogo d'origine, ed è incerta l'età cui appartenne. Quest'ultima si può presumibilmente arguire dal soggetto rappresentato [...] il quadro sarà stato dipinto in quest'epoca. A avrebbe svolto allora la sua attività nel V sec. a. C.
Bibl: H. Brunn, Gesch. d. gr. Künstl., II, Stoccarda 1889, p. 293; J. Overbeck, Schriftquellen, n. 2151; 868; O. Rossbach, in Pauly-Wissowa, I, c ...
Leggi Tutto
METIOCHOS (o Metichos) (Μητίοχος o Μήτιχος)
L. Guerrini
1°. - Architetto o retore (o entrambe le cose) greco, probabilmente del V sec. a.C., connesso col metiochèion, sorta di tribunale. Esichio accenna [...] reip., 15, 9). Sono ignote sia la forma che la posizione in Atene dell'edificio.
Bibl.: E. Loewy, I. G. B., 342; H. Brunn, Geschichte d. gr. Künstl., II, Stoccarda 1889, p. 370; Th. Weickert, in Thieme-Becker, XXIV, 1930, p. 439, s. v.; E. Fabricius ...
Leggi Tutto
MNASITIMOS (Μνασίτιμος, Mnasitimus)
A. Di Vita
2°. - Scultore di Camiro, figlio dello scultore Aristonidas (v. aristonidas, 1°) e padre degli scultori Aristonidas, Teleson, Timagoras. ῾Ιεροποιός in Camiro [...] qualcuno identificato con il pittore ricordato da Plinio (Nat. hist., xxxv, 146).
Bibl.: J. Overbeck, Schriftquellen, 2026-28; H. Brunn, Gesch. gr. Künstler, I, Stoccarda 1889, p. 464; Thieme-Becker, XXIV, 1930, p. 599; G. Lippold, in Pauly-Wissowa ...
Leggi Tutto
AGNEIOS (᾿Α[γνε]ιος)
L. Guerrini
Scultore di Efeso, della famiglia di Agasias (o Agauos, o Agnos), probabilmente del I sec. d. C., attivo in Italia. Il suo nome appare insieme a quello del fratello Heraklides [...] , Harmatios, Arneios, Apneios, ecc.
Bibl: J. Overbeck, Schriftquellen, 2279; id., Geschichte d. griech. Plastik, II, Lipsia 1882, p. 398; H. Brunn, Geschichte d. griech, Künstl., I, Stoccarda 1889, pp. 571 e 584; E. Loewy, I.G.B., 293; C. Robert, in ...
Leggi Tutto
KOROIBOS (Κόροιβος, Coroebus)
G. Cultrera
2°. - Architetto greco dell'età di Pericle. Lavorò nel Telesterion di Eleusi. Plutarco (Pericl., 13) ci informa che egli attese al collocamento delle colonne [...] , probabilmente perché rendeva troppo difficile l'illuminazione, e sostituito poco più tardi dal piano di Iktinos,
Bibl.: H. Brunn, Geschichte der griech. Künstler, II, Stoccarda 1889; Weickert, in Thieme-Becker, XXI, Lipsia 1927, p. 320; W. B ...
Leggi Tutto
TRYPHON (Τρύϕων, Tryphon)
P. Moreno
1°. - Architetto greco di Alessandria, di età ellenistica.
È ricordato da Vitruvio per uno stratagemma) durante l'assedio di una città (Vitr., x, 16, 10): T. aveva [...] non è altrimenti noto, nè si sa di quale delle città di questo nome si tratti, forse Apollonia di Cirenaica (v.).
Bibl.: H. Brunn, Gesch. Griech. Künstler, II, Stoccarda 1889, p. 390; H. Riemer, in Pauly-Wissowa, VII A, 1939, c. 745 s., s. v., n. 31 ...
Leggi Tutto
CHRYSOU. N (Χρυσοῦ • Ν)
L. Guerrini
Questa iscrizione appare su una gemma la cui raffigurazione si limita a un gruppetto di tre rose (?). Al centro appare una grande E lunata, intesa come la antica E [...] come la sigla usata dal Natter, collezionista del sec. XVIII, per segnare i suoi lavori.
Bibl.: C. I. G., IV, 7281; C. W. King, Handb. of Engrav. Gems, Londra 1866, p. 326; H. Brunn, Geschichte d. griech. Künstl., II, Stoccarda 1889, p. 608. ...
Leggi Tutto
ONESA (gr. 'Ονησᾶς)
Gennaro Pesce
Incisore di gemme greco, che lavorò a Roma, in un'epoca che, a giudicare dallo stile delle opere da lui firmate, si può determinare all'incirca al periodo dei Giulio-Claudî. [...] già Albani, ora perduta), con testa laureata di Apollo. Altre gemme con lo stesso nome sono falsificazioni moderne.
Bibl.: H. Brunn, Griech. Künstlergersch., II, Stoccarda 1889, par. 519 segg.; A. Furtwängler, in Jahrb. arch. Inst., 1901, p. 266 segg ...
Leggi Tutto
SERAPION (Σεραπίων)
R. Pincelli
Pittore ricordato da Plinio (Nat. hist., xxxv, 113) come colui che Varrone contrapponeva a Peiraikos, pittore miniaturista. Infatti S. dipinse una tavola di così grandi [...] che nel 54 a. C. cedettero il posto alla Basilica Giulia, ci fa porre S. nel I sec. a. C,
Bibl.: H. Brunn, Gesch. griech. Künstler, II, Stoccarda 1857, p. 304; J. Overbeck, Schriftquellen, n. 2381; L. Urlichs, in Progr. d. Wagnerschen Kunstinstituts ...
Leggi Tutto