BRUSCHI
Alfredo Cioni
La famiglia Bruschi, alias Bottoni, aveva commercio di libri quando nacquero i fratelli Bartolomeo e Lorenzo, tipografi, editori e librai attivi a Reggio Emilia nella seconda metà [...] In Italia se ne conserva il solo esemplare della Biblioteca comunale di Reggio Emilia, ma un altro esemplare trovasi nel BritishMuseum di Londra. Quella dei Bruschi era una modesta tipografia, munita quasi certamente di un solo torchio e fornita di ...
Leggi Tutto
COMIN da Trino
Dennis E. Rhodes
Sebbene C. sia stato uno dei più attivi tipografi di Venezia del sec. XVI, non si conosce circa la sua vita niente di definito. La piccola città di Trino (prov. Vercelli) [...] . Italiae, Florence 1905, p. 491; F. Ascarelli, La tipografia cinquecentina ital., Firenze 1953, p. 197 e figure 128, 129; BritishMuseum, Short-title catalogue of Italian books, 1465-1600, London 1958, pp. 811-812; E. Massa, I trinesi nella storia ...
Leggi Tutto
CERDONIS, Matteo
Marco Palma
Le notizie biografiche su questo tipografa austriaco sono scarsissime. Nacque a Windisch-Graez, nella Stiria meridionale, presumibilmente verso la fine della prima metà [...] n. 11553; VI, pp. 37 n. 1787, 111 n. 12546, 178 n. 6562; Catal. of books printed in the XVth Century now in the BritishMuseum, V, London 1924, pp. 252, 284; VII, ibid. 1935, pp. XLIV, 919-925, tav. LXXV*; K.Haebler, Die deutschen Buchdrucker des XV ...
Leggi Tutto
CANELLES, Nicolò
Maria Carla Sotgiu Cavagnis
Maggiore di tre figli, nacque a Iglesias nel secondo decennio del sec. XVI da Nicolò e Beatrice Delsney. Il padre, "consiliarum in capite" della città di [...] , Madrid 1890, pp. 273-277; Short-title cat. of books printed in Italy... from 1465 to 1600 now in the BritishMuseum, London 1953, pp. 243, 274; L. Balsamo, La prima edizione dell'opera poetica di Venanzio Fortunato, in Studi bibliografici. Atti ...
Leggi Tutto
CAFA, Pietro
Giuseppe Dondi
L'ipotesi che questo modesto stampatore dell'inizio, del sec. XVI fosse di origine giudaica, oltre che essere sostenuta dal nome (Capha, Cefa, "pietra"), sembrò trovare, [...] i rapporti di amicizia tra Aldo e il Cafa. F. Isaac, in An index to the early printed books in the BritishMuseum, part II, MDI-MDXX, section II, Italy…, London 1938, pp. 134-135, descrive succintamente i caratteri tipografici usati dal C.: 2 ...
Leggi Tutto
BULLE, Johannes
Alfredo Cioni
Tedesco di Brema, il suo nome appare segnato nella matricola dei confratelli del Collegio teutonico di Roma per l'anno 1477. In questo documento, che non contiene purtroppo [...] prophetae, in 4º di cc. 87 + 1, di cui non si posseggono esemplari in Italia (ma uno è conservato al BritishMuseum di Londra). Tra le pubblicazioni di occasione si ricordano qui la Oratio ad Lucenses, di Nicola Capponi detto il Montano, umanista ...
Leggi Tutto
CARTOLARI, Girolamo
Paolo Veneziani
Nacque a Perugia verso la fine del sec. XV; era il maggiore dei figli di Francesco.
Nel 1515 già collaborava con il padre nel commercio librario: è la prima testimonianza [...] il sec. XV e la prima metà del XVI, Perugia 1868 passim;F. Isaac, An index to the early printed books in the BritishMuseum, II, 2, London 1938, p. 111; M. Sander, Le livre à figures italien depuis1467 jusqu'à 1530, Milano 1942, n. 5572; Mostra dell ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Giovan Battista
Alfredo Cioni
Nacque a Bologna intorno al 1525 da famiglia probabilmente di modeste condizioni giacché non se ne trova menzione nelle carte bolognesi di quel tempo. È però [...] suo cognome potrebbe anche essere stato Capello, come si legge in talune sue edizioni e come è preferito dai bibliografi del BritishMuseum che elencano sotto questa rubrica le opere a stampa di lui.
Il C. si trasferì a Venezia attorno alla metà del ...
Leggi Tutto
CARTOLARI, Francesco
Paolo Veneziani
Figlio di Baldassarre, nacque quasi certamente a Perugia nella seconda metà del sec. XV.
La sua famiglia era originaria del borgo di Papiano, nel contado di Perugia; [...] . in Perugia…, Perugia 1868, pp. 42-52; Docc., pp. 38-57; F. Isaac, An index to the early printed books in the BritishMuseum, II, 2, London 1938, pp. 110 s.; F. Ascarelli, La tipogr. cinquecentina italiana, Firenze 1953, pp. 147 s.; F. J. Norton ...
Leggi Tutto
BENEDETTI, Giovanni Antonio
Alfredo Cioni
Figlio di Battista di Benedetto pittore e di Giovanna Tusi, era nipote del celebre Francesco "Platone" e si compiacque di aggiungere al suo nome l'appellativo [...] ed il 25 novembre dello stesso anno il De serpentibus dei Leoniceno. Questi due opuscoli sono assegnati dal Catalogo dei BritishMuseum al B., ma non sono suoi.
Fonti e Bibl.: Bologna. Arch. Not., Atti Bartolomeo Maneoni, 10 genn. 1509; Arch. di ...
Leggi Tutto
guppy
‹ġë′pi› s. ingl. [dal nome di R.J. Lechmere Guppy delle isole Barbados, che per primo presentò alcuni esemplari di questo pesce al British Museum] (pl. guppies ‹ġë′pi∫›), usato in ital. al masch. – Pesce teleosteo della famiglia pecilidi...
selfie stick
(selfie-stick) loc. s.le. m. Asta di metallo estensibile, da impugnare a un'estremità tramite una maniglia, dotata all'altro capo di un morsetto regolabile con cui reggere lo smartphone o la fotocamera per fare un autoscatto a...