PANTIAS (Παντίας)
Red.
Scultore greco di Chio, figlio e scolaro di Sostratos (Paus., vi, 9, 3), della scuola di Aristokles di Sicione (Paus., vi, 3, 11). Secondo Pausania, aveva fatto ad Olimpia tre [...] fosse attivo fino alla seconda metà del V sec. a. C. (Aristeo vinse circa nel 420 a. C.).
Bibl.: H. Brunn, Gesch. griech. Künstler, Stoccarda 1889, I, p. 81 s.; J. Overbeck, Schriftquellen, nn. 413-15; C. Robert, Archaeologische Hermeneutik, Berlino ...
Leggi Tutto
BERLINO 1659, Pittore di
S. Stucchi
Ceramografo attico il quale prende nome dalla lèkythos di Camiro, ora a Berlino (n. 1659), dipinta nella tecnica a figure nere. Il vaso è decorato su tre fasce con [...] , XIII, p. 44; H. R. W. Smith, The Heast Hydria, p. 253; J. D. Beazley, Black-fig., p. 20. - Berlino 1659: Brunn-Bruckmann, testo a tav. 641, 4, fig. 2; Schaal, Griechische Vasen: Schwarzfig., fig. 15; Athen. Mitt., LVI, 1931, Beilage, p. 44,1 ...
Leggi Tutto
MENESTHES (Μενέσϑης, Menesthes)
G. Pesce
Architetto greco, probabilmente di epoca ellenistica. Vitruvio (De arch., iii, 2, 6) lo ricorda come autore di un tempio d'Apollo, pseudodiptero, del tipo del [...] Magnesia o in Alabanda di Caria. Negli scavi di Magnesia sul Meandro non s'è trovato alcun santuario d'Apollo.
Bibl.: H. Brunn, Geschichte griech. Künstler, II, Stoccarda 1889, p. 249; C. Weickert, in Thieme-Becker, XXIV, Lipsia 1930, s. v.; S. Ferri ...
Leggi Tutto
KANTHAROS (Κάνϑαρος)
G. Carettoni
Scultore sicionio, figlio di Alexis, ricordato da Pausania (iv, 3, 6; vi, 17, 7) quale autore delle statue di due fanciulli vincitori nella lotta ad Olimpia: Alexinikos [...] sec. a. C., essendo allievo di Eutychides. Secondo il Lippold la sua famiglia discenderebbe da Alexis, allievo di Policleto.
Bibl.: H. Brunn, Gesch. gr. Künstler, I, p. 291; G. Lippold, in Pauly-Wissowa, X, 1919, c. 1885, s. v.; Thieme-Becker, XIX ...
Leggi Tutto
KASTRIKIOS (Καστρίκιος, Castricius)
L. Guerrini
Questo nome, in lettere greche e forma genitiva, appare su un'ametista da Perugia (= n. 65 delle Inscr. di Perugia del Vermiglioli). La gemma presenta [...] ne sarebbe l'uso della forma genitiva.
Bibl.: C. W. King, The Handb. of Engraved Gems, Londra 1866, p. 329; C. I. G., IV, 7199; H. Brunn, Geschichte d. griech. Künstl., II, Stoccarda 1889, p. 618; E. Pernice, in Thieme-Becker, VI, 1912, p. 172, s. v. ...
Leggi Tutto
TOURNOS (Τοῦρνος)
P. Moreno
Il nome è noto solo da una fonte tarda, come autore di un ritratto di Laide, l'etera di Corinto (Tatian., ad Graec., 36).
Il passo è incerto ed il nome del presunto artista, [...] Ma il nome di T. potrebbe realmente conservarci quello di uno dei πορνογράϕοι di cui parlano le fonti (Athen., xiii, 567 b).
Bibl.: H. Brunn, Gesch. Griech. Künstler, I, Stoccarda 1889, p. 299; G. Lippold, in Pauly-Wissowa, VII A, 1948, c. 1409, s. v ...
Leggi Tutto
Architetto di Mileto. L'unica fonte a suo riguardo è Vitruvio (VII, praef. 16), che lo dice compagno di Peonio (v.) nel progetto per il tempio di Apollo Didimeo. Controversa è la sua cronologia, fissata [...] primo Artemisio di Efeso, che fu cominciata da Chersifrone sulla metà del sec. VI e durò centoventi anni.
Bibl.: H. Brunn, Geschichte d. griech. Künstler, II, Stoccarda 1889, pp. 348-349; H. Thiersch, in Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, VIII, Lipsia ...
Leggi Tutto
Vedi MARMORARIUS dell'anno: 1961 - 1973
MARMORARIUS
I. Calabi Limentani
Lo scultore in marmo era detto a Roma m. (faber), e lapidarius; più raramente sculptor, scalptor, o in modo generico artifex (v.); [...] ara, C.I.L., iii, 8509).
Murisi(us?) (ex oficina, Mauretania, su statua di Venere, C.I.L.; viii, 21082).
? Nonianus Romolus (cir. H. Brunn, op. cit. in bibl., i, p. 428; contra J. M. C. Toynbee, op. cit. in bibl., p. 28, n. 2).
Sex. Octavius Eutyxus ...
Leggi Tutto
PAMPHILOS (Πάμϕιλος)
A. Stazio
2°. - Incisore romano di età augustea, il cui nome ricorre su un'ametista del Cabinet des Médailles a Parigi, con Achille nudo, seduto su una roccia e circondato dalle [...] quello del suo contemporaneo Apollonios. Delle altre gemme attribuite a P. almeno l'iscrizione è comunemente considerata falsa.
Bibl.: H. Brunn, Gesch. der griech. Künstl., II, 19857, p. 522 s.; A. Furtwängler, in Jahrbuch, III, 1888, p. 321, tav. X ...
Leggi Tutto
ATHENION (᾿Αθηνίων)
M. T. Amorelli
2°. - Incisore greco di pietre.
Il suo nome ricorre sopra un cammeo nel museo di Napoli che reca scolpito Zeus su di una quadriga, in lotta con i Giganti, e su di un'impronta [...] di queste opere l'età di A. è stata fissata nella prima epoca ellenistica, e, precisamente, intorno al 300 a. C.
Bibl.: H. Brunn, Geschichte d. griech. Künstler, II, 1889, 449, 477 e 478; O. Rossbach, in Pauly-Wissowa, s. v., II, 2, 1896, c. 2041, 10 ...
Leggi Tutto