PRAXIAS (Πραχσίας)
Red.
2°. - Scultore greco, domiciliato a Melite (Atene), noto per aver partecipato negli ultimi anni del V sec. a. C. alla lavorazione del fregio dell'Eretteo. Dall'iscrizione dei [...] della stessa iscrizione. Un'identificazione con l'omonimo artista, figlio di Lysimachos, attivo una generazione dopo, non è possibile.
Bibl.: H. Brunn, Gesch. Griech. Künstler, Stoccarda 1889, I, p. 248; I. G.2, I, 374; G. Ph. Stevens e altri, The ...
Leggi Tutto
LYSIAS (Λυσίας)
G. A. Mansuelli
2°. - Scultore di Chio, figlio di Pirrandro, attivo fra il 200 e il 150 a. C. secondo due firme conservate (Lindos, ii, 176-77). Autore di una statuetta di Eracle che [...] padre Ottavio.
Bibl.: J. Overbeck, Schriftquellen, 2100; Jordan-Hülsen, Topographie der Stadt Rom, I, 3, 69, nota 76; H. Brunn, Gesch. griech. Künstler, I, Stoccarda 1889, p. 528; Blinkenberg-Kinch, Explor. arch. de Rhodos, IV, 1907, 24; G. Lippold ...
Leggi Tutto
KOBLANOS (Κωβλανός)
M. T. Amorelli
Scultore di Afrodisiade in Caria. È l'autore di una statua di palestrita, rinvenuta a Sorrento, sul cui plinto è la scritta ᾿Αϕροδισιεὺς Κωβλανὸς εἰργάσατο.
La statua [...] , sia la trattazione del nudo, inducono a riportare alla metà del V sec. a. C. l'originale copiato da Koblanos.
Bibl.: Brunn-Bruckmann, Denkmäler, 1912, tav. 614 s.; G. Lippold, in Pauly-Wissowa, XI, 1922, c. 932; id., Kopien u. Umbildungen griech ...
Leggi Tutto
MACHATAS (Μαχάτας)
L. Guerrini
Supposto scultore greco del periodo ellenistico (III-II sec. a. C.) noto da due iscrizioni provenienti dal santuario di Apollo (attuale chiesa di S. Ella) ad Anaktorion [...] due statue o dei due epigrammi.
Bibl.: J. Overbeck, Schriftquellen, Lipsia 1868, n. 2063 e 2064; E. Loewy, I. G. B., 452; H. Brunn, Geschichte d. gr. Künstler, I, Stoccarda 1889, p. 503; I. G., IX (i), 523; G. Lippold, in Pauly-Wissowa, XIV, 1928, c ...
Leggi Tutto
GLAUKION (Glaukion)
L. Guerrini
Pittore corinzio del IV sec. a. C.; uno degli esponenti della scuola sicionia.
L'unica menzione è quella di Plinio (Nat. hist., xxxv, 134) che accenna soltanto a G. come [...] Plinio attribuite al suo scolaro, ritenerlo un rappresentante, in vero non tra i maggiori, della scuola pittorica sicionia.
Bibl.: H. Brunn, Geschichte d. gr. Künstler, II, Stoccarda 1889, p. 294; O. Rossbach, in Pauly-Wissowa, VII, 1910, c. 1401, s ...
Leggi Tutto
SARNAKOS (Sarnacus)
P. Moreno
Scrittore greco di architettura, ricordato da Vitruvio nel gruppo di quelli di minor valore (minus nobiles, vii, praef., 14).
Nell'intenzione di ridurre ad otto nomi, cioè [...] per sopprimere questo personaggio, anche perché nessun nome dell'elenco vitruviano è seguito dall'etnico.
Bibl.: H. Brunn, Geschichte der griechischen Künstler, II, Stoccarda 1889, p. 377; F. Granger, Vitruvius on Architecture, Londra 1945, al ...
Leggi Tutto
HYPONOMOS (῾Υπόνομος)
M. B. Marzani
Supposto architetto greco dell'epoca di Alessandro Magno.
L'esistenza di un architetto di tal nome si basa sull'interpretazione di un passo dello Pseudo-Callistene [...] su questo passo, che probabilmente raccoglie l'eco di una leggenda; ὑπόνομος significa canale sotterraneo, o cloaca, perciò H. può essere stato una personificazione leggendaria.
Bibl.: H. Brunn, Gesch. gr. Künstler., II, Stoccarda 1889, p. 361. ...
Leggi Tutto
CHOIKEON (Χοικέων)
L. Guerrini
Presunto incisore monetale. Il nome si trova infatti inciso con lettere minuscole su una moneta dove appare, sul dritto, il capo di Apollo giovane con fluente capigliatura, [...] , p. 39, n. 262, appare la lettura χοιρίων, Choirion (v.), invece di quella, χοικέων, Choikeon, che permetterebbe di considerare i due incisori come uno solo (v. choirion).
Bibl.: H. Brunn, Geschichte d. griech. Künstl., II, Stoccarda 1889, 424. ...
Leggi Tutto
FRANK, Jakob
Yoseph Colombo
Agitatore ebreo, nato in Podolia intorno al 1726, morto il 10 dicembre 1791. Seguace della dottrina cabbalistica, affermava che varî Messia si sono succeduti sulla terra, [...] dei suoi amici; accusato d'insincerità, fu chiuso per 13 anni nella fortezza di Czenstochow. Liberato, visse a Vienna, Brünn, Offenbach, onorato dai suoi seguaci, che costituirono una setta speciale ancora per qualche tempo dopo la sua morte.
Bibl ...
Leggi Tutto
METAGENE di Atene (Μεταγένης, Metagånes)
Serafino Ricci
Architetto appartenente al demo attico di Xipete, salito in fama ad Atene nel periodo di Pericle. Secondo la testimonianza di Plutarco (Pericl., [...] tecnico, più che un architetto vero e proprio. Per la pianta e le vicende del Telesterion, v. eleusi.
Bibl.: H. Brunn, Geschichte d. griech. Künstler, 2ª ed., II, Stoccarda 1889; K. Kurionitis, 'Ελευσινιακά, Atene 1932, p. 173; Ch. Picard, in Comptes ...
Leggi Tutto