PHASIS (Φᾶσις, Phasis)
L. Forti
Pittore greco di origine e di età indeterminate. È nominato in un epigramma (Anth. Pal., xvi, 117) come autore di un quadro dell'eroe Kynegeiros, che perse ambedue le [...] che il soggetto sia sfruttato nella retorica tarda, si ritiene che il pittore possa risalire al V secolo.
Bibl.: H. Brunn, Gesch. griech. Künstl., Stoccarda 1889, II, p. 301; J. Overbeck, Schriftq., 2157; v. L., in Thieme-Becker, XXVI, 1932, p ...
Leggi Tutto
ANAXENOR (᾿Αναξήνωρ, Anaxēnor)
L. Forti
Pittore greco di età ignota, oriundo di Magnesia (non si sa esattamente da quale delle città di questo nome). Ci è noto non perché avesse raggiunto una certa rinomanza [...] di Omero (Od., ix, 3-4), ma, non essendo riuscito a calcolare esattamente il posto per l'iscrizione, dovette lasciarla incompleta.
Bibl: H. Brunn, Gesch. d. gr. Künstl, Stoccarda 1889, I, p. 301; Welcker, in Rhein. Mus., VI, 1838, p. 389; J. Overbeck ...
Leggi Tutto
DIOGENES (Διογένης, Diogĕnes)
G. Cressedi
1°. - Scultore di Atene, attivo in periodo imperiale, che aveva decorato il Pantheon di Augusto collocandovi delle cariatidi e delle statue sul frontone (Plin., [...] identificare con quello nominato da Plinio, il quale, infatti, nella sua opera parla poco prima anche di un Hermolaos.
Bibl.: H. Brunn, Geschichte d. griech. Künstl., I, Stoccarda 1889, p. 548; W. Amelung, in Thieme-Becker, IX, 1913, s. v.; S. Ferri ...
Leggi Tutto
. Si conoscono varî artisti greci, di questo nome: 1. Cesellatore lacedemone, di cui molti scrittori ci hanno conservato notizia di opere eseguite con grande maestria in proporzioni piccolissime, ond'è [...] città col Pireo. Un quarto lavoro attribuito a Callicrate sarebbero stati alcuni restauri alle mura dell'Acropoli.
Bibl.: H. Brunn, Geschichte der griech. Künstler, 2ª ed., II, Stoccarda 1889; G. Lippold, in Pauly-Wissowa, Real-Encycl., X, col. 1639 ...
Leggi Tutto
MENALIPPO (Μεναλιππος)
Gennaro Pesce
Architetto greco, del sec. I a. C. Come risulta da una fonte epigrafica (Inscr. Gr., III, 541) egli lavorò, insieme con C. e M. Stallio, al tempo di Ariobarzane Filopatore [...] Odeon era decorato internamente a colonne; le sue dimensioni erano diverse da quelle dell'edificio pericleo.
Bibl.: H. Brunn, Geschich. griech. Künstler, II, Stoccarda 1889, par. 333, 380; E. Fabricius in Pauly-Wissowa, Real-Encycl., XV, Stoccarda ...
Leggi Tutto
DAMOKRITOS (Δαμόκριτος, Δημόριτος, Democritus)
L. Guerrini
1°. - Scultore di Sicione, allievo diretto di Pisone di Kalauria e scolaro in quinto grado dello scultore attico Kritios, databile perciò alla [...] , formava insieme ad altre quattro un gruppo giustapposto di cinque statue, tutte copie da originali del IV sec. a. C.
Bibl.: H. Brunn, Geschichte d. griech. Künstl., I, Stoccarda 1889, pp. 105-6; E. Loewy, I. G. B., p. 484; M. Collignon, Hist. de la ...
Leggi Tutto
DEINON (Dinon)
L. Guerrini
Bronzista greco, attivo in Argo all'inizio del IV sec. a. C., noto solamente da una citazione di Plinio (Nat. hist., xxxiv, 50) che lo menziona insieme ad altri artisti come [...] , e quindi abbia ripetuto entrambe le forme, creando così due artisti. Alcuni codici presentano poi la forma Phrynon.
Bibl.: H. Brunn, Geschichte d. griech. Künstl., I, Stoccarda 1889, p. 276-7; M. Collignon, Hist. de la Sculpt. gr., II, Parigi 1897 ...
Leggi Tutto
DEMETRIOS (Δημήτριος)
L. Guerrini
6°. - Pittore greco, figlio di Seleukos, attivo in Alessandria alla corte di Tolomeo VI Filomètore e indi a Roma dove ospitò nella sua casa, nel 165 a. C., il suo re [...] attività affine alla cartografia. Ma la prima interpretazione appare la più adeguata.
Bibl.: J. Overbeck, Schriftquellen, n. 2141; H. Brunn, Geschichte d. gr. Künstler, Stoccarda 1889, II, p. 289; O. Rossbach, in Pauly-Wissowa, IV, 1901, c. 2852, s ...
Leggi Tutto
MELAS (Μέλας, Melas)
L. Guerrini
1°. - Supposto scultore di Chio e insieme fondatore della città, noto da un passo di Plinio (Nat. hist., xxxvi, 11) - dove il nome è riportato anche come Malas - contemporaneo [...] si è originata la supposta attività di M. come scultore.
Bibl.: J. Overbeck, Schriftquellen, 314; E. Loewy, I. G. B., i; H. Brunn, Geschichte d. gr. Künstler, I, Stoccarda 1889, pp. 38-39; S. Ferri, Plinio il Vecchio, Roma 1946, p. 224; G. Lippold ...
Leggi Tutto
MENODOTOS (Μηνόδοτος) Menodotus)
L. Guerrini
1°. - Scultore di Nicomedia, di epoca probabilmente ellenistica, figlio di Boethos (v.). Secondo le testimonianze del tempo, nel XVI sec. nella casa di uno [...] di Calcedonia si fissarono a Nicomedia, quando venne fondata la città.
Bibl.: J. Overbeck, Schriftquellen, 1600; C. I. G., 6164; H. Brunn, Geschichte d. gr. Künstler, I, Stoccarda 1889, p. 501; G. Lippold, in Pauly-Wissowa, XV, 1931, c. 916, s. v ...
Leggi Tutto