CANENSI, Michele
MMiglio
Del C. non si conosce l'anno di nascita e solo con larga approssimazione si può pensare al terzo decennio del sec. XV; ugualmente sconosciuto il luogo natale, anche se sempre [...] Bernardino Baroni (Vat. lat. 9265, f. 39rv). Il De laudibus e gli inni sono anche nel codice Additional 14794 del BritishMuseum di Londra (Miglio, pp. 499 s.). Il De vita et pontificatu Pauli secundi fu pubblicato per la prima volta dal Muratori ...
Leggi Tutto
ASSEMANI, Giuseppe Simonio
Giorgio Levi della Vida
Bibliotecario ed erudito maronita italianizzato, nato a Ḥaṣrūn, villaggio nel Libano settentrionale (secondo altri a Tripoli da famiglia originaria [...] rilevante dai monaci diffidenti (un altro cospicuo acquisto, come si sa, fu fatto nel sec. XIX a vantaggio del BritishMuseum). Tornato a Roma all'inizio del 1717, l'A. provvide con alacrità straordinaria all'ordinamento dei nuovi codici e allo ...
Leggi Tutto
BRASCHI, Giovanni Battista
Augusto Campana
Di nobile e ricca famiglia di Cesena, nacque da Benedetto e da Francesca Bellagamba l'11 giugno 1656. Abbracciò in giovane età lo stato ecclesiastico e fece [...] Congregazione de' vescovi e regolari,per monsignor B. (Roma 1711) a propria difesa contro certe accuse rivoltegli (cfr. BritishMuseum, Gen. cat. of printed books, XXV, col.1052). Qualche importanza riveste ancora oggi la Relatio status Ecclesiae ...
Leggi Tutto
ADELMANNO
Ovidio Capitani
Nacque a Liegi (cfr. epistola di A. alla memoria del maestro Fulberto, in Migne, Patr. Lat.,CXLIII, col. 1297, str. 18) verso la fine del sec. X e vi rimase sin verso il 1020, [...] una iscrizione, in memoria, dalla congregazione cassinese.
K. Hampe ha attribuito ad A. i versi che si trovano nel cod. BritishMuseum, Add. 26788, f. 90 indirizzati a Lamberto, monaco di S. Lorenzo di Liegi (cfr. Neues Archiv der Gesellschaft für ...
Leggi Tutto
CIONI, Filippo
Renzo Ristori
Nacque a Firenze il 14 dicembre 1461 da Cione di Giovanni e da una Alessandra della quale non conosciamo il cognome.
I Cioni erano una famiglia di artigiani e commercianti [...] D. Reichling, Appendices ad Haimi-Copingeri repertorium bibliographicum. fasc. IV, Monachii 1908, p. 195; Catalogue of books printed in the XVth Century now in the BritishMuseum, VI, London 1930, p. 686; P. O. Kristeller, Iter Italicum, II, p. 470. ...
Leggi Tutto
CIERA, Paolo
Gino Benzoni
Nato nel 1575 a Venezia, discende probabilmente da una famiglia che ebbe, nel sec. XV, un certo peso (ne furono membri i banchieri Bernardo e Agostino).
Entrato nell'Ordine [...] 1935, p. 343 (ove il cognome diventa erroneamente "de Ceria"); T. Bozza, Scittori pol. ital., Roma 1949, pp. 103 s.; BritishMuseum, Gen. catalogue..., XXXVIII, p. 330; Dict. de théol. catholique, II, col. 2513; Dict. d'Hist. et de Géogr. Eccl., XII ...
Leggi Tutto
FERRARI (De Ferrariis, de Ferraris Ferrarius, Ronusi de Ferrariis), Giovanni Francesco (Gianfrancesco, Francesco)
Giuliano Bertuccioli
Nacque a Cuneo nel 1609 (Arch. Rom. Soc. Iesu, Iap. Sin. 134, f. [...] Sinicae linguae et literaturae ratio explicatur, Petropoli 1730, I, 15 s.; Catalogue of additions to the manuscripts in the BritishMuseum in the years MDCCCXLVI-MDCCCXLVII, London 1864, pp. 325 s., n. 16933; Catalogus patrum ac fratrum e Societate ...
Leggi Tutto
CORRADI D'AUSTRIA, Alfonso
Albano Biondi
Nacque in Mantova nel 1498, ultimo di cinque figli del nobile Bernardino e di Barbara Agnelli.
La famiglia Corradi godeva di un solido stato in città sin dagli [...] riforma religiosa del secolo XVI donati dal Conte Pietro Guicciardini alla Città di Firenze". (Per l'ediz. 1574 vedi BritishMuseum General Catal. of Printed Books, XVIII, col. 1998). Per lo sfondo mantovano rimangono essenziali E. Solmi, La fuga di ...
Leggi Tutto
FENICIO, Iacopo
Rosa Maria Cimino
Nacque a Capua (od. prov. di Caserta) intorno al 1558; nel 1580 entrò nella Compagnia di Gesù e tre anni dopo partì alla volta dell'India meridionale, dove soggiornò [...] indagare sulle sue fonti e riuscì a riportare alla luce il manoscritto dimenticato, finito non si sa come nel BritishMuseum, consentendo così un tardivo quanto giusto riconoscimento al suo vero autore. Lo studioso curò anche una edizione critica del ...
Leggi Tutto
CRISTOFORO da Varese (Cristoforo Picinelli)
Ambrogio Maria Piazzoni
Nacque a Varese presumibilmente attorno al 1420. Nulla si sa della sua famiglia. Compì gli studi giuridici divenendo utriusque iuris [...] già nell'anno 1479 (a Como, per Baldassarre de Fossato) la luce a stampa in traduzione italiana, forse dello stesso C. (BritishMuseum Catalogue, Books XVth Century, VII, p. 1025), e fu la prima fonte a stampa della vita di s. Giovanni da Capistrano ...
Leggi Tutto
guppy
‹ġë′pi› s. ingl. [dal nome di R.J. Lechmere Guppy delle isole Barbados, che per primo presentò alcuni esemplari di questo pesce al British Museum] (pl. guppies ‹ġë′pi∫›), usato in ital. al masch. – Pesce teleosteo della famiglia pecilidi...
selfie stick
(selfie-stick) loc. s.le. m. Asta di metallo estensibile, da impugnare a un'estremità tramite una maniglia, dotata all'altro capo di un morsetto regolabile con cui reggere lo smartphone o la fotocamera per fare un autoscatto a...