AKYLOS (῎Ακυλος)
A. Stazio
Supposto incisore, il cui nome ricorre su due gemme, una corniola tardo-romana con Afrodite al bagno ed Eros che regge uno specchio, ed un'altra gemma ora dispersa, con la [...]
Bibl: Tassie-Raspe, Catalogue of Gems, Londra 1791, nn. 6225, 13219; H. K. E. Köhler, Gesamm. Schriften, III, p. 73; H. Brunn, Geschichte d. griech. Künstler, II, Stoccarda 1889, p. 592 ss.; O. Rossbach, in Pauly-Wissowa, I, c. 1223, s. v. Akylas; E ...
Leggi Tutto
NIKOPHANES (Νικοϕάνης, Nicophanes)
B. Conticello
Pittore greco della seconda metà del IV sec. a. C., allievo di Pausias. Plinio (Nat. hist., xxxv, 137) lo dice apprezzato da alcuni per quella diligenza [...] Egle, Panacea e Iasò, ed un pigro, Ochnos, intento a girare la corda che un asino via via va rodendo.
Bibl.: H. Brunn, Gesch. d. griech. Künstler, II, Stoccrda 1889, p. 155 s.; J. Overbeck, Schriftquellen, n. 1765 ss.; E. Pfuhl, Malerei und Zeichnung ...
Leggi Tutto
HIPPOKRATES (῾Ιπποκράτης)
M. B. Marzani
Supposto incisore di monete, di Reggio, della fine del V-inizio IV secolo.
Il nome, con le lettere disposte in modi diversi, compare su monete di Reggio. In un [...] del nome disposte in modo ancora diverso, sono stati additati dal R. Rochette nel catalogo della raccolta Thomas.
Bibl.: H. Brunn, Gesch. gr. Künstl., II, Stoccarda 1889, p. 432; B. V. Head, Historia numorum, Oxford 1911, p. 110; Regling, in Pauly ...
Leggi Tutto
KALLIPHON (Καλλιϕῶν)
M. T. Amorelli
Pittore nativo di Samo; non sappiamo con precisione quando sia vissuto: si ritiene però intorno al 500 a. C. Pausania (v, 19, 1), dice che K. aveva dipinto la battaglia [...] nel tempio di Artemide ad Efeso: evidentemente l'incendio del 356 non l'aveva distrutta.
Bibl.: J. Overbeck, Schriftquellen, 612 f; H. Brunn, Gesch. gr. Künst., I, Stoccarda 1889, p. 154; G. Lippold, in Pauly-Wissowa, X, 1919, c. 1656, s. v., n. 5 ...
Leggi Tutto
PIRGOTELE (Πυργοτέλης, Pyrgotĕles)
Gennaro Pesce
Incisore di gemme, greco, fiorito nella 2ª metà del sec. IV a. C., celebrato come il più grande artista della glittica. Solo da P. Alessandro si faceva [...] quella del periodo classico, ancora legata alle formule arcaiche.
Bibl.: Plinio, Nat. Hist., VII, 125 e XXXVII, 8; H. Brunn, Griech. Künstlergesch. 2ª edizione, Stoccarda 1889, II, pp. 469 e 630; A. Furtwängler, Ant. Gemmen, Berlino-Lipsia 1900, III ...
Leggi Tutto
IAIA (Iaia; nei manoscritti anche: Lala, Laia, Maia)
Giacomo Caputo
Pittrice ricordata da Plinio (Nat. Hist., XXXV, 14.7). Nativa di Cizico, lavorò, durante gli anni della giovinezza di M. Varrone (nato [...] più alti di quelle dei maggiori ritrattisti del suo tempo, quali Dionisio e Sopoli, ricordati da Plinio stesso.
Bibl.: H. Brunn, Gesch. d. griech. Künstler, stoccarda 1889, II, 304; G. Lippold, in Pauly-Wissowa, Real-Encycl., IX, i, col. 612; E ...
Leggi Tutto
Scultore da Afrodisia in Caria. Fu scavata a Sorrento, e si conserva al museo di Napoli, la copia in marmo, firmata da questo artista, d'una statua di giovane pugilatore, il cui originale in bronzo si [...] abbia lavorato nel sec. I d. C., e che questa sia la firma più antica tra quelle dei suoi concittadini.
Bibl.: Brunn-Bruckmann, Denkmäler d. griech. u. röm. Skultpur, tav. 614 seg. (1912); G. Lippold, in Pauly-Wissowa, Real-Encycl., XI, col. 932 ...
Leggi Tutto
BOUTADES (Βουτάδες, Butades)
L. Guerrini
Plasticatore vasaio, originario di Sicione, attivo a Corinto nel VII-VI sec. a. C. circa. Plinio (Nat. hist., xxxv, 151) e Atenagora (Legat. pro Christ., 14, [...] ottenuti da una matrice. Poco convince l'antica interpretazione del Brunn che si tratti di basso e alto-rilievi.
Non entrambe di essere state le iniziatrici dell'arte plastica.
Bibl.: H. Brunn, Geschichte d. griech. Künstl., I, Stoccarda 1889, pp. 23 ...
Leggi Tutto
POLLIS (Πόλλις)
Red.
Bronzista che Plinio (Nat. hist., xxxiv, 91) ricorda tra gli artisti che rappresentarono atleti, armati, cacciatori e sacrificanti.
Forse si tratta del medesimo personaggio, ricordato [...] comprovata. Se è il P. nominato da Vitruvio si deve fissare la sua attività non prima del IV sec. a. C.
Bibl.: H. Brunn, Gesch. Griech. Künstler, Stoccarda 1889, I, p. 527; J. Overbeck, Schriftquellen, n. 2096; I.G.2, nn. 504-505; H. Lechat, Musée de ...
Leggi Tutto
ADAMAS (᾿Αδάμας)
L. Guerrini
Scultore ateniese, figlio di Adamas, della fine del II sec. a. C. Egli firmò insieme ai fratelli Dionysodoros e Moschion la base di una statua, probabilmente di Iside, che [...] v. Inscr. de Délos, 2466); probabilmente si tratta dello stesso o di un familiare.
Bibl: J. Overbeck, Schriftquellen, n. 2248; H. Brunn, Geschichte d. griech. Künstl., I, Stoccarda 1889, p. 554; E. Loewy, I. G. B., 243; C. Robert, in Pauly-Wissowa, I ...
Leggi Tutto