• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
1144 risultati
Tutti i risultati [1144]
Archeologia [916]
Arti visive [917]
Biografie [39]
Storia [11]
Architettura e urbanistica [7]
Letteratura [7]
Diritto [4]
Medicina [4]
Europa [3]
Temi generali [3]

KALLIAS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

Vedi KALLIAS dell'anno: 1961 - 1961 KALLIAS (Καλλίας) Red. Architetto o ingegnere nativo di Arados, che aveva costruito il modello di una macchina da lui presentato ai Rodii, durante l'assedio di Demetrio [...] Poliorcete. La macchina funzionava peraltro nel modello, ma non nelle dimensioni maggiori reali, a quanto riferisce Vitruvio (x, 16, 3). Bibl.: H. Brunn, Geschichte der griech. Künstler, II, Stoccarda 1889, p. 366. ... Leggi Tutto

DOROTHEOS. - 1

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

DOROTHEOS (Δωρόϑεος) L. Guerrini 1°. - Scultore di Argo, attivo a Ermione (Creta) e a Delfi nella prima metà circa del V sec. a. C. Ad Ermione, infatti, fu trovata e trascritta dal Fourmont un'epigrafe [...] in calcare grigio locale con la firma di D. e la dedica di un Alexias da parte del figlio Aristomenes a Demetra Ctonia. Il Brunn ha supposto di identificare Alexias con l'omonimo che dedicò pure ad Ermione un'opera di Kresilas, per cui datò D. in un ... Leggi Tutto

HILARIUS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

HILARIUS (῾Ιλάριος) R. Pincelli Pittore di Bitinia, vissuto in Atene, di cui possiamo determinare la cronologia, poiché fu ucciso presso Corinto nel 395 d. C. per mano dei Goti di Alarico. Sulla sua [...] soph., Priseus; ed. Boissonade, p. 482) fa un elogio assoluto, affermando che nelle sue mani riviveva Euphranor. Bibl.: H. Brunn, Gesch. gr. Künstl.,. II, Stoccarda 1889, p. 309; J. Overbeck, Schriftquellen, n. 2397; O. Seeck, in Pauly-Wissowa, VIII ... Leggi Tutto

NIKON. - 3

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

NIKON (Νίκων Σωστράτιος ovvero Σωστρότιος) G. Bermond Montanari 3°. - Scultore greco nominato in una iscrizione del IV sec. da Tebe, con altri presunti scultori, che si è pensato formassero un collegio, [...] insieme lavorato ad un medesimo donario. Non vi è nessuna certezza per ritenere artisti tutti i personaggi citati nell'iscrizione. Bibl.: H. Brunn, Gesch. d. griech. Künstler, Stoccarda 1889, I, p. 293; E. Loewy, I. G. B., n. 554; I. G., VII, 2430; M ... Leggi Tutto

HIPPIAS. - 2

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

HIPPIAS (῾Ιππίας) G. A. Mansuelli 2°. - Architetto greco di età romana, contemporaneo dell'autore dell'opuscolo ῾Ιππίας ἢ Βαλανείον la cui attribuzione a Luciano non è senza discussione. H. vi è citato [...] coloro che praticano e studiano discipline tecniche e in particolare è presentato come specialista nella costruzione di terme. Bibl.: H. Brunn, Gesh. gr. Künstler, II, Stoccarda 1889, p. 361; E. Fabricius, in Pauly-Wissowa, VIII, 1913, c. 1712, s. v ... Leggi Tutto

BION. - 1

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

BION (βίων, Βίον) L. Guerrini 1°. - Scultore insulare (di Clazomene o Chio), della seconda metà del VI sec. a. C. Trattando del filosofo Bione figlio di Boristene, Diogene Laerzio (iv, 58) elenca dieci [...] che, probabilmente, anche la colonna votiva ad Atene reggeva una statuetta di bronzo; il che però è molto ipotetico. Bibl.: H. Brunn, Geschichte d. griech. Künstl., I, Stoccarda 1889, 41; R. Perdrizet, in Bull. Corr. Hell., XX, 1896, pp. 654-7; C ... Leggi Tutto

HIPPIAS. - 1

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

HIPPIAS (῾Ιππίας) G. A. Mansuelli 1°. - Scultore greco probabilmente della metà del sec. IV, non si sa di quale città. Un passo contestato di Pausania (vi, 13, 5) lo dice autore di una statua in Olimpia [...] del fanciullo Skaios figlio di Douris, o di Douris di Samo - per l'interpretazione del passo si veda H. Brunn, Gesch. gr. Künstler, i, 423 - vincitore nel pugilato, fatta erigere nel periodo dell'esilio. Si può pensare alla ϕυγή dei Samii del 365-322 ... Leggi Tutto

EUENOR. - 2

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

EUENOR (Εὐήνωρ, Euenor) L. Forti 2°. - Pittore greco nato ad Efeso, o che per lo meno lavorò in tale città nella seconda metà del V sec. a. C., padre e maestro di Parrasio. Plinio (Nat. hist., xxxv, [...] 60) lo nomina tra quei pittori già illustri che prepararono la grande fioritura della pittura greca. Bibl.: H. Brunn, Gesch. d. gr. Künstl., Stoccarda 1889. II, p. 56 ss., 97; J. Overbeck, Schriftq., 637; 1130; 1641, 2; 1694, 4; 1700, 13; Rossbach, ... Leggi Tutto

HERAKLITOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

HERAKLITOS (῾Ηράκλιτος) M. B. Marzani Mosaicista greco di epoca romana, che si firma su di un mosaico trovato a Roma sull'Aventino, all'inizio del sec. XIX, oggi conservato al Museo Lateranense. Il mosaico [...] è un'imitazione dell'asàratos òikos di Sosos. L'iscrizione è la seguente: ΗΡΑΚΛΙΤΟΣ ΗΡΛΑΣΑΤΟ (I. G., xiv, 1245). Bibl.: H. Brunn, Gesch. gr. Künst., Stoccarda 1889, II, 312; A. Blanchet, La Mosaïque, Parigi 1928, p. 55; J. M. C. Toynbee, Some Notes ... Leggi Tutto

ARISTOBOULOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ARISTOBOULOS (᾿Αριστόβουλος, Aristobūlus) L. Forti Pittore di origine siriaca o che, per lo meno, svolse la sua attività in Siria; verosimilmente visse in epoca ellenistica, quando la Siria entrò nell'ambito [...] . È nominato soltanto da Plinio (Nat. hist., xxxv, 146) fra i pittori meno famosi. Non conosciamo alcuna opera di lui. Bibl.: H. Brunn, Gesch. d. gr. Künstl., Stoccarda 1889, II, p. 285; O. Rossbach, in Pauly-Wissowa, II, c. 920, s. v., n. 20; J ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 26 ... 115
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali