CAVALLINI, Pietro
Carla Guglielmi Faldi
Pittore romano, attivo tra l'ultimo trentennio circa del XIII secolo, e, con approssimazione, il primo ventennio del XIV.
In un atto di compravendita redatto [...] Mariae al Bambino benedicente ilcommittente Bertoldo di Pietro Stefaneschi.
Della committenza di Bertoldo parla il Necrologio della basilica (Londra, BritishMuseum, Add. mss. 14, 801, alla data 6 novembre, s.a.): "VIII I. N. Ob.B[ertoldus] d. Petri ...
Leggi Tutto
CHIARAMONTI, Scipione
Gino Benzoni
Nacque a Cesena, il 21 giugno 1565, da Chiaramonte e Polissena.
Nobile e ricca famiglia quella paterna, originaria, si diceva, di Clermont e trasferitasi di lì ancora [...] 575; D. Fava, La bibl. ... di... Pio VII, in Acc. e Bibl. d'It., XVI (1941-1942), p. 259; General Catatogue of BritishMuseum..., XXXVI, London-Beccles 1943, coll. 992-994; Autori italiani del 600, a cura di S. Piantanida-L. Diotallevi-G. C. Livraghi ...
Leggi Tutto
ALCIATO (Alciati), Andrea
Roberto Abbondanza
Nacque pare a Milano (ma c'è chi dice ad Alzate) l'8 maggio 1492, da Ambrogio Alciati e da Margherita Landriani, ed ebbe propriamente il nome Giovanni Andrea. [...] livres imprimés de la Bibliothéque Nationale, II, Paris 1899, coll. 13-20; il Generai Catalogue of Printed Books del BritishMuseum, II, London 1931, coll. 838-845; e il Gesamtkatalog der Preussischen Bibliotheken, II, Berlin 1932, coll. 938-954 che ...
Leggi Tutto
BONAMICO (Bonamici, Buonamici, Buonamico), Lazzaro (Lazzaro da Bassano)
Rino Avesani
Figlio di Amico e Dorotea, nacque a Bassano del Grappa non nel 1479, come generalmente si scrive in base a un'erronea [...] Iter Italicum, I-II, London-Leiden 1963 e 1967, vedi Indice. Per le lettere si aggiunga il cod. Harl. 6989 del BritishMuseum: Hirsch, Damião de Gois, p. 96, n. 39.
Dei Concetti della lingua latina non si conoscono manoscritti; dopo l'edizione dello ...
Leggi Tutto
GHEZZI, Pier Leone
Anna Lo Bianco
Nacque a Roma da Giuseppe e Lucia Laraschi il 28 giugno 1674 e venne battezzato il 9 luglio nella chiesa di S. Giovanni dei Fiorentini (per i documenti e per la riproduzione [...] esemplari si trovano presso l'Istituto centrale per la grafica (ms. F.N. 2606), la Biblioteca Angelica (ms. 2136) e il BritishMuseum di Londra (vol. 197, d 4-5).
Nel 1731 il G. iniziò a scrivere un diario, purtroppo limitato a soli quattro anni ...
Leggi Tutto
AVALOS, Francesco Ferdinando, marchese di Pescara
Roberto Zapperi
Primogenito di Alfonso, marchese del Vasto, e di Maria d'Aragona, nacque verso il 1530.
L'eminente posizione della famiglia, di origine [...] , 195 s., 208 ss., 288 ss., 291 ss., 314 s., 318 ss., 334 s., 337, 368. Per il viceregno di Sicilia, cfr.: BritishMuseum, London, Mss., Additional 28, 396, Los avertimientos del doctor Fortunato sobre el govierno de Sicilia, cc. 406 v-407 r., 409 r ...
Leggi Tutto
COSTA, Lorenzo
Paola Tosetti Grandi
Nacque dal pittore Giovanni Battista e da una Bartolomea; la data 1460, che ne fissa l'anno di nascita, si desume dal necrologio mantovano che dichiara il pittore [...] Perugino. I due pittori miniarono inoltre due fogli nel Libro d'ore del senatore bolognese Bonaparte Ghislieri (Londra, BritishMuseum), databile entro l'agosto 1503 per una colletta ad Alessandro VI: il Perugino firmò il Martirio di s. Sebastiano ...
Leggi Tutto
COCCHIARA, Giuseppe
Pietro Angelini
Nacque il 5 marzo 1904, da Giuseppe e da Antonina Insinga, a Mistretta, in provincia di Messina, un borgo di montagna dalla struttura sociale chiusa e dalla economia [...] scelte ideologiche e metodologiche: l'evoluzionismo, il comparativismo. Trascorre il resto delle sue giornate nelle sale del BritishMuseum e del seminario di Marett, effettuandovi una serrata e abbastanza organica serie di letture: si sofferma in ...
Leggi Tutto
COMOLLI, Giovanni Battista
Gianluca Kannès
L'atto di battesimo, conservato presso la parrocchia di S. Maria Maggiore a Valenza (Alessandria), lo registra nato il 19 febbraio del 1775 da Giovanni e Giuseppina [...] modo per farsi notare al suo rientro in Italia, il C. aveva infatti ordinato nel 1820 le copie per suo conto al BritishMuseum, contando di rivenderle a Brera o di inserirle nei piani di cui Confalonieri gli aveva parlato per un bazar e un ateneo in ...
Leggi Tutto
CAMPANA, Giovanni Pietro
Nicola Parise
Nacque a Roma nel 1808 da Prospero, in una nobile famiglia di origine aquilana.
Il nonno Giampietro (morto a Roma nel 1793) era stato ispettore e soprintendente [...] ") si ebbe con il fallimento delle trattative condotte dal C. per l'acquisto di esse da parte dello zar, del BritishMuseum e del Louvre.
Delle difficoltà, che per la sua scelta di fondo avrebbe potuto incontrare, il C. era ben consapevole ...
Leggi Tutto
guppy
‹ġë′pi› s. ingl. [dal nome di R.J. Lechmere Guppy delle isole Barbados, che per primo presentò alcuni esemplari di questo pesce al British Museum] (pl. guppies ‹ġë′pi∫›), usato in ital. al masch. – Pesce teleosteo della famiglia pecilidi...
selfie stick
(selfie-stick) loc. s.le. m. Asta di metallo estensibile, da impugnare a un'estremità tramite una maniglia, dotata all'altro capo di un morsetto regolabile con cui reggere lo smartphone o la fotocamera per fare un autoscatto a...