• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
webtv
611 risultati
Tutti i risultati [767]
Biografie [611]
Arti visive [229]
Strumenti del sapere [77]
Musica [77]
Letteratura [59]
Comunicazione [54]
Religioni [39]
Storia [31]
Diritto [24]
Diritto civile [16]

BONO, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BONO, Giovanni Giovanni Dondi Frate agostiniano, probabilmente di origine tedesca, stampò in Savona, forse prima dell'aprile 1474, il De consolatione philosophiae di Boezio su testo riveduto da Venturino [...] descrizione più completa della produzione milanese si trova in Catalogue of books printed in the XVth century now in the British Museum, VI, London 1930, pp. 728-729; quella savonese in Gesamtkatalog der Wiegendrucke, I-II, Leipzig, 1925-26, nn. 944 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

AMADEI, Filippo

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

AMADEI, Filippo Carlo Petrucci Compositore e violoncellista, nato a Roma nella seconda metà del XVII secolo. L'A. è da identificare con Filippo Amadio, che, secondo il Gerber, era giudicato intorno [...] e di musicisti d'ogni tempo, Torino 1946, pp. 351 s.; A. Hughes-Hughes Catalogue of manuscript music in the British Museum, II, London 1908, p. 508; E. L. Gerber, Neues historisch-biographisches Lexikon der Tonkünstler, I, Leipzig 1812, coll. 83 s ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FANCIULLACCI, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FANCIULLACCI, Giovanni Battista Chiara Briganti Figlio di Iacopo, non si conoscono i suoi estremi anagrafici; lavorò dal 1759 al 1825 presso la manifattura di Doccia, come gli altri componenti della [...] . Morazzoni (Le porcellane italiane, Milano-Roma 1935, tav. CXXVIII) e quindi restituita a Doccia dal direttore del British Museum, Arthur Lane (cfr. Ginori Lisci, 1964). Altro esemplare di buona qualità è il rinfrescatoio in porcellana policroma del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CASATI, Gerolamo, detto Filago

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASATI, Gerolamo, detto Filago Ariella Lanfranchi Nacque probabilmente a Pavia nella seconda metà del sec. XVI. Scarse e contraddittorie le notizie sulla vita e l'attività di questo autore, di cui non [...] Vogel, Bibliothek der gedruckten weltlichen Vocalmusik Italiens, I, Berlin 1892, p. 141; Catalogue of manuscript music in the British Museum, II, Secular vocal music, London 1908, p. 168; C. Sartori, Bibl. della musica strumentale ital., Firenze 1952 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BOSSI, Cesare

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BOSSI (Bosi), Cesare ** Nacque a Ferrara nel 1760 c., secondo lo Schilling e lo Schmidl, o nel 1773, secondo il Fétis e il Bennati; l'Eitner, erratamente, lo ritiene nato addirittura nell'ultimo quarto [...] completo dei suoi balletti, con le date di rappresentazione, si veda lo Smith, mentre per le stampe, conservate al British Museum, si rimanda al British Union-Catalogue of early music printed before the year 1800, I, London 1957, pp. 125 s. Non è da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BILLY, Nicola, il Giovane

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BILLY (Billi, Bijlli), Nicola, il Giovane Fabia Borroni Figlio di Nicola il Vecchio, fu attivo come incisore a bulino e disegnatore in pieno Settecento, specie nella città di Roma e di Napoli. Tranne [...] 1771, p. 111; E. Ovidi,La Calcografia Camerale e l'arte dell'incisione in Italia, Milano-Roma 1905, p. 46; British Museum,Catalogue of engraved British portraits, II, London 1910, p. 541, n. 12 (per il ritratto di Holbein); M. Praz,L'influsso delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ARNALDO da Bruxelles

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

ARNALDO da Bruxelles Paola Tentori Oriundo di Bruxelles, visse a Napoli nella seconda metà del secolo XV. G. Giustiniani suppose che fosse andato in quella città al seguito di Sisto Riessinger, ma probabilmente [...] Indices opera Conradi Burger, Lipsiae 1891, p. 52 sub voce; R. Proctor, An index to the early printed books in the British Museum, I, London 1898, p. 447 (nn. 6684-6691); K. Burger, The printers and publishers of the XV century. Index to the ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CELERI, Bernardino

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CELERI (Cellerius, Celerius, de Celeris, de Celleri, Celerio), Bernardino Marco Palma Nacque a Lovere (Bergamo), presumibilmente intorno alla metà del sec. XV. Esercitò la professione di tipografo nel [...] II,n. 1745; VI, nn. 6954, 7155; VII, nn. 7803, 8385, 8423; Catalogue of books printed in the XVth century now in the British Museum, V,London 1924, pp. XXI, XXXV, 266, 299, 399 s., tavv. XXIV*, XXVII*; VI, ibid. 1930, pp. XLIX, 895, tav. LXXII*; VII ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CIPOLLA, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1981)

CIPOLLA, Francesco Ariella Lanfranchi Visse nella seconda metà del Settecento e fu probabilmente di origine o almeno di formazione napoletana. Ignoriamo i dati anagrafici essenziali del C., del quale [...] , a cura di E. B. Scluiapper, I, London 1957, p. 192; A. Hughes Hughes, Catalogue of Manuscript Music in the British Museum, II, London 1966, p. 79; Répertoire intern. des sources musicales. Einzeldrucke vor 1800, p. 140; F.-J. Fétis, Biogr. univer ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BUSIRI, Giovanni Battista, detto anche Titta o Tittarella

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BUSIRI, Giovanni Battista, detto anche Titta o Tittarella Andrea Busiri Vici Nacque a Roma nel 1698, ultimo dei tre figli di Simon Beausire (nato a Parigi nel 1648)e della romana Angela Francesca di [...] di Cambridge, e una serie di 57 altri è stata individuata da A. Busiri Vici al British Museum di Londra, ove erano ritenuti di mano di Jan Frans van Bloemen. Da un punto di vista stilistico il B. opera nella scia di van Bloemen e di Vanvitelli, ma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 51 ... 62
Vocabolario
guppy
guppy ‹ġë′pi› s. ingl. [dal nome di R.J. Lechmere Guppy delle isole Barbados, che per primo presentò alcuni esemplari di questo pesce al British Museum] (pl. guppies ‹ġë′pi∫›), usato in ital. al masch. – Pesce teleosteo della famiglia pecilidi...
selfie stick
selfie stick (selfie-stick) loc. s.le. m. Asta di metallo estensibile, da impugnare a un'estremità tramite una maniglia, dotata all'altro capo di un morsetto regolabile con cui reggere lo smartphone o la fotocamera per fare un autoscatto a...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali