METRODORO (Μητρόδωρος, Metrodōrus)
Giorgio DIAZ DE SANTILLANA
Giacomo CAPUTO
Vi sono varî autori di questo nome. 1. Il più antico e il più celebre è M. di Chio, allievo di Democrito, il quale combinava [...] (1907), pp. 645-47; W. Kroll, in Pauly-Wissowa, Real-Encycl., XV, Stoccarda 1932, coll. 1477-80. - Per il M. pittore: H. Brunn, Gesch. griech. Künstl., Stoccarda 1889, II, pp. 293 e 304; E. Pfuhl, Maler. u. Zeich. d. Griechen, Monaco 1923, par. 908. ...
Leggi Tutto
ZEUS (Ζεύς; Δεύς, Δαίς, Δίς, Δάν, Δήν; Ζδεύς, Σδεύς, Ζάν, Ζεῖς, Ζήσ, Τάν)
E. Paribeni
Con una certa estensione di termini Z. è detto da Omero "padre degli uomini e degli dèi", il più potente, il più [...] in Olimpia, alcune voci hanno proposto di riconoscere Asklepios nel fidiaco Z. di Dresda. E anche applicando i criteri del Brunn, riservando a Posidone i volti più turbati e le chiome più agitate e ad Asklepios le espressioni più umili e familiari ...
Leggi Tutto
XENOKRATES (Ξενοκράτης, Xenocrates)
P. Moreno
Figlio di Ergophilos, ateniese, scultore e scrittore di cose d'arte, vissuto attorno alla metà del III sec. a. C.
Il padre è con ogni probabilità lo scultore [...] , in evidente contrasto con l'estetica dell'Accademia (v. anche plinio il vecchio).
Bibl.: J. Overbeck, Schriftquellen, nn. 1527, 1528; H. Brunn, Gesch. Griech. Künstler, I, Stoccarda 1889, p. 411; E. Löwy, I.G.B., n. 135 a, b, c; 154, k, l ...
Leggi Tutto
ANFIARAO (᾿Αμϕιαράος)
V. Scrinari
Divinità ctonia della preistoria greca, onorato quale eroe e vate nei cicli delle leggende argivo-tebane; figlio di Oicle ed Ipermnestra, marito di Erifile, partecipa, [...] , 7 (vasi da Vulci, Cerveteri, di Napoli e del British Museum); S. Aurigemma, Il Museo di Spina, Ferrara 1935, tav. CXIV; H. Brunn, I rilievi delle urne etrusche, II, 68, 70-73, T. 24, 8, 25; L. Pernier, Il tempio etrusco-italico, in Dedalo, VI, 1925 ...
Leggi Tutto
VANTH (VΑΝΘ)
S. de Marinis
Divinità etrusca dell'Oltretomba. Nelle rappresentazioni figurate accompagna spesso la figura del demone maschile della morte, Charun, ma, a differenza di quanto avviene per [...] , Ginevra 1952, fig. a pp. 115 e 116. Vasi di Orvieto: J. D. Beazley, Etr. Vases Painting, 9, 170, tavv. 4-5. Urna: Brunn-Koerte, I rilievi delle urne etrusche, II, p. 36, 6. Specchio del British Museum: H. P. Walters, Catalague of the Bronzes in the ...
Leggi Tutto
ANGELO Sabino (Angelus de Curibus Sabinis; Angelus Sabinus de Curibus; Angelus Cneus [Quirinus] Sabinus; le forme appellative Angelus Viterbiensis e Angelo Sani sembrano assai dubbie)
Guido Canali
Nacque [...] degli scritti di Niccolò Perotti arcivescovo di Siponto, Roma 1925, pp. 17, 59, 99, 102; E. Martini. Einleitung zu Ovid, Brünn 1933, pp. 21-22; M. Schanz' Geschichte d. Römischen Literatur, II,München 1935, p. 216; G. Mercati, Ultimi contributi alla ...
Leggi Tutto
Scultore greco. Dal fatto che Atenodoro (in Clemente Alessandrino, Protr., IV, 48, p. 42), parlando della statua di Serapide, esistente nel Serapeion di Alessandria d'Egitto, dice che ne era autore B., [...] ant. Schriftquellen zur Gesch. der bild. Künste bei den Griechen, Lipsia 1868, nn. 807, 1176-1178, 1227, 1316-1327; H. Brunn, Geschichte der griech. Künstler, 2ª ed., I, Stoccarda 1889; C. Robert, in Pauly-Wissowa, Real-Encycl., III, col. 916 segg ...
Leggi Tutto
ZEUSI (Ζεῦξις, Zeuxis, forse abbreviazione di Ζεύξιττος, che è il nome dato dai codici del Protagora di Platone)
Carlo Albizzati
Pittore d'Eraclea, probabilmente quella di Lucania: in tal caso uno degl'Italioti [...] Villa Adriana, con un centauro che lotta contro belve, già messo a paio con il quadro descritto da Luciano.
Bibl.: H. Brunn, Gesch. der griech. Künstler, 2ª ed., II, Stoccarda 1889, p. 51 segg.; W. Klein, Gesch. der griech. Kunst, Lipsia 1904-07 ...
Leggi Tutto
Vedi PREISTORICA, Arte dell'anno: 1965 - 1996
PREISTORICA, Arte
A. M. Radmilli *
P. Graziosi *
S. M. Puglisi
E. Castaldi
S. M. Puglisi
Gli argomenti trattati in questa voce riguardano principalmente [...] ), in Compt. Rend. Assoc. Française pour l'advanc. des Sciences, Montauban 1902; A. Makowsky, Der diluviale Mensch im Löss von Brünn. Mit. Funden aus der Mammuthzeit, in Mitteilungen Anthropol. Gesell. in Wien, XXII, 1892; H. Breuil, Rapport sur les ...
Leggi Tutto
IGEA
E. Paribeni
(῾Υγιᾒεια, Hygieia). − Divinità salutare ellenica che nel mondo romano venne a sovrapporsi o a sostituirsi alla sua corrispondente Salus, Valetudo. Si tratta di una personalità divina [...] una I. dovuta a Prassitele (G. Lippold, Handbuch, p. 240). Una testa di giovinetta rinvenuta nello Asklepieion di Atene (Brunn-Bruckmann, 525 b) nel volto e nella foggia dei capelli rialzati sembra confermare il parallelismo con la prassitelica Kore ...
Leggi Tutto