RHOUPHOS (῾Ροῦϕος, Rufus)
A. Stazio
1°. - Incisore di gemme dell'inizio dell'Impero romano.
Su una sardonice di Leningrado, compare la firma di R. accanto ad una Nike dalle grandi ali aperte, che trascina [...] fratello di Plauzio, aveva dedicato sul Campidoglio. I dubbi avanzati sull'autenticità della gemma paiono infondati.
Bibl.: H. Brunn, Geschichte der Griechischen Künstler, II, Stoccarda 1889, p. 631 s.; A. Furtwängler, in Jahrbuch, III, 1888, tav. II ...
Leggi Tutto
PYTHEAS (Pytheas)
L. Guerrini
3°. - Toreuta di epoca ignota, ricordato da Plinio (Nat. hist., xxxiii, 156 s.) come autore di un famoso piatto del peso di due once, venduto per 10.000 sesterzi, nel quale [...] ), dei quali non si poteva trarre calchi, data la sottigliezza delle pareti.
Bibl.: J. Overbeck, Schriftquellen, Lipsia 1868, 2167; H. Brunn, Geschichte d. gr. Künstler, II, Stoccarda 1889, p. 278; S. Ferri, Plinio il Vecchio, Roma 1946, p. 46 s ...
Leggi Tutto
TYMPANIS (Tympanis)
P. Moreno
Architetto greco del IV sec. a. C.
Il nome è ricostruito congetturalmente da un passo di Cicerone (De nat. deor., iii, 35): sarebbe l'autore del rogo funebre di Dionisio [...] del rogo, cioè ad un autentico monumento funerario, come la pyra di Efestione a Babilonia (v. Deinokrates; Stasikrates).
Bibl.: H. Brunn, Gesch. der Griech. Künstler, II, Stoccarda 1889, p. 390; H. Riemann, in Pauly-Wissowa, VII A, 1948, c. 1749, s ...
Leggi Tutto
TURPILIO (Turpilius)
Carlo Albizzati
Pittore romano, ascritto all'ordine equestre. Plinio (Nat. Hist., XXXV, 20), che lo dice nativo della Venezia, lo ricorda come il primo cittadino romano d'onorata [...] .
T. dipingeva con la mano sinistra, singolarità, a detta di Plinio, non mai ricordata fino a quei tempi.
Bibl.: H. Brunn, Geschichte der griech. Künstler, II, Stoccarda 1889, p. 206; E. Pfuhl, Malerei u. Zeichnung der Griechen, Monaco 1923, p. 830 ...
Leggi Tutto
FRIEDERICHS, Karl
W. Fuchs
Archeologo, nato il 17 aprile 1831 a Delmenhorst, morto il 18 ottobre 1871 a Berlino.
Studia filologia classica a Gottinga e a Erlangen, dove nel 1853 si laurea con uno studio [...] etiam ad artis statuariae et sculpturae discrimina valuisse). In esso il F. sottolinea, in contrasto con H. Brunn, che la eventuale appartenenza ad uno speciale gruppo etnico va considerata come un fattore determinante, oltre alle differenze ...
Leggi Tutto
NILOS
A. Bisi
1°. - È il nome di un presunto architetto romano che un'erronea lettura (Ò... ιλου) aveva fatto riconoscere sulla base di una colonna di granito rosso egiziano rinvenuta nel XVIII sec. [...] 42, 1870, p. 199, n. 331, tav. agg. G, n. 3; I. G., XIV, Berlino 1890, p. 635, n. 2421, i; H. Brunn, Geschichte der grieechischen Künstler, II, Stoccarda 1889, p. 251, par. 373; Weickert, in Thieme-Becker, XXV, 1931, p. 481, s. v.; E. Fabricius, ion ...
Leggi Tutto
SIMOS (Σῖμος)
M. Zuffa
2°. - Scultore greco figlio di Temistocrate da Salamina di Cipro, attivo nella seconda metà del III sec. a. C., come fa fede la forma delle lettere di due iscrizioni attraverso [...] e Anthes, proveniente certamente dal tempio del dio (I.G., xii, 3, n. 419; Hiller von Gaertringen, Thera, iii, 109).
Bibl.: H. Brunn, Gesch. d. Gr. Künstler, I, Stoccarda 1889, p. 467 s.; J. Overbeck, Schriftquellen, n. 2019 s.; E. Loewy, I. G. B ...
Leggi Tutto
ARISTOKLEIDAS (᾿Αριστοκλείδας, Aristoclides)
L. Forti
Pittore greco, del IV sec. a. C. La sua patria ci è ignota; Plinio (Nat. hist., xxxv, 138) lo nomina tra i pittori primis proximi e ci dice che dipinse [...] tavole, poiché Plinio per il Paralos di Protogenes, notoriamente un quadro di cavalletto, usa un'espressione analoga.
Bibl.: H. Brunn, Gesch. d. gr. Künstl., Stoccada 1889, II, p. 298; J. Overbeck, Schriftquellen, 2151; O. Rossbach, in Pauly-Wissowa ...
Leggi Tutto
Vedi ANDROBOULOS dell'anno: 1958 - 1994
ANDROBOULOS (᾿Ανδρόβοιλος, Androbūlus)
P. Orlandini
Scultore greco, di età ignota, nominato da Plinio (Nat. hist., xxxiv, 86) fra gli autori di ritratti di filosofi. [...] artista, distinguendo quindi due artisti là dove si potrebbe parlare, al più, di due varianti di uno stesso nome d'artista.
Bibl: H. Brunn, Gesch. d. griech. Künstler, Stoccarda 1889, I, p. 526; C. Robert, in Pauly-Wissowa, I, c. 2143, s. v., n. 2; W ...
Leggi Tutto
TURNO (Turnus, Τυῤῥηνός)
C. Saletti
Re dei Rutuli in Ardea, figura nell'Eneide come antagonista di Enea nella fase finale delle imprese dell'eroe troiano.
La tradizione più antica è in Catone (in Serv., [...] Cista Pasinati. T. è ancora raffigurato nelle illustrazioni dei codici dell'Eneide (v. codice, vol. ii, p. 734 ss., n. 15).
Bibl.: H. Brunn, in Ann. d. Inst., XXXVI, 1864, p. 356 ss.; Steuding, in Roscher, V, 1916-24, c. 1264 ss., s. v.; W. Ehlers ...
Leggi Tutto