MALLIUS (L. Mallius)
L. Guerrini
Pittore romano del periodo del tardo ellenismo (fine III-II sec. a. C.), attivo a Roma dove era considerato il miglior pittore del suo tempo. È noto da un episodio riportato [...] esser stato il compositore delle pitture trionfali esposte in occasione del trionfo di L. Cornelio Scipione (194 a. C.).
Bibl.: H. Brunn, Geschichte d. gr. Künstler, II, Stoccarda 1889, p. 311; E. Pfuhl, Malerei u. Zeichn., II, Monaco 1923, p. 831; C ...
Leggi Tutto
EKPHANTOS (῎Εκϕαντος, Ecphantus)
M. B. Marzani
2°. - Pittore greco, di Corinto, che per primo riempì di colore le figure, servendosi del cocciopesto (primus illevit eas colore testae, ut ferunt, tritae: [...] pittore con l'artista di Milo dello stesso nome (v. E. 1°) è molto improbabile.
Bibl.: J. Overbeck, Schriftquellen, n. 375; H. Brunn, Geschichte griech. Künstler, II, Stoccarfda 1889, pp. 4, 5, 7, 302; B. Sauer, in Thieme-Becker, X, p. 445; S. Ferri ...
Leggi Tutto
HERAKLEIDES (῾Ηρακλείδης)
G. A. Mansuelli
4°. - Architetto militare di Taranto, noto più che altro per i suoi maneggi politici. A lui viene attribuita da Polibio l'invenzione della macchina da guerra [...] di Macedonia (Athen., vi, 251 E). La fine di Filippo pose termine anche alla fortuna di H. (Liv., xxxii, 5, 7).
Bibl.: H. Brunn, Gesch. Gr. Künstler, Stoccarda 1889, II, 334 e 356; Fabricius, in Pauly-Wissowa, VIII, 1913, c. 498, s. v., n. 63; Thieme ...
Leggi Tutto
DEMODOROS ([Δ]ημόδωρος)
L. Guerrini
Supposto scultore ateniese, del demo di Melite, del IV sec. a. C. circa. Il suo nome appare in piccoli caratteri su un frammento di base circolare trovata presso i [...] per la posizione e le minuscole dimensioni delle lettere.
Bibl.: J. Overbeck, Schriftquellen, n. 1392; E. Loewy, I. G. B., 424; H. Brunn, Geschichte d. griech. Künstl., I, Stoccarda 1889, p. 401; C. Robert, in Pauly-Wissowa, IV, 1903, c. 2870, s. v. ...
Leggi Tutto
APOLLONIOS (᾿Απολλώνιος)
L. Guerrini
9°. - Scultore greco, che, secondo la testimonianza di Chalcidius, nel commento al Timeo di Platone (p. 440, ed. Meurs) avrebbe eseguito la statua crisoelefantina [...]
Bibl: W. Amelung, in Thieme-Becker, II, p. 35, s. v.; C. Robert, in Pauly-Wissowa, II, c. 162, n. 122; A. Michaelis, in Jahrbuch, 1898, p. 192 ss.; H. Brunn, Geschichte d. gr. Künstler, I, Stoccarda 1889, p. 543; E. Loewy, I. G. B., n. 343 in fine. ...
Leggi Tutto
HAPHAISTOS ("Αϕαιστος)
G. Ambrosetti
Supposto scultore greco; tale ritenuto dal Welcker (Rh. Mus., N. F., vi, p. 383).
Il nome appare al genitivo su una lastra di pietra nera (non una base di statua) [...] ) era stata interpretata come τέχνη, intendendo così H. come il nome di uno scultore; il Fraenkel vi vede semplicemente il nome del dio Efesto. L'epigrafe è del III sec. a. C.
Bibl.: H. Brunn, Gesch. griech. Künst, Stoccarda 1889, p. 604; I.G., cit. ...
Leggi Tutto
DORY... (Δορυ...)
L. Guerrini
Supposto incisore di gemme, di origine greca. Una gemma di epoca incerta, con la raffigurazione di un busto di donna, sulla cui fronte sta la falce lunare, presenta l'iscrizione [...] Δορυ[ϕορου]?) che, secondo il King, avrebbe assunto la dea Diana per sua protettrice.
Bibl.: C. W. King, The Handb. of Engraved Gems, Londra 1866, p. 327; C. I. G., IV, 1877, 7182; H. Brunn, Geschichte d. griech. Künstl., II, Stoccarda 1889, p. 610. ...
Leggi Tutto
DAMON (Δάμ[ω]ν)
L. Guerrini
Supposto incisore di gemme, di origine greca, di epoca incerta. Il suo nome, in forma genitiva, appare su una corniola ora a Firenze, dove è raffigurata la testa di Giove [...] , Allion, Dallion come varianti dello stesso nome, ma ciò non ha alcun fondamento.
Bibl.: A. F. Gori, Inscr. ant. in Etru., Firenze, I, 1727, p. 80, n. 254; C. I. G., IV, 1877, 7176; H. Brunn, Geschichte d. griech Künstl., II, Stoccarda 1889, p. 609. ...
Leggi Tutto
. Architetto del tempo di Nerone, che, con l'architetto Severo (Tacito, Ann., XV, 42), collaborò alla costruzione della Domus Aurea, ordinata dall'imperatore dopo l'incendio di Roma, e al progetto di un [...] e l'architettura presso i Romani, in Mem. della R. Accademia delle scienze di Torino, s. 2ª, XXVII (1871); H. Brunn, Geschichte der Griech. Künstler, II, Stoccarda 1889; Fabricius, in Pauly-Wissowa, Real-Encycl., III, Stoccarda 1899, col. 1870; R ...
Leggi Tutto
KARTERIOS (Καρτέριος, Carterius)
L. Guerrini
E. Lissi
Pittore greco della metà del III sec. d. C., ricordato da Porfirio (Vita Plotini, i) come il miglior pittore di questo periodo (Καρτέριον τὸν ἄριστον [...] il ritratto di K. sia servito per quelli a tutto tondo in cui si è proposto di identificare Plotino.
Bibl.: H. Brunn, Geschichte griech. Künstl., II, Stoccarda 1889, p. 309; J. Overbeck, Schriftquellen, n. 2396; G. Lippold, in Pauly-Wissowa, X, 1919 ...
Leggi Tutto