CARAFA, Michele Enrico
Raoul Meloncelli
Nacque a Napoli il 17 nov. 1787. figlio cadetto di Giovanni principe di Colubrano e duca d'Alvito e di Teresa Lembo, divenuta in seconde nozze principessa di [...] Sesini, Catal. della Bibl. del Liceo musicale di Bologna, V, Bologna 1943, pp. 87 s.; Catalogue of Printed Music in the BritishMuseum - Accessions,Part 53. Music in the Hirsch Library, London 1951, p. 177; A. Bauer, Opern und Operetten in Wien, Graz ...
Leggi Tutto
BUINI (Bovina, Buina), Giuseppe Maria
Ariella Lanfranchi
Nacque a Bologna tra il 1680 e il 1695. Non si conosce molto sulla vita e sulla formazione artistica di questo compositore, organista, poeta [...] musicales. Récueils imprimés,XVIIIe siècle, München-Duisburg 1964, pp. 340 s.; A. Hughes-Hughes, Catalogue of Manuscript Music in the BritishMuseum, II, London 1966, pp. 527 s.; O. G. T. Sonneck, Catalogue of Opera Librettos, III-IV, New York 1967 ...
Leggi Tutto
FAGO
Raoul Meloncelli
Famiglia di compositori attivi a Napoli nel secolo XVIII. Il capostipite della famiglia, Nicola (Francesco Nicola), detto il Tarantino, nato a Taranto il 19 genn. 1676 da Giuseppe [...] 1891, pp. 175 s.; B. Croce, I teatri di Napoli, Napoli 1891, pp. 201 s.; Catal. of manuscript music in the BritishMuseum, II, London 1908, pp. 252 s., 515, 524, 558; Catal. generale. Città di Napoli. Archivio dell'oratorio dei filippini, Parma 1918 ...
Leggi Tutto
FISCHIETTI (Fischetti), Domenico
Raoul Meloncelli
Nacque a Napoli intorno al 1725 da Giovanni, maestro di cappella e compositore.
Giovanni, nato a Napoli il 27 marzo 1692, fu allievo di G. Veneziano [...] dalle origini al 1800, Cuneo 1990-1994, Indici. I, p. 385 (s. v. Fischietti); Catalogue of manuscript music in the BritishMuseum, London 1908, pp. 158, 513 (per Giovanni); A. Wotquenne, Catal. de la Biblioth. du Conservatoire royal de musique, I ...
Leggi Tutto
DONATO da Cascia (Donatus de Florentia)
Paolo Cecchi
Le scarse notizie sulla vita di questo compositore, attivo nella seconda metà del XIV secolo, si ricavano quasi esclusivamente dalle fonti che conservano [...] mensurabilis musicae, VII, n. 3, Roma 1962, pp. II, V, X-XIII, 23.42; G. Reaney, The manuscript London BritishMuseum Additional 29987. A facsimile edition, s.l. 1965, pp. 7-26; U. Günther, Die "Anonymen" Kompositionen des Manuskriptes Paris Bibl ...
Leggi Tutto
CAFARO (Caffaro, detto anche Caffariello o Caffarelli), Pasquale
Raoul Meloncelli
Nacque in San Pietro in Galatina (Lecce) l'8 febbr. 1715 (e non nel 1706 o 1716, come da più parti sostenuto), in quanto [...] S. Pietro a Maiella di Napoli, oltre che in quelle dei conservatori di Milano, di Parigi, di Bruxelles e al BritishMuseum di Londra. L'attività teatrale, cui peraltro il C. si dedicò soltanto a partire dal 1751, comprende numerosi lavori, tutti ...
Leggi Tutto
DELLA CIAIA, Azzolino Bernardino
Bianca Maria Antolini
Nacque a Siena il 21 maggio 1671 da Andrea e da Flavia Cerretani. Il padre, nobile senese appartenente all'Ordine dei cavalieri di S. Stefano, [...] Musica Ricordi, II, p. 32; Die Musik inGeschichte und Gegenwart, III, coll. 140 ss.; The New Growe Dict..., V, pp. 344 s.; W. B. Squire, Catalogue of Printed Music published between 1487 and 1800 now in the BritishMuseum, I, Neudeln 1968, p. 267. ...
Leggi Tutto
CESARINI, Carlo Francesco, detto Carlo del Violino
Alberto Iesuè
Nato nel 1666 - anno di nascita più attendibile del 1664 riportato dai lessici (cfr. Roma, Arch. del Vicariato, S. Marco,Status Animarum: [...] musicale di Bologna).
Brani vocali e strumentali tratti da Love's Triumph si trovano in varie biblioteche europee e americane. Al BritishMuseum vi sono alcune arie dal pasticcio La pastorella (Add. mss. 22.101 e 31.993).
Sono mss.: Dextera Domini a ...
Leggi Tutto
CARCANI (Carcano), Giuseppe
Alessandra Ascarelli
Alquanto discordanti le notizie biografiche desunte dai repertori e da documenti piacentini, che farebbero pensare all'omonimia di due compositori contemporanei [...] 192 (per Giacomo); V, a cura di U. Sesini, ibid. 1943, p. 88; A. Hughes-Hughes, Catal. of Manuscript Music in the BritishMuseum, I, London 1906, p. 330; II, ibid. 1908, pp. 271, 287, 298; III, ibid. 1909, p. 122; Catalogue of PrintedMusic published ...
Leggi Tutto
CASATI, Gasparo
Ariella Lanfranchi
Nacque a Pavia all'inizio del sec. XVII. Erroneamente alcuni studiosi lo definiscono veneziano (Walther) o compositore di Venezia (Schilling) e fissano la data della [...] Bibl. del Liceo musicale di Bologna, II, Bologna 1892, pp. 50, 92, 193, 348, 392 8.; Catalogue of manuscript music in the BritishMuseum, I, London 1906, pp. 285 s., 293 s., 428; R. Mitiana, Catal. des impr. de musique des XVIe et XVIle siècles, I ...
Leggi Tutto
guppy
‹ġë′pi› s. ingl. [dal nome di R.J. Lechmere Guppy delle isole Barbados, che per primo presentò alcuni esemplari di questo pesce al British Museum] (pl. guppies ‹ġë′pi∫›), usato in ital. al masch. – Pesce teleosteo della famiglia pecilidi...
selfie stick
(selfie-stick) loc. s.le. m. Asta di metallo estensibile, da impugnare a un'estremità tramite una maniglia, dotata all'altro capo di un morsetto regolabile con cui reggere lo smartphone o la fotocamera per fare un autoscatto a...