ANDREOLI, Giorgio (Mastro Giorgio da Gubbio)
Giuseppe Liverani
Figlio di Pietro, nacque a Intra verso il 1465-70; si trasferì a Pavia e di qui, intorno al 1490-92, a Gubbio, dove esercitò l'arte del [...] Taluno ha voluto vedere nella "S" che accompagna un emblema al rovescio di alcuni capi, conservati nelle collezioni del BritishMuseum di Londra, il distintivo di Salimbene; nella "N" di altri capi il distintivo di mastro Vincenzo; nel nome Perestino ...
Leggi Tutto
ATALANTA (᾿Αταλάντη, Atalanta o Atalante)
P. Orlandini
Ninfa e cacciatrice, affine, sotto certi aspetti, ad Artemide, la cui leggenda era localizzata in Beozia e in Arcadia. Secondo la saga beotica, [...] senso della forma e del colore proprio della tarda antichità. Interessantissimo è anche il tardo mosaico da Alicarnasso al BritishMuseum: in una raffigurazione isolata A., in abito giallo e marrone da cacciatrice, con lunghe brache di tipo orientale ...
Leggi Tutto
GRASSI, Salomone de
Marco Rossi
Figlio del pittore e miniatore Giovannino, è documentato per la prima volta nel 1397 (Annali…, App., I, p. 243; Rossi, 1995, p. 168 n. 182), per l'incarico della decorazione [...] al primo, da lui firmato. Avvicinabili al leopardo e al ghepardo a foglio 15r del Taccuino sono i leopardi del disegno 189r del BritishMuseum di Londra, sul cui verso sono raffigurati un caprone e un muflone, e forse il 290rv con cani e volpi (Rossi ...
Leggi Tutto
DEL PACE (Paci), Ranieri (Rinieri)
Silvia Meloni Trkulia
Nato a Pisa il 7 maggio 1681 da Tommaso, ricevette la sua prima educazione artistica in famiglia dal cognato Giacomo Perri, forse francese (Perrey?); [...] più tradizionali, e una solida cultura classicheggiante si nota nei suoi disegni (due agli Uffizi, un Autoritratto del 1733 al BritishMuseum) e in molti dei dipinti su tela. È probabilmente giovanile (primo decennio del sec. XVIII) la bella Sacra ...
Leggi Tutto
Vedi KOMOS dell'anno: 1961 - 1961
KOMOS (κῶμος)
S. de Marinis
La parola k., di non chiara etimologia, sembra essere comprensiva nel mondo greco di diversi significati, che sono stati oggetto di molteplici [...] ; ipotesi che, probabilmente, deve essere esclusa.
Donne comaste appaiono solo nel Tardo Corinzio: interessante è l'anfora del BritishMuseum P. 36, dove le figure di donne nude danzanti, sovradipinte in bianco, formano un cerchio attorno agli uomini ...
Leggi Tutto
DIOMEDE (Διομήδης)
L. Rocchetti
Eroe greco, originario della Tracia, che nell'Iliade campeggia come l'eroe di Argo e che è spesso posto a fianco di Ulisse. Numerose sono le figurazioni di D. e sempre [...] di Berlino: J. D. Beazley, Red-fig., p. 538. Duello con Enea: vaso di Boston: Bulas, op. cit., fig. 18; coppa al BritishMuseum: Bulas, op. cit., fig. 19; vaso di Würzburg: Oesterr. Jahresh., xiii, pp. 130-153, tav. v-viii. Pìnax: Ant. Denkm., i, tav ...
Leggi Tutto
LUSIERI, Giovanni Battista
Ilaria Sgarbozza
Non si hanno notizie sulla famiglia di questo pittore nato a Roma tra il 1751 e il 1755.
Secondo quanto riportato nell'iscrizione di una lapide commemorativa [...] al governo britannico di un finanziamento per la realizzazione di una galleria di vedute dell'acropoli, da esporre nella sala del BritishMuseum a corredo dei marmi Elgin.
Il L. morì ad Atene il 4 febbr. 1821.
Il naufragio nel quale incapparono i ...
Leggi Tutto
COPENAGHEN
V. Poulsen
E. Munksgaard
M. L. Buhl
K. Birket
Smith
Red.
Gliptoteca Ny Carlsberg. - La Gliptoteca Ny Carlsberg è una creazione del fabbricante di birra Carlo Jacobsen (1842-1914) e della [...] in Danimarca il 28 settembre 1687 dopo la distruzione del tempio, mentre la metopa cui appartenevano è ora conservata nel BritishMuseum. Tre rilievi assiri in alabastro provengono dal palazzo di Assurnasirpal a Nimrud (883-859 a. C.).
Da molte parti ...
Leggi Tutto
MELISSA (Μέλισσα)
S. de Marinis
Il generico termine greco designante l'ape appare più volte nella mitologia greca come nome proprio di numerose ninfe e figure femminlli, e diviene inoltre appellativo [...] at Ephesus, Londra 1908, p. 102, tav. III, 5; IV, n. 32, p. 337; F. H. Marshall, Catalogue of the Jewellery in the BritishMuseum, Londra 1911, p. XXV, n. 1118-9, tav. XII, n. 1259, tav. XIV, e n. 1655; F. Poulsen, Der Orient und die fruehgriechische ...
Leggi Tutto
LEKYTHOS (λήκυϑος)
E. Paribeni
La parola viene impiegata sin dall'età omerica a designare un tipo di vaso per oli e profumi (Od., vi, 79). È da ritenere d'altra parte che per gli antichi il nome restasse [...] tipo che in Attica viene raggruppato sotto il nome di Gruppo di Deianeira per effetto di uno degli esemplari più notevoli (BritishMuseum B. 30) scelto come centro del nucleo da H. Payne. Verso il terzo venticinquennio del VI sec. compare la forma a ...
Leggi Tutto
guppy
‹ġë′pi› s. ingl. [dal nome di R.J. Lechmere Guppy delle isole Barbados, che per primo presentò alcuni esemplari di questo pesce al British Museum] (pl. guppies ‹ġë′pi∫›), usato in ital. al masch. – Pesce teleosteo della famiglia pecilidi...
selfie stick
(selfie-stick) loc. s.le. m. Asta di metallo estensibile, da impugnare a un'estremità tramite una maniglia, dotata all'altro capo di un morsetto regolabile con cui reggere lo smartphone o la fotocamera per fare un autoscatto a...