CELER (Celer)
L. Guerrini
Architetto-ingegnere di nome romano, attivo a Roma nel I sec. d. C., dove lavorò in collaborazione con Severus (v.), entrambi chiamati da Tacito (Ann., 15, 42) magistri et machinatores [...] a Roma, dove si legge Celeri Neronis Augusti L. Il Fabretti e il Marini leggevano anche A... o integrato in architecto. Il Brunn ci dà notizia di una riproduzione da lui veduta di un rilievo adorno di due teste-ritratto, indicate coi nomi di C. e ...
Leggi Tutto
MENODOROS (Μηνόδωρος)
L. Guerrini
3°. - Scultore di Atene, del I sec. d. C. Fece per la città di Tespie una copia dell'Eros di Prassitele, portato probabilmente prima del regno di Caligola a Roma, e [...] , 91) ricorda nel suo elenco come autore di statue di atleti, offerenti, ecc.
Bibl.: J. Overbeck, Schriftquellen, 1249, 2259, 2260; H. Brunn, Geschichte d. gr. Künstler, I, Stoccarda 1889, p. 556; M. Bieber, in Thieme-Becker, XXIV, 1930, p. 396, s. v ...
Leggi Tutto
MILON (Μίλων)
L. Guerrini
Pittore di Soli (Cilicia), allievo del bronzista Phyromachos, che si conosce come uno degli artisti della corte di Attalo, nella prima metà del III sec. a. C. La notizia proviene [...] opera nello stile libero della contemporanea pittura pergamena.
Bibl.: J. Overbeck, Schriftquellen, 2001; E. Loewy, I. G. B., 118; H. Brunn, Geschichte d. gr. Künstler, II, Stoccarda 1889, p. 285; E. Pfuhl, Malerei u. Zeichn., II, Monaco 1923, p. 891 ...
Leggi Tutto
ERATON (᾿Εράτων)
M. B. Marzani
Scultore di età imperiale noto attraverso l'iscrizione incisa sul frammento di statua, già a Villa Albani, ora perduto, che comprendeva una gamba ed accanto un vaso scanalato [...] ) trovata nel 1877 nei pressi dell'Heraion di Olimpia e che fu attivo nella seconda metà del I sec. d. C.
Bibl.: H. Brunn, Geschichte griech. Künstler, I, Stoccarda 1889, p. 610; E. Loewy, I. G. B., n. 334, 378; C. Robert, in Pauly-Wissowa, VI, i ...
Leggi Tutto
ALPHEOS (᾿Αλϕηός)
A. Stazio
L'iscrizione ΑΛΦΗΟC CΥΝ ΑΡΕΘWΝΙ compare su un cammeo di età augustea del museo di Leningrado, accanto a due ritratti, l'uno maschile, l'altro femminlle. Nonostante i dubbi [...] alla stessa opera. Le altre gemme su cui ricorre, anche isolato, il nome Alpheos, sono dubbie, o sicuramente false.
Bibl: H. Brunn, Geschichte d. griech. Künstler, II, Stoccarda 1889, p. 597 ss.; A. Furtwängler, in Jahrbuch, IV, 1889, p. 65 (= Kleine ...
Leggi Tutto
EIRENAIOS (Εἰρηναῖος)
M. B. Marzani
Vetrario di Sidone, la città famosa per la lavorazione del vetro (artifex vitri: Plin., Nat. hist., v, 76); con Artas, Ennion ed altri appartiene a quei greci o orientali [...] che E. sia vissuto nel primo decennio dell'Impero.
Bibl.: H. Blümner, Technologie und Terminologie, IV, p. 381, 3; H. Brunn, Geschichte griech. Künstler, II, Stoccarda 1889, p. 743; O. Rossbach, in Pauly-Wissowa, V, 2, c. 2128; E. Pernice, in ...
Leggi Tutto
HERAKLEIDES (῾Ηρακλείδης)
G. A. Mansuelli
7°. - Architetto greco (egiziano?) attivo all'età di Traiano in Egitto e a Roma. Secondo l'iscrizione C.I.G., 4713 d = I.G.R.R.P., i, 1260, eseguì un'opera nella [...] perduta, menziona un'altra opera sua eseguita sotto un Lupo, prefetto d'Egitto, che non si sa precisamente quale sia.
Bibl.: H. Brunn, Gesch. Gr. Künstler, Stoccarda 1889, II, 357; Fabricius, in Pauly-Wissowa, VIII, 1913, cc. 498-99, s. v., n. 64; E ...
Leggi Tutto
AGATHOPOUS (᾿Αγαϑόπους)
A. Stazio
Incisore. Delle varie gemme pervenuteci col suo nome, solo un'acquamarina del Museo Archeologico di Firenze si può considerare opera sua, nonostante i dubbi avanzati [...] dal periodo ellenistico alla prima età imperiale romana.
L'iscrizione, in due linee, suona: ΑΓΑΘΟΠΟΥC ΕΠΟΕΙ.
Bibl: H. Brunn, Geschichte d. griech. Künstler, II, Stoccarda 1889, p. 470 ss.; A. Furtwängler, Beschreibung geschn. Stein. im Antiquarium ...
Leggi Tutto
HIPPYS (῾Ιππύς, ῾Ιππεύς, ῾Ιππώς)
M. B. Marzani
Pittore greco.
È ricordato da Polemone, che è citato da Ateneo (xi, 474 D), come autore di un dipinto, molto accurato nei particolari, che rappresentava [...] o Hyppis) è nominato da Plinio (Nat. hist., xxxv, 141) come autore di due dipinti, un Posidone e una Nike.
Bibl.: H. Brunn, Gesch. gr. Künstl., II, Stoccarda 1889, p. 258; G. Lippold, in Pauly-Wissowa, VIII, 1913, c. 1700, s. v.; E. Pernice, in ...
Leggi Tutto
ARISTOMENES (᾿Αριστομένης, Aristoménes)
L. Forti
2°. - Pittore greco di Taso di età ignota. Vitruvio (De arch., iii, praef. 2) parla di lui come di un buon pittore, ma che non raggiunse la fama che meritava. [...] , è possibile la sua identificazione col pittore di Taso ricordato da Vitruvio.
Bibl.: J. Overbeck, Schriftquellen, n. 2112-2113; H. Brunn, Gesch. d. gr. Künstl., Stoccarda 1889, I, p. 301 ss.; O. Benndorf, De anth. Gr. epigr., 1881, p. 50, 1 ...
Leggi Tutto