CASATI, Gerolamo, detto Filago
Ariella Lanfranchi
Nacque probabilmente a Pavia nella seconda metà del sec. XVI. Scarse e contraddittorie le notizie sulla vita e l'attività di questo autore, di cui non [...] Vogel, Bibliothek der gedruckten weltlichen Vocalmusik Italiens, I, Berlin 1892, p. 141; Catalogue of manuscript music in the BritishMuseum, II, Secular vocal music, London 1908, p. 168; C. Sartori, Bibl. della musica strumentale ital., Firenze 1952 ...
Leggi Tutto
BOSSI (Bosi), Cesare
**
Nacque a Ferrara nel 1760 c., secondo lo Schilling e lo Schmidl, o nel 1773, secondo il Fétis e il Bennati; l'Eitner, erratamente, lo ritiene nato addirittura nell'ultimo quarto [...] completo dei suoi balletti, con le date di rappresentazione, si veda lo Smith, mentre per le stampe, conservate al BritishMuseum, si rimanda al British Union-Catalogue of early music printed before the year 1800, I, London 1957, pp. 125 s.
Non è da ...
Leggi Tutto
CIPOLLA, Francesco
Ariella Lanfranchi
Visse nella seconda metà del Settecento e fu probabilmente di origine o almeno di formazione napoletana. Ignoriamo i dati anagrafici essenziali del C., del quale [...] , a cura di E. B. Scluiapper, I, London 1957, p. 192; A. Hughes Hughes, Catalogue of Manuscript Music in the BritishMuseum, II, London 1966, p. 79; Répertoire intern. des sources musicales. Einzeldrucke vor 1800, p. 140; F.-J. Fétis, Biogr. univer ...
Leggi Tutto
AURISICCHIO (Orisicchio), Antonio
Domenico Di Palma
Nacque a Napoli circa il 1710. Nulla si sa intorno ai suoi primi studi; nell'invemo 1734 fu rappresentata al teatro dei Fiorentini di Napoli la sua [...] veniva rappresentata l'opera Andromaca (sulibretto di A. Salvi), scritta in collaborazione con A. G. Pampani (al BritishMuseum sono conservate sei arie probabilmente di quest'opera, una delle quali fu inserita nel "pasticcio" Attalo eseguito a ...
Leggi Tutto
ADAMI, Andrea, detto il Bolsena o da Bolsena
**
Nato il 30 nov. 1663 a Bolsena, ma di famiglia originaria di Venezia, colà trasferitasi (cfr.in proposito la sua opera Istoria di Volseno..., alla cui [...] di cantate per soprano e basso continuo Infelici mie catene e Come l'onde cristalline (si trovano manoscritte al BritishMuseum).
La sua fama, però, crebbe rapidamente dopo la pubblicazione della sua curiosa ed originale raccolta di Osservazioni per ...
Leggi Tutto
AGOSTINI (Augustini), Pietro Simone
Riccardo Allorto
Nato a Roma verso la metà del sec. XVII, fu compositore e maestro di cappella. Nulla si conosce intorno alla sua famiglia, alla sua formazione musicale, [...] di Modena; numerose cantate che sono conservate in biblioteche di Roma, Modena, Bologna, Dresda, Monaco, Vienna e al BritishMuseum di Londra; composizioni religiose, tra cui un Improperium expectavit a 4 voci che si trovava - prima della guerra - a ...
Leggi Tutto
BOGLAT (Boglhat, Buglhat), Giovanni
Alfredo Cioni
Questo sacerdote della diocesi di Clermont giunse in Ferrara il 28 giugno 1528, al seguito di Renata di Francia sposa ad Ercole II, figlio del duca [...] in una loro tipografia i Moteti de la Simia. Ce ne resta la sola parte prima e di questa il solo Tenor (Londra, BritishMuseum). Di una Collettanea di dodici mottetti resta la sola partitura per la voce di tenore e l'edizione è sottoscritta dal B. e ...
Leggi Tutto
AVOSSA, Giuseppe (Avos, Avosa, d'Avossa, D'Avossa)
Ulisse Prota-Giurleo
Nato a Paola (Cosenza) nel 1708, secondo il Villarosa di origine spagnola, l'A. entrò, per interessamento dello Spinelli duca di [...] con violini alla Biblioteca del conservatorio S. Pietro a Majella di Napoli, e alcuni mottetti per voce sola conservati al BritishMuseum di Londra).
Nel carnevale del 1753, secondo il Cinelli, l'A. fu maestro concertatore dell'opera Antigona di B ...
Leggi Tutto
AMADIO, Andrea
Lino Moretti
Miniatore, attivo a Venezia nella prima metà del sec. XV. Di lui non si hanno notizie biografiche. Illustrò, come risulta dal prologo, il Libro dei semplici,opera del medico [...] manca di precedenti. Circa trenta delle sue illustrazioni derivano da un erbario padovano, El libro agregà de Serapion (Londra, BritishMuseum, Egerton Ms.2020), scritto e miniato per Francesco Novella da Carrara, tra il 1390 e il 1403.
Per quanto ...
Leggi Tutto
FEDE, Innocenzo
Dario Ascarelli
Nato a Pistoia nella prima metà del sec. XVII, si trasferì a Roma tra il 1657 e il '58, forse su suggerimento o imposizione dei cardinale G. Rospigliosi, anch'egli originario [...] a 8 voci e strumenti, ms. 1705 (R. Eitner, Quellen-Lexikon, III, p. 402). Nel Catalogue of manuscript music in the BritishMuseum sono indicati due suoi mottetti, senza titolo e data, e un canto di incerta attribuzione. È ignoto l'anno della morte ...
Leggi Tutto
guppy
‹ġë′pi› s. ingl. [dal nome di R.J. Lechmere Guppy delle isole Barbados, che per primo presentò alcuni esemplari di questo pesce al British Museum] (pl. guppies ‹ġë′pi∫›), usato in ital. al masch. – Pesce teleosteo della famiglia pecilidi...
selfie stick
(selfie-stick) loc. s.le. m. Asta di metallo estensibile, da impugnare a un'estremità tramite una maniglia, dotata all'altro capo di un morsetto regolabile con cui reggere lo smartphone o la fotocamera per fare un autoscatto a...