GHINGHI, Francesco Maria Gaetano
Lucia Pirzio Biroli
Nacque a Firenze nel 1689 da Andrea Filippo, incisore in pietre dure attivo sotto il granduca di Toscana Ferdinando II de' Medici e allievo di Stefano [...] , Berlin 1896, p. 334 n. 9414; O.M. Dalton, Catalogue of the engraved gems of the post-classical periods in the BritishMuseum, London 1915, pp. XLVIII, LI; H. Gebhart, Gemmen und Kameen, Berlin 1925, pp. 165 s., 201, fig. 231; A. González-Palacios ...
Leggi Tutto
TELEFO (Τήλεϕος)
E. Paribeni
Eroe ellenico la cui localizzazione in paesi così distanti come l'Arcadia e la Misia è stata intesa come il riflesso di antichissime imprese coloniali in Asia Minore. Nella [...] di).
La più antica apparizione di T. nell'arte figurata può esser considerata quella su una coppa del Pittore di Euergides, BritishMuseum E 20, in cui il nome è apposto a un giovane guerriero ignudo e armato di lancia al centro di una figurazione ...
Leggi Tutto
LASA
S. de Marinis
Il nome Lasa si trova inciso su alcuni specchi bronzei etruschi, appartenenti al IV e III sec. a. C., o anche più tardi, e su un anello-sigillo proveniente da una tomba di Todi. Tale [...] che non trova conferma in nessuno degli oggetti dove la figura è accompagnata dall'iscrizione, se non, forse, nello specchio del BritishMuseum. In esso la L. occupa il centro della scena, fra Aiace e Anfiarao, e tiene spiegato un rotolo su cui sono ...
Leggi Tutto
CUNGI, Leonardo
Francesco Federico Mancini
Fratello di Giovan Battista e padre di Francesco, nacque a Sansepolcro (prov. di Arezzo) nel primo quarto del sec. XVI. La sua formazione pittorica avvenne [...] trentatré e vanno dal n. 36 al n. 68). Anche un foglio del Teyler Museum di Haarlem con figure riprese dal Giudizio universale, uno studio di nudi del BritishMuseum e un disegno della collezione Walter Gay di Parigi raffigurante un Demone che porta ...
Leggi Tutto
ORIMINA, Cristoforo
A. Perriccioli Saggese
Miniatore napoletano attivo nei decenni centrali del Trecento.Appartenente a una famiglia di pittori - un Pietro Orimina nel 1328 venne pagato per affreschi [...] di Mario Rotili, Napoli 1984, pp. 251-259; id., Alcune precisazioni sul Roman du roy Meliadus, ms. add. 12228 del BritishMuseum, in La miniatura tra Gotico e Rinascimento, "Atti del II Congresso di storia della miniatura, Cortona 1982", Firenze 1985 ...
Leggi Tutto
Vedi CERVETERI dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CERVETERI (etr. probabilmente Chaire, Cheri, lat. Caere; altra denominazione, usata specialmente dai Greci, ῎Αγυλλα)
M. Pallottino
Città etrusca e romana [...] 'interno di tombe o forse anche attorno alle pareti di edifici sacri o civili (almeno originariamente); si conservano al BritishMuseum (lastre Boccanera), al Museo del Louvre (lastre Campana) e altre, di più recente rinvenimento, a Roma nel Museo di ...
Leggi Tutto
GUDEA (Gù-dé-a "il chiamato")
G. Garbini
Sovrano (ensi "governatore") della città sumerica di Lagash (odierna Tellō), vissuto intorno al 2075 a. C. forse contemporaneamente ai primi re della III dinastia [...] primo gruppo di opere, di dimensioni quasi naturali, raffigura G. in piedi: esso è costituito dal pezzo in granito del BritishMuseum, mancante della parte inferiore ma l'unico che conservi la testa, e da un gruppo di cinque statue di diorite, tutte ...
Leggi Tutto
Vedi TELESFORO dell'anno: 1966 - 1997
TELESFORO (Τελεσϕόρος Telesphoros)
B. M. Felletti Maj*
Divinità in forma di fanciullo. Intorno al 100 a. C. si venne delineando nella religione greca la figura di [...] a leggere un volumen (v. vol. i, fig. 912).
Su un rilievo di Budapest e su un vaso marmoreo da Alicarnasso al BritishMuseum (2160), T. è rappresentato fra Asklepios e Igea. Un fregio in marmo del museo di Plovdiv (Filippopoli), databile al III sec ...
Leggi Tutto
SILVANO (Silvanus)
C. Saletti
Dio del bosco e dei pastori, che non appare nel culto ufficiale romano. S. è infatti l'interpretazione privata del pubblico Faunus (v.). Al pari di questo si presenta (August., [...] seguenti).
Pittura e mosaico: Londra, mosaico: R. P. Hinks, Catalogue of the Greek, Etruscan and Roman Paintings and Mosaics in the BritishMuseum, Londra 1933, p. 69, n. 7 a; Ostia, Museo: R. Calza, Il Museo ostiense, Roma 1947, p. 31, n. 156; M ...
Leggi Tutto
FACCIOLI (Fagiuoli, Facioli), Girolamo
Maria Cristina Misiti
Nacque a Bologna nel primo ventennio del sec. XVI, forse da Bernardino, come riporta B. Carrati (Bologna, Bibl. d. Archiginnasio, ms. B. [...] tav. 115), e la Vergine con il Bambino e s. Giovanni (del perduto disegno originario si conserva una copia al BritishMuseum. di Londra; cfr. Popham, 1971).
In controparte rispetto all'originale, la seconda stampa è descritta dal Bartsch (XV, 1867, p ...
Leggi Tutto
guppy
‹ġë′pi› s. ingl. [dal nome di R.J. Lechmere Guppy delle isole Barbados, che per primo presentò alcuni esemplari di questo pesce al British Museum] (pl. guppies ‹ġë′pi∫›), usato in ital. al masch. – Pesce teleosteo della famiglia pecilidi...
selfie stick
(selfie-stick) loc. s.le. m. Asta di metallo estensibile, da impugnare a un'estremità tramite una maniglia, dotata all'altro capo di un morsetto regolabile con cui reggere lo smartphone o la fotocamera per fare un autoscatto a...