BENEVOLI (Benevolo), Orazio
Liliana Pannella
Figlio legittimo della romana Livia Vivargenta e del francese Roberto Venout (il cognome di questo fin dal 1623 si trova italianizzato dal figlio in Benevolo [...] musica esistente presso Fortunato Santini in Roma…, Roma 1820, p. 13; A. Hughes, Catalogue of Manuscript Music in the BritishMuseum, I: Sacred vocal Music, London 1906, pp. 216, 226, 231, 237, 317; A. Davidsson, Catalogue critique et descriptif des ...
Leggi Tutto
DALL'ABACO, Evaristo Felice
Bianca Maria Antolini
Nacque a Verona il 12 luglio 1675 da Damiano, di professione "causidico", e da Clorinda. Della sua istruzione musicale non si hanno notizie; A. Sandberger [...] , 16 s.; 54, 57 s.; 68, 79, 89, 282; A. Hugues-Hugues, Catalogue oj Manuscript Music in the BritishMuseum, III, London 1909, pp. 171, 179; A. Sandberger, Zur Gesch. des Haydnschen Streichquartetts, in Gesammelte Aujsätze zur Musikgeschichte, München ...
Leggi Tutto
BRITANNICO (Britannici, de Britannicis)
Ugo Baroncelli
Poco o nulla si conosce delle origini della famiglia, che da Palazzolo sull'Oglio nel 1461 si trasferì a Brescia dove, soprattutto per merito di [...] G. M. compilato dal possessore, Milano 1934, nn. 16, 35, 168; F. Isaac, An index to the early printed book in the BritishMuseum, II, 2, London 1938, pp. 116-117; T. De Marinis, Appunti e ricerche bibliografiche, Milano 1940, pp. 80 s.; L. Sorrento ...
Leggi Tutto
POERIO, Carlo
Renata De Lorenzo
POERIO, Carlo. – Nacque a Napoli il 13 ottobre 1803 da Giuseppe, appartenente a una nobile famiglia calabrese (era barone di Belcastro), e da Carolina Sossisergio, figlia [...] =16, ad vocem; 2 agosto 2015), l’Archivio di Stato di Biella, Carte Alfonso Ferrero della Marmora, il BritishMuseum di Londra, la British Library di Londra, The Gladstone papers, l’Indiana University, The Illy Library, tra i manoscritti di Mary Ann ...
Leggi Tutto
BONSIGNORI, Francesco
Ursula B. Schmitt
Nato a Verona nel 1460 circa, era il maggiore dei figli di Alberto di Bonsignorio che, come dice il Vasari, pare si sia a sua volta dilettato di pittura.
Il cognome [...] AGonzaga Portrait by F. B., in Critica d'arte, VIII (1949-50), pp. 218-221; P. Pouncey, A drawing by F.B., in The BritishMuseum Quarterly, XVI(1951), pp. 99-101; E. Arslan, Il polittico di San Zanipolo, in Boll. d'arte, XXXVII(1952), pp. 127-146; L ...
Leggi Tutto
BELZONI, Giovanni Battista
Romain Rainero
Claudio Barocas
Nacque a Padova il 5 nov. 1778 da umile famiglia di origine romana. Giovanissimo, lavorò nella bottega del padre barbiere; ma ben presto, rivelando [...] le rovine di Berenice, ecc. Organizzato con successo il trasporto da Tebe del busto colossale di Ramses II, oggi al BritishMuseum, egli iniziò una fortunosa serie di scoperte: la magnifica tomba di Seti I nella Valle dei Re (ottobre 1817), chiamata ...
Leggi Tutto
FOPPA, Caradosso (Cristoforo Caradosso, erroneamente Ambrogio)
Rita Bernini
Figlio dell'orafo Gian Maffeo di Milano e di Fiora de Carminali Brambilla di Pavia, nacque a Mondonico in Brianza probabilmente [...] , 24 smeraldi e 22 zaffiri, cominciata nel 1510, di cui esiste un disegno a colori di F. Bartoli al BritishMuseum, proveniente dalla collezione Talman (Ferrajoli, 1912, p. 82). Usata nelle cerimonie pontificie a S. Pietro, secondo il Thurston (1905 ...
Leggi Tutto
CENNINI, Bernardo
Bruno Santi
Nato il 2 genn. 1415 a Firenze dal beccaio Bartolommeo di Cenni del Fora in campo Corbolini, nel "popolo" di San Lorenzo, nell'anno 1427 era già a bottega dal setaiolo [...] Riv. d'arte, VI(1909), pp. 184-227 (con docc.); Catal. of books printed in the XVth century now in the BritishMuseum, VI, Italy: Foligno, Ferrara, Florence..., London 1930, p. 617; R. Ridolfi, Nuovi contrib. alla storia della stampa nel sec. XV: lo ...
Leggi Tutto
ANFOSSI, Pasquale (propriam. Bonifacio Domenico Pasquale)
**
Nacque a Taggia (Imperia) il 5 aprile 1727, da Pietro, suonatore di violino.
Secondo alcuni biografi e storici, l'A. sarebbe invece nato a [...] , e infine la Sinfonia con Oboe e Corni di ripieno nell'Antigono..., stampata a Venezia dall'Alessandri nel 1771, al BritishMuseum di Londra.
Bibl.: G. Baini, Memorie storico-critiche della vita e delle opere di Giovanni Pierluigi da Palestrina, I ...
Leggi Tutto
CALDERINI (Caldarino, de' Calderari), Giovanni
Hans Jürgen Becker
Figlio di Rolanduccio de' Calderini (de' Calderari), nacque agli inizi del sec. XIV. Dei suoi anni giovanili sappiamo soltanto che fu [...] cod. 86 (ant. class.); Escorial, Bibl. reale, D.II.7; Monaco, Bayerische Staatsbibliothek, cod. Lat. mon.26912; Londra, BritishMuseum, Arundel 497; Breslavia, Biblioteca universitaria, II.F.53 e 110) e molte edizioni a stampa - spesso edite insieme ...
Leggi Tutto
guppy
‹ġë′pi› s. ingl. [dal nome di R.J. Lechmere Guppy delle isole Barbados, che per primo presentò alcuni esemplari di questo pesce al British Museum] (pl. guppies ‹ġë′pi∫›), usato in ital. al masch. – Pesce teleosteo della famiglia pecilidi...
selfie stick
(selfie-stick) loc. s.le. m. Asta di metallo estensibile, da impugnare a un'estremità tramite una maniglia, dotata all'altro capo di un morsetto regolabile con cui reggere lo smartphone o la fotocamera per fare un autoscatto a...