SABAZIO (Σαβάζυις, Sabazius)
A. Gallina
Divinità originaria della Tracia o della Frigia, il nome della quale è tramandato dagli autori greci e latini anche in forme diverse: Σαβάδιος, Σάβος, Sabadius, [...] dio, seduto con i piedi poggiati su una testa di capro, nell'atto di levare le mani benedicendo; quelle del BritishMuseum, di Avenches, di Budapest (dalla Dacia) ecc., tutte ricoperte di simboli varî. L'officina magica di Sestilius Pyrricus (Pompei ...
Leggi Tutto
FATTORINI
Luciana Arbace
Famiglia toscana, attiva per almeno quattro generazioni, dalle ultime decadi del sec. XV fino al termine del XVI, nell'ambito della produzione ceramica.
L'appellativo Fattorini [...] rosata del biscotto e per il rivestimento ad ingobbio sotto smalto.
Un esempio significativo è costituito dal boccale del BritishMuseum, decorato con motivi alla porcellana in blu cobalto, recante l'emblema di una torre e due galli affrontati (forse ...
Leggi Tutto
NAUKYDES (Ναυκύδης, Ναυκλύδης; Naucydes)
B. Conticello
Scultore greco di età classica, intorno al quale si hanno notizie imprecise, anche se numerose. Si ignora la sua patria di origine, anche se è certo [...] agli inizî del IV sec. a. C. la datazione dell'archetipo. Altre repliche sono a Parigi, Museo del Louvre, a Londra, BritishMuseum, a Ducombe Park (Yorkshire), al museo di Berlino (solo il torso), al museo di Francoforte (solo la testa).
Un debole ...
Leggi Tutto
EUPHRANOR (Εὐϕαράνωρ, Euphranor)
G. Bendinelli
Floriani Squarciapino
Artista greco del IV sec. a. C., ad un tempo pittore, scultore (nelle varie tecniche) e teorico dell'arte, avendo lasciato anche [...] Bonus Eventus o Trittolemo.
Il Paride è stato volta a volta riconosciuto nella statua di giovane già Lansdowne al BritishMuseum, che ripete la posizione del Pothos scopadeo e del Narciso (Furtwängler); nel Paride seduto della Galleria delle Statue ...
Leggi Tutto
CHEIRONOMIA (χερονομία)
I. Jucker
Fonte principale per l'identificazione del significato sono le menzioni letterarie, di cui quella nell'Onomastikon di Polluce (2, 153) offre la definizione più esatta: [...] parte si sentivano oratori - con la ch., per esempio del Demostene di Polieuktos, del Grisippo o della statuetta di bronzo nel BritishMuseum (cfr. Cic., De fin., i, 39 e Sid. Apoll., Epist., 9, 9, ii). Possediamo invece un gesto dei retori della ...
Leggi Tutto
Vedi ADRIANO dell'anno: 1958 - 1994
ADRIANO (prima dell'adozione, Publius Aelius Hadrianus; dopo l'assunzione al trono, Imperator Caesar Traianus Hadrianus Augustus)
B. M. Felletti Maj
Nato nel 76 d. [...] , nei Musei di Berlino. Invece d'aspetto idealizzato e giovanile appare A. in una statua marmorea di Cirene nel BritishMuseum, vestito di himàtion e coronato di pino, come vincitore degli agoni istmici. La voluminosa capigliatura e i vaghi dati ...
Leggi Tutto
CARLEVARIIS, Luca
Marina Cionini Visani
Nacque a Udine, nella parrocchia di S. Chiara, il 20genn. 1663 da una ragguardevole famiglia friulana, già nel sec. XVI intestataria nella Carnia del feudo di [...] Una funzione sostanziale nel processo creativo del C. hanno i disegni e i bozzetti (al Victoria and Albert Museum e al BritishMuseum di Londra, al Museo Correr di Venezia, al Castello Sforzesco e nella collezione Osio di Milano): essi testimoniano ...
Leggi Tutto
IRIDE
G. Gualandi
(῏Ιρις, Iris). − Messaggera degli dèi e personificazione dell'arcobaleno, che secondo Esiodo (Theog., vv. 265, 780) era figlia di Taumante e dell'oceanina Elettra. La dea, dal nome [...] con ciclo teseico, in Riv. Ist. Arch. St. Arte, n. s., viii, 1959, p. 59 ss., figg. 5, 32. Kýlix a figure rosse del BritishMuseum (E 12), attribuita al Pittore di Nikosthenes: J. C. Hoppin, Red-fig., ii, p. 291; J. D. Beazley, Red-fig., p. 101, n. 3 ...
Leggi Tutto
CIRCE (Κίρκη, Circe)
C. Caprino
Figlia del Sole e dell'oceanina Perse, nota soprattutto dall'Odissea.
Ulisse giunge nell'isola Eea con i compagni, che divide in due schiere. Una, guidata da Euriloco, [...] , che presentano tutte gl'incantesimi di C. e Ulisse che la minaccia. In un frammento ionico da Tell ed-Dafannah (Daphnai) nel BritishMuseum e in una lèkythos a figure nere di Gela (ora a Berlino, n. 1960), di data più recente, Ulisse si avventa con ...
Leggi Tutto
GIANNINI, Giuliano
Laura Traversi
Non si conoscono il luogo e l'anno di nascita di questo medaglista, probabilmente di origine fiorentina, attivo nella seconda metà del XVI secolo.
Della sua formazione [...] la firma "Iul. G. F. F.", esistono almeno altri tre esemplari di questa immagine di Margherita custoditi a Londra (BritishMuseum) e, ancora una volta, a Bruxelles, sia in argento, sia in bronzo, di qualità diversa.
Il significato della medaglia ...
Leggi Tutto
guppy
‹ġë′pi› s. ingl. [dal nome di R.J. Lechmere Guppy delle isole Barbados, che per primo presentò alcuni esemplari di questo pesce al British Museum] (pl. guppies ‹ġë′pi∫›), usato in ital. al masch. – Pesce teleosteo della famiglia pecilidi...
selfie stick
(selfie-stick) loc. s.le. m. Asta di metallo estensibile, da impugnare a un'estremità tramite una maniglia, dotata all'altro capo di un morsetto regolabile con cui reggere lo smartphone o la fotocamera per fare un autoscatto a...