CAPELLI (Cappelli, Capello), Giovanni Maria
Benedetta Origo
Nato il 7 dic. 1648 a Parma, nella "vicinia" di S. Sepolcro, da Prospero e Orsolina, visse in questa città quasi tutta la sua vita compiendovi [...] i manoscritti di due sole opere: Venceslao (libretto di A. Zeno, Parma, teatro Ducale, primavera 1724), conservato nel BritishMuseum di Londra (MS 431), che ebbe quali interpreti Faustina Bordoni e Vittoria Tesi, e I fratelli riconosciuti (titolo ...
Leggi Tutto
CENDRATA, Ludovico
Marco Palma
Nacque a Verona verosimilmente intorno 4 secondo decennio del sec. XV. Suo padre Battista era cugino di Taddea, moglie di Guarino Veronese. La prima attestazione pervenutaci [...] , Trésor de livres rares et précieux, III,Berlin 1922, p. 481; Catal. of books printed in the XVth Century now in the BritishMuseum, V, London 1924, pp. XXIVs.; VII, ibid.1935, pp. XLIX s., 950 s. Per ulter. notizie sul C.cfr.L. Cereto, Epistolae ...
Leggi Tutto
DELLA BARBA, Zanobi
Paolo Veneziani
Nulla o quasi sappiamo di questo cantimbanco attivo a Firenze nel secondo decennio del Cinquecento, la cui sottoscrizione di editore, intesa l'espressione nel senso [...] Catalogue of books printed in Italy and of Italian books printed in other countries from 1465 to 1600 now in the BritishMuseum, London 1958, pp. 4, 25, 350, 372 s., 376, 769; A. Cioni, Bibliografia delle sacre rappresentazioni, Firenze 1951, pp. 142 ...
Leggi Tutto
CARIOLA (Carriola, Carrettola), Giovanni della
Giuseppe Gangemi
Se ne ignorano il cognome ("della Carriola" è un evidente soprannome relativo al veicolo col quale o sul quale, se storpio, si spostava), [...] dato un elenco di edizioni che un'indagine limitata ai cataloghi della Vaticana, della Nazionale di Parigi e del BritishMuseum consente di triplicare): queste permettono, oltre alla lettura di un testo più attendibile e alla correzione dei titoli ...
Leggi Tutto
CORTONA, Giovanni Antonio
Giuseppe Bergamini
Giovanni Corsi
Nacque presumibilmente a Udine sul finire del sec. XV da mastro Pietro de la Cortona e da una non meglio identificata Elisabetta. Ebbe due [...] . ital., III, Trieste 1964, pp. 76 ss.; G. Bergamini, Notizie su G. A. C., in Quaderni della F. A. C. E., 1971 n 38, pp. 4-14; U. Thieme-E Becker, Künstlerlexikon, VII. p. 486;The BritishMuseum, Catal. of printed maps charts and plans, IV, p. 595. ...
Leggi Tutto
FONDI, Angelo
Carla Zarrilli
Nacque a Siena nel 1465 da Giovanni di ser Galgano e vi fu battezzato il 14 febbraio di quell'anno. I Fondi o del Fonda erano una famiglia di antica nobiltà, appartenenti [...] imprimés de la Bibliothèque nationale. Auteurs, LVI, pp. 26 s.; F. lsaac, Index to the early printed books in the BritishMuseum, II, 1501-1520, s. II, Italy, n. 12037; Short-title catalogue of books printedin the German-speaking countries -, p. 327 ...
Leggi Tutto
ARRIGONI, Carlo
**
Nacque a Firenze il 6 dic. 1697. Non si sa da chi apprendesse la musica, ma il suo talento di compositore dovette ben presto affermarsi se nel 1719 veniva eseguita, nella chiesa dell'Oratorio [...] A documentary biography, London 1955, pp. 352 s., 357, 777 s.; A. Hughes-Hughes, Catalogue of Manuscript music in the BritishMuseum, II, London 1908, p. 584; F.J. Fétis, Biographie universelle des Musiciens, I, Paris 1860, p. 149; R. Eitner, Quellen ...
Leggi Tutto
BELBELLO, Luchino
Renata Cipriani
Dai documenti pubblicati per la prima volta dal Carta, poi con qualche aggiunta dal Pacchioni, quindi da Samek Ludovici (1954) si apprende che questo miniatore originario [...] , opere che appartengono piuttosto a vari seguaci del B., come pure Weigelt (1923) aveva attribuito al B. un Plutarco del BritishMuseum (Add. m.s. 22318)che sembra dello stesso maestro (cfr. Ch. Mitchell, A XVth Century Italian Plutarch, London 1961 ...
Leggi Tutto
CAPUZZI (Capucci), Giuseppe Antonio
Raoul Meloncelli
Nacque a Breno (Brescia) l'11 ag. 1755. Trasferitosi a Venezia per studiare il violino alla scuola del celebre Antonio Nazari (a sua volta allievo [...] genn. 1804); inoltre la cavatina Sentirsi dire dal caro bene dall'opera Semiramide, il cui manoscritto è conserv. nel BritishMuseum di Londra, Add. mss. 14208. Più importante la sua produzione di balletti inseriti, secondo il costume dell'epoca, tra ...
Leggi Tutto
FONTANA, Ernesto
Paola Dell'Armi
Nacque a Milano il 12 febbr. 1837. Compì gli studi all'Accademia di Brera, dove frequentò i corsi di G. Bertini, terminando nel 1863.
Come il suo maestro, anche il F. [...] ., p. 28), che fu premiato con la medaglia d'oro alla Mostra nazionale di pittura di Milano ed acquistato successivamente dal BritishMuseum di Londra. Nel 1873 la sua tela dal titolo Una lezione d'amore (Milano, Galleria d'arte moderna) fu assegnata ...
Leggi Tutto
guppy
‹ġë′pi› s. ingl. [dal nome di R.J. Lechmere Guppy delle isole Barbados, che per primo presentò alcuni esemplari di questo pesce al British Museum] (pl. guppies ‹ġë′pi∫›), usato in ital. al masch. – Pesce teleosteo della famiglia pecilidi...
selfie stick
(selfie-stick) loc. s.le. m. Asta di metallo estensibile, da impugnare a un'estremità tramite una maniglia, dotata all'altro capo di un morsetto regolabile con cui reggere lo smartphone o la fotocamera per fare un autoscatto a...